Il mio pensiero va a quelli che a suon di ADC hanno perso soldi continuamente(credendo ad un brand solido).. peggio di un fallimento come ad esempio Lehman Brother's che ha terminato e segnato un epoca e ne ha aperta un'altra(graziando il colosso dei mutui AIG che per giocoforza doveva essere tenuto fuori per via di una crisi a catena ben più ampia) ,comunque sulla falsariga di prima,portando l'istituto ad operare sul private(Lehman è viva e vegeta).Gli investitori sono stati risarciti al 50% circa,anche se dopo quasi 10 anni (tolto il tempo perso-cedole e capitale .. alla mano sarebbe un 20%) ;tenere in piedi una situazione paradossale con una regia bel collaudata dietro è uno schiaffo continuo alla democrazia italiana che è sempre più in discussione e ci rende gli zimbelli d'Europa.Il problema maggiore è che sono in accordi più o meno tutti gli organi di controllo ed i grossi investitori ,direi anche grossi privati ,che fanno affari continui..questa è l'Italia..nel 2017 saranno messi alla prova gli istituti locali(BCC ecc..che si devono adeguare alle norme europee stringenti,anche con fusioni con gli altri stranieri e le cose cambieranno!! ..perchè si concederanno sempre meno affidamenti e chi soffre saranno le imprese storiche che vedendosi cessare le linee di credito chiudono la baracca),buona Domenica
Il mio pensiero invece va a quelli che continueranno a perdere soldi anche in futuro, illudendosi che finalmente il brand sia diventato solido con gli ennesimi aumenti di capitale.
Se in Europa non si cambia passo, andremo sempre peggio e non lo dico per gufare: è nata una nuova tendenza protezionistica che sta siglando la fine della globalizzazione.
Trump come Theresa May inoltre hanno in mente una forte riduzione fiscale:
"
Il primo ministro Theresa May ha annunciato il British industriale CBI che il Regno Unito intende introdurre le più basse aliquote dell'imposta sulle società del G-20Questa non è una cosa da poco, perché Donald Trump vuole abbassare le aliquote dell'imposta sulle società ufficiali negli Stati Uniti al 15%. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze designato Mnuchin. Le aliquote effettive saranno poi è venuto per essere il più meno del 10% - per le sistematiche grandi imprese a scopo di lucro.Tutti gli altri pagare di meno o niente. Quando Theresa May sarà ancora sottosquadri, allora i tassi ci sono tendono a zero. Inoltre, il governo britannico ha annunciato che vuole introdurre una politica industriale coerente dopo decenni di piedi in fuorigioco. Questo è lodevole. Solo per aprire domande dopo i primi colloqui con Nissan, che sono stati fatti apparentemente promesse. o, affare '- - Molte altre aziende chiedono inoltre sono ora con una certa importanza con il governo cercando - niente tasse per così e così a lungo, sovvenzioni per un nuovo impianto, contratti governativi, ecc
Con dumping fiscale con la forma di distorsione della politica industriale, con la svalutazione della sterlina e del libero scambio con tutto il Primo Ministro britannico sarà quindi migliorare la competitività del Regno Unito. Lei vuole ispirare l'industria in questo modo, a meno di sostituzione delle importazioni, come Trump negli Stati Uniti, in particolare l'esportazione di merci, anche all'interno dell'Unione europea.Questa è una politica senza maschera, beggar-thy-neighbour 'che cerca di implementare il paese sul retro dell'Unione europea. Il Regno Unito non è un piccolo paese alla periferia, ma un'economia altamente sviluppata, la seconda più grande in Europa, direttamente come un gateway o un hub per le società estere. Per evitare che questa politica programmata deve essere la priorità assoluta per l'Unione europea nei negoziati di uscita. Così suona minaccioso, che l'UE ha offerto di realmente ulteriormente l'accesso mercato Regno Unito solo a costo di continuare i pagamenti.Così, l'Unione europea avrebbe finalmente screditata come inutile, quindi nella sua zona centrale, le relazioni commerciali."
Der neue US-Handelskrieg: Mit Dollar und Militär gegen den Rest der Welt
In queste condizioni l'Europa non potrà essere competitiva. E' tagliata fuori. Le sanzioni alla Russia hanno inoltre aggravato la ns. economia con la perdita di molti Miliardi dall'interscambio. Se l'economia non cresce e non crescerà, le ns. banche vanno sempre più a rotoli e gli aumenti di capitale, oltre a sottrarre ricchezza alle famiglie a scapito dei consumi, saranno come gli esami di Totò: non finiranno mai! Imho.
Buona domenica anche a te.