Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ciao a tutti.
Se vincerà il si credo che potrai rivenderlo subito dopo il referendum per qualche figura in più. Se vincerà il no, nei giorni immediatamente successivi potrebbe scendere anche sotto 80 per poi riprendersi nel breve periodo. Alla fine del mondo non ci credo.
Draghi vigila.
Ciao, Giuseppe


Ciao Giuseppe.

Ho investito il 3% del capitale. Non credo di rivenderlo, semmai preferisco incrementarlo durante le discese se ci saranno.
 
Pag 16 Il Sole 24 Ore Plus di oggi. Buona sera

cc.jpg
 
Pag 16 Il Sole 24 Ore Plus di oggi. Buona sera

Vedi l'allegato 404486


Buongiorno Stefano e a tutti.

Infatti, siamo in presenza di una stagnazione pluridecennale, esacerbata anche dal maggiore invecchiamento della popolazione che ne fa aumentare i costi ma non i consumi.
A giudicare dall'andamento dei rendimenti USA, mi pare che la stagnazione sia piuttosto evidente per non parlare dell'Europa...!

rendimenti-bond-USA.png


Se gli USA pensano di far rialzare l'inflazione con un $ che è già salito dal 20 agosto, del 7% verso l'€, scontando così un rialzo dei tassi di oltre 1/2 punto con il petrolio in area 45/50 $ a parer mio c'è un'esagerazione. In tale quadro, mi sposterei gradualmente dai $ verso il BTP 67 se il primo continuasse ad apprezzarsi e il secondo a scendere.
 
Ciao Sergio e a tutti!!
Con il rialzo progressivo dei tassi Usa non vedo grandi performance dei BTP...negli ultimi giorni vedere bond italici perdere 2/3% in una seduta non fa bel vedere, ed immaginiamoci se non ci fosse QE...atteggiamento molto saggio di Sergio di fare una specie di pac sui lunghi in modo da mediare sempre il prezzo e diciamo rimanendo a galla. Io però vedo il FBTP a 120 circa, con le dovute pause e ripartenze ma il movimento di fondo, A MIO AVVISO, è diretto a quel target...

Cattura.PNG
 
Ciao Sergio e a tutti!!
Con il rialzo progressivo dei tassi Usa non vedo grandi performance dei BTP...negli ultimi giorni vedere bond italici perdere 2/3% in una seduta non fa bel vedere, ed immaginiamoci se non ci fosse QE...atteggiamento molto saggio di Sergio di fare una specie di pac sui lunghi in modo da mediare sempre il prezzo e diciamo rimanendo a galla. Io però vedo il FBTP a 120 circa, con le dovute pause e ripartenze ma il movimento di fondo, A MIO AVVISO, è diretto a quel target...

Vedi l'allegato 404509


Ciao Roberto.
A 120 che ritengo anch'io probabile, porterò l'investimento al 6% del capitale. Teniamo d'occhio il $ che, se dovesse indebolirsi potrebbe significare che il mercato non crede a un forte rialzo dell'inflazione, soprattutto se il petrolio non superasse i 60$ per cui, i rendimenti dei Treasury dovrebbero scendere.
In realtà ho pensato proprio a un pac a integrazione della pensione di mia figlia, se l'avrà! Visto che è rimasta di nuovo senza lavoro.
 
PENSIONENews economica tedesco , Ronald Barazon | Pubblicato:27/11/16 01:41 guardare
Lo spostamento della crisi delle pensioni da parte del governo federale porterà inevitabilmente a una nuova crisi finanziaria. Lo Stato sarà costretto a salvare un sistema di collasso - con un enorme aumento del debito.

Renten-Krise: Angela Merkel hofft auf Rettung, die nicht kommen wird

"
La soluzione: una correzione della politica dei tassi di interesse!

Un importante contributo per disinnescare, probabilmente non la soluzione globale del problema sarebbe quello di tornare in positivo interesse nell'ordine tradizionale solito. Questo renderebbe le società di investimento finanziati funzionale di nuovo e di garantire che l'interazione giusto principio finanziato dai contributi delle attività a ripartizione di sicurezza sociale con la pensione Riester e di assicurazione sulla vita funziona di nuovo.

Il fatto che la politica non è molto attivo qui, può essere giustificata dal rispetto per l'indipendenza della Banca centrale europea. In realtà, tutti gli Stati hanno deficit più elevati e la Germania identifica orgogliosamente un deficit zero, avrebbe dichiarato di nuovo Partenze.

Ciò che vale per la Germania, ma si applica a tutta l'Europa: se la BCE continua con bassi tassi di interesse, anche se gli stati aiuta, ma tutte le precauzioni rovinato gli stati sotto pressione e la necessità di ampliare il deficit al fine di rafforzare i sistemi pensionistici. Una politica dei tassi di interesse realistica e una riorganizzazione effettiva dei bilanci nazionali sarebbero più efficaci che essere confrontato con la morfina finanziamento degli Stati con zero o negativi dei tassi di interesse. Entrambe le prospettive non sono riconoscibili, quindi perché l'Europa in una esplosione di deficit e di un nuovo aumento del debito. La prossima crisi finanziaria che renderà non tenere bene davanti alla Germania è quindi già programmato.

E, ultimo ma non meno importante: i bassi tassi di interesse anche causare non ha sottolineato più volte gli effetti un rilancio dell'economia dopo l'alluvione a basso costo del denaro è trattenuto dal regolamento esuberante e, pertanto, non arriva per l'economia reale."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto