Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Change:

hange.jpg
 
Fed: Beige Book, prudenza in vista delle elezioni presidenziali
Sono stati registrati casi in cui le aziende hanno preferito un
atteggiamento prudente in attesa di conoscere il risultato
delle prossime elezioni presidenziali. È quanto emerge dal
Beige Book, il report sullo stato di salute della prima
economia. Nel complesso, il documento con la copertina avana
conferma una crescita dell’economia statunitense “modesta”.
Milano, Finanza.com
 
Ocse: per Italia superindice punta a indebolimento della crescita -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 set - L'Ocse a
luglio aveva sospeso per due mesi la pubblicazione del
superindice dopo l'esito del referendum britannico sulla
Brexit, per poter catturare i cambiamenti delle aspettative e
le eventuali svolte e adeguare di conseguenza le proiezioni.
L'Organizzazone ora spiega che "anche se resta incertezza
sulla natura dell'accordo che la Gran Bretagna raggiungera'
con la Ue, la volatilita' dei dati emersa nelle settimane
immediatamente successive al referendum sembra essersi
ridotta". Il super-indice a luglio anticipa in effetti una
crescita stabile negli Stati Uniti, in Giappone e anche in
Germania. La crescita dovrebbe invece rallentare in Francia
(ma in misura minor rispetto all'Italia), ma invece piu'
slancio in Canada. Tra i maggiori Paesi emergenti , il
superindice segnala una ripresa della crescita in Cina,
Russia e Brasile e un rafforzamento in India. In termini
numerici - posto che il livello di 100 rappresenta la media
della crescita di lungo periodo - per l'Italia il superindice
Ocse e' sceso a 100,21 a luglio dal 100,78 dell'agosto 2015.
Dopo avere toccato 100,94 nello scorso dicembre, l'indicatore
ha registrato una flessione per tutti i sette mesi
successivi. Per l'area Ocse a luglio il superindice si
situava a 99,7, come nei mesi precedenti, per l'area euro a
100,2, per i cinque principali Paesi asiatici al 99,7 e per
il G7 al 99,4. La Germania resta al 99,8, il Regno Unito al
99,3, il Giappone al 99,6 e gli Usa sono al 99. La Francia e'
scesa al 100,3 dal 100,4.
 
Investec AM: probabile estensione Qe e modifica limiti - PAROLA AL MERCATO
di Russell Silberston*

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 set - Da luglio
i dati sono piu' deboli ma non ancora preoccupanti.
Considerata l'incertezza dello scenario, e' probabile che le
previsioni sul Pil europeo saranno riviste al ribasso,
soprattutto quelle sulla crescita di medio periodo.
La Bce si riferisce continuamente alla politica monetaria di
medio periodo, pertanto mi aspetto che la Banca Centrale
Europea estenda il Qe da marzo 2017 a settembre 2017.
Continuo a sostenere che la Bce debba modificare i limiti al
Qe, per facilitare il programma attuale, vi e' pertanto la
probabilita' che vengano apportate alcune modifiche al
programma stesso, anche se la Bce potrebbe lasciar passare
del tempo prima di annunciare questi cambiamenti.
Continuo a ritenere inoltre che il modo piu' efficace per
garantire flessibilita' al programma di Qe consista
nell'allentare le restrizioni allo schema di capitale sugli
acquisti.

*manager del Team Multi-Asset di Investec Asset Management

"Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse
con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso
essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o
la promozione di alcuna forma di investimento ne'
raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di
finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse
nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui
appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.
L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni
responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e
completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a
prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto
sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto