Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Negli Stati Uniti aumenta il disavanzo nella bilancia commerciale dei beni a dicembre. Il deficit si è attestato a -79,49 miliardi di dollari, risultando in aumento rispetto ai 70,5 miliardi di novembre.

Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni.

Le esportazioni sono state pari a 135,7 miliardi, 4 miliardi in meno del mese precedente. Le importazionisono state pari a 215,2 miliardi, 5 miliardi in più rispetto a novembre.
 
Questo è il deficit commerciale più ampio nella storia degli Stati Uniti.

2019-02-27_5-31-12.jpg


Don't Show President Trump This Record-Breaking Trade Deficit Chart
 
Il presidente della Fed ha appena ammesso che gli Stati Uniti sono alla testa di una crisi del debito

The Fed Chair Just Admitted On Record That The US is Heading For a Debt Crisis | Zero Hedge | Zero Hedge

"
Il debito totale degli Stati Uniti ha appena colpito $ 22 trilioni. Gli Stati Uniti ora hanno un rapporto debito / PIL del 105%. Questo è probabilmente il caso della Grecia quando è entrata in crisi del debito nel 2010 (sebbene ci siano alcune differenze fondamentali tra le capacità degli Stati Uniti e della Grecia di occuparsi delle loro questioni di debito).

GPC22719.png


Il presidente della Fed Jerome Powell ha anche chiarito che NON è compito della Fed risolvere questo problema.

"Abbiamo bisogno di stabilizzare il debito sul PIL. La tempistica per farlo , i modi per farlo - attraverso le entrate, attraverso la spesa - tutte queste cose non sono destinate alla decisione della Fed ".

Fonte: Yahoo! Finanza
 
MILANO (Reuters) - Seduta all'insegna della negatività per l'obbligazionario italiano, che sconta dati macro deboli e giudizi critici -- seppur attesi -- da parte della Commissione europea in un clima di generalizzata debolezza.

** In mattinata il secondario aveva messo a segno un recupero in concomitanza con le aste di fine mese. In un collocamento giudicato complessivamente positivo dagli operatori, il Tesoro ha assegnato tutti i 7,25 miliardi di euro offerti in Btp e Ccteu, tra cui il nuovo titolo decennale, con tassi tuttavia in rialzo per il 5 anni al massimo da dicembre e per il decennale da novembre scorso.

** Nel finale il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 264 punti base da 260 punti di ieri sera e, in parallelo, il tasso del decennale sale a 2,79% da 2,71%.

** Gli indici sulla fiducia dei consumatori e delle imprese manifatturiere italiane sono risultati in calo a febbraio: il primo è sceso al livello più basso da agosto 2017 e il secondo al minimo da agosto 2016.

** In tarda mattinata ha contribuito a penalizzare il clima il rapporto della Commissione sui vari membri del blocco: l'Italia, insieme a Grecia e Cipro, è ritenuto uno dei Paesi dell'Unione europea che continuano a evidenziare un eccessivo squilibrio economico. Il nuovo documento dell'esecutivo Ue torna in particolare a mettere in luce i punti deboli -- i più controversi -- della legge di bilancio 2019, pur nella versione finale frutto di una sfiancante trattativa tra governo gialloverde e Bruxelles, arrivata a un soffio dall'avvio di una procedura disciplinare per eccesso di debito.

** Da parte sua, Moscovici ha sottolineato che quando l'espansione economica rallenta è gioco forza che ci siano ricadute sulla tenuta dei conti pubblici. E questo è noto a tutti, compreso naturalmente al governo italiano, ha aggiunto il commissario Ue per gli Affari economici e monetari.

** Il contesto generale vede gli investitori alla finestra in un clima di scarsa propensione al rischio. A pesare, oltre ai fattori geopolitici tra cui le tensioni India-Pakistan, anche l'attesa per gli sviluppi sul fronte Usa-Cina.
Scritto da: Reuters
 
marketinsight.it - GIAPPONE - PRELIMINARE PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GENNAIO SOTTO LE ATTESE
Secondo la lettura preliminare del Ministero dell'Economia,
del Commercio e dell'Industria giapponese la produzione
industriale ha segnato a gennaio un calo del 3,7% che segue il
-0,1% registrato il mese precedente. Gli analisti avevano stimato
un ribasso del 2,5 per cento. Su base annua, quindi nei confronti
di gennaio 2018,[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto