Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Asta Btp fa il pieno: titolo trentennale allocato al rendimento del 3,16%
Domanda sostenuta nell'importante asta Btp tenuta oggi. Il
Tesoro ha collocato titoli a 3, 7 e 30 anni per un ammontare
vicinissimo al target massimo (7,672 miliardi rispetto ai
massimi 7,75 mld) con rendimenti in lieve salita rispetto alla
precedente asta. Nel dettaglio collocati Btp a tre anni per
2,5 mld al rendimento medio dello 0,05% con domanda per 4,132
miliardi (bid to cover di 1,65). Allocati poi Btp a 7 anni per
2,927 miliardi con domanda per 4,017 mld (bid to cover di 1,37)
e rendiemnto medio di assegnazione dell'1,43%. Infine il Btp
trentennale con scadenza 2048 ha visto l'allocazione di titoli
per 2,25 miliardi al rendimento medio del 3,16%. Il bid to
cover è stato di 1,33. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - LA FORZA DEL BUND SI RIFLETTE SULLO SPREAD COL BTP
Niente di inatteso dai mercati dei tassi se non che alla forza
relativa del Bund si contrappone la debolezza, altrettanto
relativa, dei paesi periferici. Lo spread Italia-Germania, come
si vede, ne risente in maniera più che visibile sul 10, ma anche
sul 5 anni. Il nervosismo delle Borse si trasmette anche ai
titoli corporate che [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Grafici cambi:

ssssss.jpg
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (14/02/17)
Ore 0:50 Giappone: Pil, 4Q17 Ore 8:00 Germania: Pil, 4Q17 Ore
8:00 Germania: Prezzi al consumo, gennaio Ore 10:00 Italia: Pil,
4Q17 Ore 11:00 Eurozona: Produzione industriale, dicembre Ore
11:00 Eurozona: Pil, 4Q17 Ore 13:00 Usa: Richieste mutui
ipotecari, settimanale Ore 14:30 Usa: Prezzi al consumo, gennaio
Ore 14:30 Usa: Vendite al dettaglio, gennaio
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Germania: inflazione a gennaio (finale) confermata all'1,6% annuo
In Germania l'inflazione si è attestata a gennaio, secondo la
lettura finale, all'1,6% su base annua, confermando la stima
preliminare. Su base mensile, quindi rispetto a dicembre,
l'indice dei prezzi al consumo ha segnato un -0,7%. Milano,
Finanza.com
 
Germania: Pil IV trimestre 2017 (preliminare) +0,6% t/t, in linea con attese
Il Prodotto interno lordo (Pil) della Germania è salito nel
quarto trimestre del 2017, secondo la lettura preliminare,
dello 0,6% rispetto ai tre mesi prima, centrando le attese
degli analisti. Su base annua il Pil tedesco ha mostrato una
crescita del 2,3% contro il +2,2% atteso dal mercato. Milano,
Finanza.com
 
Stati Uniti: inflazione stabile al 2,1% a gennaio, sopra le attese
Negli Stati Uniti l'inflazione si è attestata a gennaio al
2,1% su base annua, rimanendo stabile rispetto a dicembre. Gli
analisti si aspettavano un calo all'1,9%. Su base mensile,
quindi nei confronti di dicembre, l'indice dei prezzi al
consumo ha segnato un +0,5% (consensus +0,3%). Escluse le
componenti più volatili (energia e alimentari freschi),
l'inflazione core è rimasta stabile all'1,8% su base annua.
Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: vendite al dettaglio in calo a gennaio, deluse le stime
Negli Stati Uniti le vendite al dettaglio hanno segnato a
gennaio un calo dello 0,3% rispetto a dicembre, quando erano
rimaste ferme (0%, dato rivisto al ribasso dal precedente
+0,4%). Gli analisti si aspettavano invece un leggero aumento
dello 0,2%. Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: salari settimanali medi rallentano a un +0,4% a gennaio
Negli Stati Uniti i salari settimanali medi hanno mostrato a
gennaio un rialzo dello 0,4% rispetto a gennaio 2016,
rallentando dal +0,9% di dicembre (dato rivisto dal precedente
+0,7%). Milano, Finanza.com
 
Pil Italia: crescita poggia su basi solide sotto spinta consumi (economisti)
Anche nel 2018 l'Italia dovrebbe continuare a crescere con
decisione. Fabio Fois, economista di Barclays, stima il Pil
italiano continuare ad espandersi ad un ritmo solido nei
prossimi trimestri riaccelerando a +0,4% tra il primo e il
secondo trimestre di quest'anno rispetto al +0,3% con cui ha
chiuso l'ultimo scorcio di 2017 (peggiori rispetto al +0,4%
del consensus). "La forte fiducia delle imprese, la produzione
industriale e i dati sul mercato del lavoro - argomenta Fois -
suggeriscono che l'economia poggia su una base solida, guidata
principalmente dai consumi privati e, seppur in
misura minore, dagli investimenti". Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto