Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - GERMANIA - A FEBBRAIO PEGGIORANO ORDINI ALL'INDUSTRIA E DELUDONO LE ATTESE
L'Ufficio di statistica Destatis rende noto che a febbraio
gli ordini all'industria in Germania sono diminuiti del 4,2%
rispetto al mese precedente, quando erano calati del 2,1%
(rivisto al rialzo dal -2,6% inizialmente indicato). Le
previsioni degli analisti erano per un +0,3 per cento. Gli ordini
all'industria mostrano un calo dell'8,4%[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Germania: "terribili" gli ordini di fabbrica a febbraio, industria tedesca ancora in panne (Ing)
"I terribili dati sugli ordini di fabbrica suggeriscono che
l'industria tedesca sta ancora soffrendo i problemi legati
alla Brexit e le incertezze globali". Questo il commento di
Carsten Brzeski, capo economista di Ing Germany, secondo il
quale questi dati minano le speranze di un rimbalzo
dell'industria. A febbraio gli ordini di fabbrica sono calati
del 4,2% rispetto al mese di gennaio, mentre su base annua la
contrazione è stata dell'8,4%. Carsten Brzeski sottolinea in
particolare che i nuovi ordinativi dei paesi non appartenenti
all'area euro sono diminuiti del 7,9% su base mensile,
probabilmente a causa dei problemi della Brexit e delle
continue incertezze globali. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - DOCCIA FREDDA DALLA GERMANIA
I dati macroeconomici relativi alle principali economie del
G20 che si manifestano di giorno in giorno continuano a mostrare
segnali contraddittori e comunque a corrente alternata. Dopo la
raffica di sorprese in positivo della mattinata di ieri in Cina
ed Europa, erano seguiti risultati deludenti nel pomeriggio sugli
Usa, responsabili[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Buon pomeriggio.

"
Iniziativa Belt-And-Road In Full Swing In Europa"

Belt-And-Road Initiative In Full Swing In Europe

"Non è un caso che per gli strateghi statunitensi i due maggiori pericoli risiedano nella possibilità di Mosca e Pechino, o Mosca e Berlino, di cooperare e coordinare i loro sforzi. Il triangolo Berlino-Mosca-Pechino, con l'aggiunta di Roma e Parigi, rappresenta uno scenario per Washington che non ha precedenti in termini di sfida all'egemonia statunitense in Europa."


E per come la penso: quando ti lanciano una sfida, non sei più una minaccia.
 
Grafici cambi:

xc.jpg
 
ROMA (Reuters) - La carta italiana ha chiuso in territorio positivo una seduta volatile.

In chiusura il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale si stringe a 252 punti base, dai 255 della chiusura precedente.

Il tasso del decennale Btp si attesta in area 2,51%, dopo aver chiuso a 2,54% ieri.

Dopo un avvio negativo, il mercato italiano ha invertito la rotta a conclusione dell'asta spagnola, in cui Madrid ha collocato circa 3,5 miliardi in Bonos on scadenza ottobre 2021 e aprile 2029 e un indicizzato novembre 2027. La Francia invece ha collocato 9 miliardi in titoli con scadenza maggio 2029, maggio 2034 e maggio 2050.

Domani il Tesoro annuncia i quantitativi di Bot a 12 mesi, con scadenza aprile 2020, in asta il 10 aprile.

Ancora nulla di fatto sul fronte Brexit. Londra potrebbe chiedere all'Ue un lungo rinvio della data di uscita dal blocco la prossima settimana, se i colloqui tra il governo di Theresa May e i Laburisti all'opposizione dovessero fallire.

C'è un certo ottimismo per i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina, che dopo i progressi fatti mirano ad appianare le differenze in colloqui a Washington che potrebbero estendersi oltre i tre giorni programmati questa settimana, ha detto il consigliere economico della Casa Bianca Larry Kudlow.
Scritto da: Reuters
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto