Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Usa: -1.000 a 261mila richieste iniziali sussidi disoccupazione, meglio di stime (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 25 ago - Nei
sette giorni conclusi il 20 agosto il numero di lavoratori
che per la prima volta hanno fatto richiesta per ricevere
sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti e' calato
ulteriormente, confermandosi a livelli in linea con i recenti
progressi del mercato del lavoro americano. Secondo quanto
riportato dal dipartimento del Lavoro, le richieste iniziali
di sussidi di disoccupazione sono calate di 1.000 unita' a
261.000, contro le 262.000 della settimana precedente (dato
invariato rispetto alla prima stima). Il dato si attesta in
media sotto quota 300.000 da 77 settimane, la serie migliore
dal 1973. L'indice e' migliore delle previsioni: gli analisti
attendevano un rialzo a 265.000 unita'. La media delle
quattro settimane, piu' attendibile in quanto non soggetta
alle fluttuazioni del mercato, e' scesa di 1.250 unita' a
264.000. Il dato e' inferiore alla media del 2015, pari a
circa 278.000 unita'. Il numero complessivo dei lavoratori
che ricevono sussidi di disoccupazione per piu' di una
settimana - relativo alla settimana terminata il 13 agosto,
l'ultima per la quale e' disponibile il dato - e' calato di
3-.000 unita' a 2,15 milioni.
 
Italia: Tesoro, martedì prossimo in asta Btp per fino a 6 miliardi
Nell’asta in calendario per il prossimo 30 agosto il Ministero
dell’Economia offrirà titoli a medio lungo termine per
6,25-7,75 miliardi di euro. Il CctEu al 2023 sarà offerto per
1,25-1,75 miliardi mentre i Btp a 5 e 10 anni saranno collocati
per 2,5-3 miliardi ciascuno. Milano, Finanza.com
 
Grafici titoli di stato

xxxxxxx.jpg
 
Morning Note: eventi economici della giornata in Europa e in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 ago - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).


01,30 GIA CPI(naz.) ex-alim. freschi a/a lug.
Precedente -0.4% consenso -0,4%
01,30 GIA CPI(naz.) a/a lug.
Precedente -0.4%
06,00 GER Vendite al dettaglio m/m lug
Precedente -0.1%
06,00 GER Vendite al dettaglio a/a lug
Precedente 2.7%
08,00 GER Fiducia consumatori set
Precedente 10,0
10,00 EUR M3 dest. a/a lug
Precedente 5.0% consenso 4.9%
10,30 GB PIL t/t 2a stima T2
Precedente 0.6% consenso 0.6% Buon giorno
 
Giappone: -0,2% inflazione a luglio, -0,5% su anno
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 26 ago - L'inflazione
in Giappone registra a luglio il quinto mese consecutivo di
calo. I prezzi al consumo, esclusi i prodotti deperibili,
sono scesi a giugno dello 0,2% rispetto al mese precedente e
dello 0,5% annuo, registrando il calo piu' alto da marzo
2013. Il dato e' piu' basso delle attese del mercato.
 
Bce: rallenta a +4,8% M3 luglio, sotto attese (RCOP)
Anche M1 frena a +8,4%, +1,8% i crediti al settore privato

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 26 ago - La massa
monetaria M3 e' salita a luglio del 4,8% dopo il +5%
registrato a giugno. Lo comunica la Bce. Le attese erano per
un rallentamento a +4,9%. La media a tre mesi registra +4,9%.
Rallenta anche l'espansione dell'aggregato M1, cresciuto a
luglio dell'8,4% contro il +8,7% di giugno. Resta invece
invariata la dinamica dei crediti al settore privato, saliti
a luglio dell'1,8% come a giugno.
 
Solo un paese non virtuoso aumenta la quota dei voucher..questo è il risultato della pochezza degli organi preposti ..e che cosi facendo guadagnano un sacco di soldi a scapito di chi lavora per quattro denari.
Italia: Inps, -33,4% per i contratti stabili nei primi sei mesi, +40,1% dei voucher
Tra gennaio e giugno 2016 le assunzioni da parte dei privati si
sono attestate a 2.572.000 unità, con una riduzione di 302.000
unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (- 10,5%). È
quanto emerge dall’Osservatorio sul precariato elaborato
dall’Inps. Questo rallentamento ha coinvolto esclusivamente i
contratti a tempo indeterminato (– 326.000,– 33,4% sul primo
semestre del 2015). “Il calo –riporta la nota dell’ente- è da
ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo
indeterminato registrato nel 2015, anno in cui dette assunzioni
potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi
previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di
tre anni”. Il saldo tra assunzioni e cessazioni è pari a +
516 mila unità, inferiore a quello del corrispondente periodo
del 2015 (+ 628 mila) e superiore a quello registrato nei primi
sei mesi del 2014 (+ 423 mila). Nel periodo gennaio-giugno
2016 sono stati venduti 69,9 milioni di voucher destinati al
pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio, con un
incremento annuo del 40,1% (+74,7% nel primo semestre 2015).
Milano, Finanza.com

Il costoso ed inutile acquisto di tempo (indeterminato)
 
Wall Street: futures inchiodati sulla parità quando mancano 3 ore al discorso di Janet Yellen
I futures sugli indici statunitensi sono piatti in una seduta
caratterizzata dall'attesa dell'evento clou della settimana,
l'intervento della presidente della Fed Janet Yellen al forum
di Jackson Hole, a cui mancano poco meno di 3 ore. In questo
quadro, a circa due ore e mezza dal suono della campanella di
Wall Street, il contratto sul Dow Jones e quello sul Nasdaq
segnano un -0,02%, mentre il future sull’S&P500 è inchiodato
sulla parità. Milano, Finanza.com
 
Usa: Bullard (Fed), strumenti a disposizione, tassi negativi improbabili
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 26 ago - La
Federal Reserve "ha abbastanza potenza di fuoco al momento" e
ha strumenti a disposizione da usare qualora fosse
necessario, ma il ricorso a tassi negativi, gia' utilizzati
da altre banche centrali "e' improbabile per gli Stati
Uniti". Lo ha detto il governatore della Federal Reserve di
St. Louis James Bullard, durante un'intervista all'emittente
televisiva Cnbc a margine del simposio di Jackson Hole, in
Wyoming.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto