Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Germania: Bundesbank, crescita economica è destinata a confermarsi tonica
Tre i fattori che spingono e che continueranno a spingere
l’economia tedesca nei prossimi mesi: la solida domanda di beni
industriali, la dinamicità del settore delle costruzioni e la
forza di consumi privati. Parola della Bundesbank, la Banca
centrale tedesca. Dopo il +0,6% dei primi tre mesi, “la forza
dell’economia tedesca è destinata a continuare”, si legge nel
resoconto mensile. Il settore delle costruzioni probabilmente
continuerà “a prosperare” e il terziario dovrebbe confermarsi
“in espansione”. Milano, Finanza.com
 
Merkel: crescita dell’avanzo commerciale tedesco colpa dell’euro, eur/usd a 1,1236
Nuovo massimo dal 9 novembre per il cambio eurodollaro, salito
fino a 1,1236 dollari nel corso della prima parte. A spingere
gli acquisti sulla moneta unica sono le parole pronunciate da
Angela Merkel nel corso di un evento a Berlino. Secondo la
cancelliera, la crescita dell’avanzo commerciale tedesco è
riconducibile alle basse quotazioni del greggio e alla
sottovalutazione della divisa innescata dalla politica
monetaria della Banca Centrale Europea. In qualunque caso, la
cancelliera si è detta disponibile a spingere la domanda
domestica, “nonostante questa sia già una delle forze trainanti
della crescita economica”. Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: indice Chicago Fed National Activity in salita ad aprile
Nel mese di aprile l'indice CFNAI (Chicago Fed National
Activity Index), che misura l'andamento dell’attività
economica nell’area di Chicago, è salito da 0,07 a 0,49 punti.
Milano, Finanza.com
 
Euribor: tre mesi fissato a -0,329%
Il tasso Euribor a tre mesi è stato fissato questa mattina a
-0,329%, in rialzo rispetto al fixing di venerdì 19 maggio che
era pari a -0,331 per cento. Milano, Finanza.com
 
Grafici titoli di stato:

zzzzzzzzzz.jpg
 
marketinsight.it - FRANCIA - FIDUCIA MANIFATTURIERA SOPRA LE ATTESE A MAGGIO
La fiducia manifatturiera nel mese di maggio si è attestata a 109
punti, risultando superiore rispetto al consensus (108 punti) e
in linea con il dato del mese precedente rivisto a 109 punti
rispetto a 108 punti.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Wall Street: futures Usa in moderato rialzo, focus su discorsi membri Fed
Wall Street si prepara a un avvio positivo per la quarta seduta
consecutiva, con i futures sugli indici statunitensi che si
muovono sopra la parità, senza mostrare particolari scossoni
dopo l'esplosione all'Arena di Manchester ieri sera, che ha
provocato la morte di una ventina di persone. A circa tre ore e
mezza dall'opening bell, il contratto sul Dow Jones sale dello
0,15%, quello sull'S&P500 guadagna lo 0,10% e il future sul
Nasdaq segna un +0,11%. L'attenzione degli investitori sarà
rivolta soprattutto sul fronte Fed, con l'intervento di alcuni
membri in vista della pubblicazione domani sera dei verbali
dell'ultima riunione. Intanto il presidente americano Donald
Trump prosegue il suo tour e oggi è atteso a Roma. Milano,
Finanza.com
 
BTP Italia: concambio via sindacato, riacquisto scadenza a novembre
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha affidato a Banca
Imi e UniCredit il mandato per l’operazione di riacquisto
sindacato del BTP Italia, cedola 2,15% e scadenza 12 novembre
2017 (ISIN IT0004969207). "Tale operazione - spiega il Tesoro
- è coerente con le linee guida per la gestione del debito
pubblico 2017, considerato l’ampio volume in scadenza del BTP
Italia in questione". Contestualmente, il ministero ha
affidato ai medesimi operatori il mandato per il collocamento
sindacato di ulteriori tranche di uno o più titoli nominali che
verranno selezionati tra i seguenti: BTP 4,50% 01/02/20 (ISIN
IT0003644769); BTP 5% 01/03/25 (ISIN IT0004513641); BTP 6,5%
01/11/27 (ISIN IT0001174611); BTP 1,65% 01/03/32 (ISIN
IT0005094088); CCTeu 15/07/23 (ISIN IT0005185456). Tenuto
conto delle condizioni di mercato, giovedì prossimo, il Tesoro
con uno specifico comunicato informerà il mercato quali titoli,
tra quelli menzionati, saranno oggetto dell’emissione. Il
medesimo giorno, previa valutazione delle condizioni di
mercato, sarà eseguita l’operazione di riacquisto del BTP
Italia nonché l’emissione delle tranche dei titoli prescelti.
L’ammontare riacquistabile del BTP Italia sarà indicativamente
pari a tre miliardi di euro. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto