Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Intesa Sanpaolo: esposizione a titoli di Stato italiani non cambierà in valore assoluto
Intesa Sanpaolo non ha intenzione di modificare lo stock di
titoli di Stato italiani in portafoglio. Alla fine del piano,
nel 2021, l'amministratore delegato Carlo Messina ha
dichiarato di aspettarsi all'incirca lo stesso livello
attuale, intorno ai 37 miliardi di euro. "E' un'esposizione
che riteniamo corretta". Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

sssssssssss.jpg
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (07/02/17)
Ore 8:00 Germania: Produzione industriale, dicembre Ore 10:00
Italia: Vendite al dettaglio, dicembre Ore 13:00 Usa: Richieste
mutui ipotecari, settimanale
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Spread Btp-Bund a 129 punti base, rendimento all'1,979%
Lo spread tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco si attesta
in avvio di giornata a 129,1 punti base. Il rendimento del bond
decennale italiano sul mercato secondario è all'1,979%, mentre
il tasso del Bund di pari scadenza è allo 0,688 per cento.
Milano, Finanza.com
 
Italia: vendite al dettaglio in calo dello 0,3% a dicembre, meglio delle attese
In Italia le vendite al dettaglio hanno segnato a dicembre una
diminuzione, rispetto al mese precedente, dello 0,3% sia in
valore sia in volume, contro un -0,2% atteso dagli analisti.
Nel confronto con il mese di dicembre 2016, le vendite al
dettaglio hanno registrato una flessione dello 0,1% in valore e
dello 0,9% in volume. Lo ha reso noto l'Istat. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - ITALIA - VENDITE AL DETTAGLIO IN LIEVE FLESSIONE A DICEMBRE
A dicembre 2017 le vendite al dettaglio registrano una
diminuzione, rispetto al mese precedente, dello 0,3%,
sostanzialmente in linea con le attese (-0,2%). In particolare,
comunica l'Istat, diminuiscono sia le vendite di beni alimentari
(-0,2%) sia quelle di beni non alimentari (-0,3%). Considerando
l'andamento trimestrale, nel periodo ottobre-dicembre l'indice
complessivo registra, rispetto al trimestre precedente, [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Italia: battuta di arresto per fiducia consumatori e imprese
La fiducia dei consumatori e delle imprese segna una battuta di
arresto. Secondo la nota mensile sull'economia italiana,
diffusa oggi dall'Istat, a gennaio il clima di fiducia dei
consumatori è diminuito dopo il forte aumento registrato il
mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle
imprese ha segnato un calo ancora più marcato, determinato in
larga misura dalla flessione nei servizi mentre il clima di
fiducia delle imprese manifatturiere si mantiene sui livelli
dei mesi precedenti. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - ITALIA - NOTA DI GENNAIO DELL'ISTAT SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA
"La lieve riduzione dell'indicatore anticipatore, che si
mantiene comunque su livelli elevati, delinea uno scenario di
minore intensità della crescita economica". È quanto si apprende
nella nota mensile di gennaio dell'Istat che spiega "In un
quadro di forte espansione del commercio mondiale, prosegue
l'andamento positivo delle esportazioni Italiane. La produzione
del settore manifatturiero registra invece [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - GIAPPONE - AUMENTA SURPLUS BILANCIA COMMERCIALE A DICEMBRE
Nel mese di dicembre la bilancia commerciale (Bank of Japan
Basis) del Giappone presenta un saldo positivo di 538,9 miliardi
di yen, superiore al consensus che vedeva un surplus di 520,4
miliardi di yen e al dato di novembre (+181 miliardi di yen).
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Bce: Eurozona, crescita robusta e rischi bilanciati
L’espansione economica dell’Eurozona prosegue “solida e
generalizzata”. È quanto rileva la Banca Centrale Europea nel
consueto Bollettino economico, il primo del 2018, all’interno
del quale è stato ribadito con forza che “gli indicatori
economici più recenti, basati sia su dati reali sia sui
risultati delle indagini, rimangono elevati e confermano le
aspettative di una crescita robusta e protratta intorno al
volgere dell’anno, a un ritmo simile a quello osservato nei due
trimestri precedenti”. Nel terzo trimestre del 2017 il Pil in
termini reali è salito dello 0,7 per cento sul periodo
precedente, “sospinto dal contributo positivo della domanda
interna e delle esportazioni nette, dopo un aumento di pari
misura nel secondo trimestre”. Per quanto riguarda i rischi il
Consiglio direttivo dell’Eurotower punta il dito contro il
mercato valutario. “La recente volatilità del tasso di cambio
rappresenta una fonte di incertezza da tenere sotto
osservazione per le sue possibili implicazioni sulle
prospettive a medio termine della stabilità dei prezzi”.
Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto