Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Banche: Bankitalia, a febbraio sofferenze in calo del 32,4% a/a
A febbraio i depositi del settore privato nelle banche sono
cresciuti del 2,8% su base annua (2,3% nel mese precedente),
mentre la raccolta obbligazionaria è diminuita del 10,3%
(-10,4% nel mese precedente). E' quanto emerge dalla
pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali”, diffusa oggi
dalla Banca d'Italia. Le sofferenze sono diminuite del 32,4%
su base annua (-32,5% in gennaio), per effetto di alcune
operazioni di cartolarizzazione. Milano, Finanza.com
 
Il debito delle amministrazioni pubbliche al 31 dicembre del 2018, a seguito delle revisioni, ammonta a 2.322 miliardi, pari al 132,2% del Pil; alla fine del 2017 il debito risulta pari a 2.269 miliardi (131,4% del Pil). È quanto si apprende da un comunicato della Banca d'Italia che ha fornito le stime aggiornate del debito delle Amministrazioni pubbliche per gli anni 2015-18. I dati sono stati rivisti in occasione della Notifica trasmessa alla Commissione europea nell'ambito della Procedura per i disavanzi eccessivi. Rispetto ai dati diffusi lo scorso 15 marzo, si legge ancora in una nota di Bankitalia, il debito è stato rivisto al rialzo di 0,8 miliardi nel 2016, 5,5 miliardi nel 2017 e 5,3 miliardi nel 2018. Le revisioni riflettono principalmente l'ampliamento del perimetro delle Amministrazioni pubbliche definito dall'Istat in accordo con l'Eurostat. Milano, Finanza.com
 
… e Nomura suggerisce di comprare euro, in vista della riunione BCE, visto che il mercato è tutto rivolto a favore del dollaro e non ci si aspetta grandi novità da Mario Draghi.

Noi come sempre facciamo il contrario, male che vada ci godiamo le cedole, il breve termine non esiste nel reddito fisso!"

BREXIT … FINGER! | icebergfinanza
 
Italy cuts 2019 GDP forecast to 0,1% from 1% draft document (Bloomberg)
Italy raises 2019 deficit forecast to 2,5% draft document (Bloomberg)
 
Ultima modifica:
Cos
,
Askanews•9 aprile 2019


Roma, 9 apr. (askanews) - E' "essenziale" un forte calo dei rendimenti dei titoli di Stato per la "completa realizzazione del programma di politica economica del governo". E' quantop si legge nella bozza del Def all'esame del consiglio dei ministri.

"Da ormai trent'anni il debito pubblico vincola le politiche economiche e sociali dell'Italia. A prescindere dalle regole di bilancio, è necessario ridurre gradualmente il rapporto debito/Pil per rafforzare la fiducia degli investitori in titoli di Stato e abbattere gli oneri per interessi. I rendimenti a cui lo Stato si indebita sono un termometro della fiducia nel Paese e nelle sue finanze pubbliche. Inoltre, essi giocano un ruolo cruciale nel determinare le condizioni di finanziamento per le banche e le aziende italiane. Una marcata discesa dei rendimenti è essenziale per la completa realizzazione del programma di politica economica del Governo", si legge nella bozza.
 
" I mercati dei tassi hanno già iniziato a mettere in conto un taglio del tasso d’interesse della BCE. L’aumento dei rischi al ribasso percepiti farà accelerare l’appiattimento della curva dei rendimenti della BCE, indebolendo ulteriormente l’EUR. La ripresa dell’EUR/USD è stata debole e avrebbe bisogno di una pausa sopra quota 1,1289 per estendere il tono rialzista."

Yahoo fa ora parte di Oath

Tassi negativi della BCE in primo piano
 
Grafici cambi:

zzzzzzzzzzzz.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto