Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Stati Uniti: calo inatteso per la produttività del Q4, sale il costo del lavoro
Stando alle indicazioni preliminari, nel quarto trimestre gli
indici statunitensi che misurano produttività e costo del
lavoro hanno segnato un -0,1 e un +2 per cento. Gli analisti
avevano rispettivamente stimato un +0,8 e un +0,9 per cento.
Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - USA - PMI MANIFATTURIERO SI CONFERMA IN ESPANSIONE A GENNAIO
A gennaio l'indice Pmi servizi degli Stati Uniti, stilato da
Markit, è salito a 55,5 punti dai 55,1 di dicembre, in linea con
la stima preliminare e le attese degli analisti. Il Pmi
(Purchasing Managers Index) è un indice che nasce da un'indagine
condotta sui direttori d'acquisto delle principali aziende per
testare le opinioni sull'andamento [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - USA - SPESA PER COSTRUZIONI E ISM MANIFATTURA
Negli Stati Uniti il la stima relativa alla spesa per costruzioni
ha fatto registrare un incremento dello 0,7% a dicembre rispetto
al mese precedente. Il dato è migliore rispetto alle attese degli
analisti che avevano stimato un incremento dello +0,4 per cento.
Secondo i dati diffusi dall'Institute for Supply Management a
gennaio 2018 l'indice dell'attività [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Grafici cambi:

dddddddd.jpg
 
Italia: +3,36% per le immatricolazioni di auto a gennaio
A gennaio le immatricolazioni di auto hanno segnato un rialzo
del 3,36% annuo. Lo ha annunciato il Ministero dei Trasporti.
Nel primo mese dell’anno sono stati registrati 392.268
trasferimenti di proprietà di auto usate, +3,70% rispetto a
gennaio 2017. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (02/02/18)
Ore 10:30 Uk: Pmi costruzioni, gennaio Ore 11:00 Italia: Indice
prezzi al consumo, gennaio Ore 11:00 Eurozona: Indice prezzi alla
produzione Ore 14:30 Usa: Occupati nei settori non agricoli,
gennaio Ore 16:00 Usa: Ordini di fabbrica, dicembre Ore 16:00
Usa: Ordini beni durevoli, dicembre
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - IL TBOND SFIORA IL 2,80%, DOLLARO DEBOLE
Il rendimento del Tbond va a sfiorare quota 2,80% e trascina al
rialzo, seppur più contenuto, tutti i tassi dei governativi
europei. Il dollaro è di nuovo debole e si riporta contro euro
fino a 1,252 per poi ritornare sotto 1,25. Gli spread
Italia-Germania restano invariati lungo l'intera curva, ritrova
invece il valore di 28 [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Elezioni, banche italiane tra principali venditori di BTP alla Bce. Smobilizzi senza precedenti
Stando a quanto rivela un report firmato da Jefferies, le
banche italiane si stanno confermando in queste settimane
concitate prima delle elezioni politiche italiane tra i più
grandi venditori di bond italiani alla Bce. Jefferies fa
notare che nel mese di dicembre, le banche italiane hanno
ridotto le loro partecipazioni in debiti sovrani italiani di
ben 12,6 miliardi di euro, e di 40 miliardi di euro (il 10,5%
del debito outstanding) nell'intero quarto trimestre del 2017.
Certo, l'analisi mette in evidenza che i dati sono di per sé
volatili, visto che gli istituti effettuano cambiamenti in
vista della fine dell'anno; "tuttavia, anche in base agli
standard precedenti, la decisione di questi ultimi mesi è senza
precedenti". Un fenomeno cronico, tra l'altro, quello della
vendita di BTP dalle banche italiane alla Bce, visto che
dall'inizio del Quantitative easing inaugurato da Mario
Draghi, i bond sovrani italiani che sono stati interessati dal
passagio di proprietà dalle banche italiane alla Banca centrale
europea sono ammontati a ben 100 miliardi di euro. Milano,
Finanza.com
 
Italia: inflazione in calo allo 0,8% annuo a gennaio, in linea con attese
In Italia l'inflazione si è attestata a gennaio allo 0,8% su
base annua, in calo rispetto allo 0,9% di dicembre ma in linea
con le attese degli analisti. Su base mensile, l’indice
nazionale dei prezzi al consumo ha evidenziato un aumento dello
0,2% (consensus +0,3%). Si tratta delle stime preliminari
dell'Istat. L'istituto di statistica ha spiegato che la lieve
frenata dell’inflazione si deve per lo più al rallentamento
della crescita dei prezzi degli alimentari non lavorati, dei
beni energetici non regolamentati e dei servizi relativi ai
trasporti. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto