Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Morning Note: eventi economici della giornata in Europa e in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 set - Forniamo
di seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il
calendario dei principali eventi in Europa e in Asia della
giornata (dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

Lun 19/9

16,00 USA Indice Mercato Immobiliare NAHB set
Precedente 60 consenso 60
GIA Mercati chiusi per festivita'
 
La Bundesbank: preparatevi a dire addio alla pensione | LIBRE

"
La Bundesbank: preparatevi a dire addio alla pensione"
Certo che lo immaginavo Sergio..vorrei essere più "virtuoso" dello stato ma credo di perdere la sfida.Ho giusto una ventina d'anni di contributi (i volontari li ho fatti dal 2005 al 2008) e la partita IVA dal 1992 al 2004..io ho gia dato,se li vogliono si rivolgano ad altro,buon giorno .PS:La riflessione di un quarantaseienne disoccupato(e che nel settore invalidità non è rimasto NULLA di NULLA perchè li mettono altrove) dovrebbe far riflettere ed è un monito il mio!! ..un paese che non tutela i propri cittadini (ormai anche a livello ospedaliero siamo carenti) è FALLITO
 
Borsa: Europa cerca riscatto nella settimana di Fed e BoJ, +0,6% Milano
Su Ftse Mib freno cedola Eni e St. Risale Mps, bene lusso

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 set - Vivace
partenza per le Borse europee che cercano il riscatto dopo
una settimana negativa sui listini (-3,7% l'Eurostoxx50,
-5,5% il Ftse Mib) e che guardano gia' alle riunioni delle
banche centrali di Giappone e Stati Uniti. Parigi e' la
migliore e sale di un punto percentuale seguita dal +0,7% di
Francoforte e dal +0,67% di Piazza Affari.
La performance del Ftse Mib e' tuttavia attenuata dallo
stacco dell'acconto di dividendo operato da Eni (che
distribuisce agli azionisti 0,40 euro per azione e cede l'1%)
e da StMicroelectronics (0,06 dollari per azione, pari a
0,053447 euro, e segna +0,9%): queste operazioni "pesano" per
lo 0,44% sull'indice.
Acquisti sul settore del lusso con Moncler (+2,2%) e
Ferragamo (+2,1%) in prima fila. Bene i bancari con le
popolari in evidenza e Mps che guadagna l'1% dopo che, da
Bratislava, il presidente del Consiglio Matteo Renzi si e'
mostrato fiducioso per l'esecuzione in tempi brevi
dell'aumento di capitale dell'istituto. In rialzo dell'1,3%
Unicredit: sono attese per oggi le prime offerte non
vincolanti per la controllata Pioneer. In gara, secondo le
indiscrezioni, anche Poste (+0,8%) e Generali (+0,7%).
Chiusa per festivita' la borsa di Tokyo. Il mercato valutario
e' attendista nelle prime battute anche per la chiusura del
mercato giapponese: la valuta nipponica comunque perde ancora
qualche posizione nei confronti delle principali divise
mentre il rapporto euro/dollaro resta ancorato in area
1,1150. In avvio un euro tratta a 1,1164 dollari (1,1156
venerdi'). Lo yen scambia invece a 113,93 per un euro(114,09
venerdi'), minimi dal 29 agosto, e a 102,05 per un dollaro
(da 102,27).
Petrolio in recupero sia nel Wti sia nel Brent anche se il
segretario generale dell'Opec ha sottolineato nel week end
che nessuna decisione sara' presa nel meeting informale di
Algeri in programma dal 26 al 28 settembre anche se non e'
escluso che si arrivi a un orientamento comune sul
riequilibrio del mercato da formalizzare poi successivamente:
+1,8% il Wti a 43,8 dollari al barile, +1,7% il Brent a 46,54
dollari al barile.
 
Certo che lo immaginavo Sergio..vorrei essere più "virtuoso" dello stato ma credo di perdere la sfida.Ho giusto una ventina d'anni di contributi (i volontari li ho fatti dal 2005 al 2008) e la partita IVA dal 1992 al 2004..io ho gia dato,se li vogliono si rivolgano ad altro,buon giorno .PS:La riflessione di un quarantaseienne disoccupato(e che nel settore invalidità non è rimasto NULLA di NULLA perchè li mettono altrove) dovrebbe far riflettere ed è un monito il mio!! ..un paese che non tutela i propri cittadini (ormai anche a livello ospedaliero siamo carenti) è FALLITO


Buongiorno Stefano e a tutti.

Purtroppo debbo ricordare che il declino dell'Italia iniziò col divorzio del 1981 tra il Tesoro e la Banca d'Italia, da lì iniziò a moltiplicarsi il ns. debito pubblico che ci ha condotto al fallimento attuale del ns. bel paese.
 
Tassi - Libor
Scadenza USD GBP EURO CHF JPY
1 sett. 0.45478 0.24438 -0.38714 -0.80800 -0.05986
1 mese 0.53617 0.26713 -0.37400 -0.81140 -0.08486
2 mesi 0.67067 0.32350 -0.34329 -0.78120 -0.05600
3 mesi 0.86067 0.37875 -0.32086 -0.74780 -0.03571
6 mesi 1.25656 0.52500 -0.20829 -0.64580 -0.01050
1 anno 1.55578 0.74731 -0.07229 -0.48300 0.08929
 
Le sofferenze bancarie congelano l’Italia, mentre in Francia e Germania i crediti crescono. Come mai???
18 SETTEMBRE 2016 / BADA A TE

Le sofferenze bancarie congelano l’Italia, mentre in Francia e Germania i crediti crescono. Come mai???

Ciao Cama, ahime' siamo tornati in trincea con il problema banche , ma negli anni anni era tutto prevedibile, quanti articolo avete postato (anche io qualcosa).
ora ogni tanto sono sul treath di mps sub. l'argomento mi interessa molto ed è importante anche se non sono coinvolto.
 
T-Bond: in rialzo dopo una settimana in calo
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 19 set - Reduci da
una settimana in calo, i Treasury iniziano la nuova ottava in
aumento. Il decennale vede i rendimenti - che si muovono
inversamente ai prezzi - scendere all'1,691% dall'1,701% di
venerdi' scorso. I rendimenti del titolo Usa a tre mesi sono
allo 0,287%.


Questo l'andamento delle altre scadenze:


Titolo a 2 anni, rendimenti in ribasso allo 0,766%.


Titoli a 5 anni, rendimenti in decrescita all'1,2%.


Titoli a 30 anni, rendimenti in calo al 2,438%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto