Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - EUROZONA - OCCUPAZIONE +0,3% T/T E +1,3% A/A NEL 1Q19
Il numero di occupati nella Zona Euro (EA19) nel primo
trimestre 2019 è salito dello 0,3% su base trimestrale, come
registrato nell'ultimo trimestre 2018. Lo rende noto l'Istituto
di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). A livello
tendenziale l'occupazione è salita invece dell'1,3% (in linea
con la rilevazione precedente).


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Roma, 15 mag. (askanews) - Il ministro dell'Economia Giovanni Tria interviene in merito all'allargamento dello spread dei titoli italiani nei confronti del benchmark tedesco e al crescente nervosismo dei mercati sull'Italia.

"Il nervosismo dei mercati, che si legge nelle oscillazioni dello spread, è ingiustificato ma comprensibile alla vigilia di queste importanti elezioni europee. Ingiustificato perché gli obiettivi di finanza pubblica del governo - afferma il ministro Tria in una dichiarazione - sono quelli proposti dal Governo stesso e approvati dal Parlamento con il Documento di economia e finanza. Il Governo è al lavoro perché questi obiettivi siano raggiunti nel quadro di una politica di sostegno alla crescita e all'occupazione".
 
La guerra commerciale ha innescato un’alta volatilità nei mercati che colpisce gli anelli deboli della catena, compresi i titoli italiani. Dall’asta del Tesoro di oggi raccolti 6,5 miliardi ma salgono i rendimenti

L’ipotesi di una guerra commerciale a tutto campo rischia di travolgere la debole economia mondiale, innescando una recessione globale, costringendo anche all’intervento delle banche centrali. La Cina non solo ha risposto ai dazi americani ma potrebbe alzare anche il tiro: nel mirino di Pechino potrebbero finire i titoli di stato americani, di cui è il maggior creditore con in portafoglio 1.100 miliardi di dollari di debito a stelle e strisce. Ovviamente se la Cina dovesse decidere di scaricare o di ridurre gli acquisti di treasury le ripercussioni sarebbero mondiali, e il rischio per Pechino sarebbe quello di perdere credibilità a livello globale.
RITORNO DELLA VOLATILITA’ COLPISCE ANCHE I BTP, SPREAD A LIVELLI TROPPO ALTI
“Gli effetti della guerra commerciale sono ancora da valutare – ci spiega Enrico Vaccari responsabile clientela istituzionale di Consultinvest – di fatto Trump con i suoi tweet non parla al mondo ma al suo elettorato, a quel middle west americano che lo ha eletto perché la campagna elettorale per gli Stati Uniti per le elezioni del 2020 è già partita. Il problema è che il ritorno della volatilità colpisce i titoli più deboli come i nostri btp. Lo scenario possibile non a 15 giorni ma a 6-12 mesi è di capire se l’inversione della curva a marzo negli Usa possa anticipare una recessione. Nel tal caso l’atteggiamento delle banche centrali sarà espansivo e, quindi, se dovesse peggiorare il quadro macroeconomico anche la Bce potrebbe di nuovo pensare ad un intervento per comprare titoli italiani”...
 
BTP negativi su timori governo, spread tocca massimi da inizio febbraio
Reuters Staff
ROMA, 15 maggio (Reuters) - Nella seconda parte della
mattinata la carta italiana estende le perdite, con lo spread
che si mantiene vicino ai 290 punti base sui timori legati alla
tenuta del governo e a un eventuale confronto con l'Ue sui
conti.
** Attorno alle 11,45, la forbice tra i tassi Btp e Bund sul
tratto a 10 anni si attesta a 289 punti base dai 281 del finale
di seduta di ieri, dopo aver aperto a 284 ed essersi allargata
nel corso della mattinata a 290 pb, il livello più alto dall'8
febbraio.
** Il tasso del decennale sale a 2,78% da 2,74% dell'ultima
chiusura. Il rendimento del benchmark decennale tedesco
scambia a -0,11%.
** "Prosegue la tendenza registrata ieri pomeriggio dopo le
dichiarazioni di Salvini", commenta un trader. "Nulla di
drammatico, ma il mood è al ribasso, con lo spread che resta
intorno a 285-290".
** Soffre soprattutto la parte breve della curva che assorbe
in maniera più rapida questi movimenti, "quella che ieri ha dato
un po' il là e anche oggi è sotto pressione", spiega
l'operatore.
** Ieri lo spread si è impennato dopo che il vicepremier e
leader della Lega Matteo Salvini ha detto che l'Italia è pronta
a violare i tetti Ue su deficit e debito per favorire la ripresa
dell'occupazione, commenti che il collega di governo e leader
pentastellato Luigi Di Maio ha definito "irresponsabili".

** Un altro trader spiega che "i timori si concentrano sulla
frattura tra Salvini e Di Maio e sulla prospettiva di un
trattamento duro da parte dell'Ue nei confronti dell'Italia.
Molti scommettono che ci possa essere una crisi dopo le elezioni
europee".
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (16/05/2019)
Ore 01:50 Giappone: Prezzi Produzione Industriale, aprile; Ore
10:00 Italia: Inflazione, aprile (finale); Ore 11:00 Italia ed
Eurozona: Bilancia Commerciale, marzo; Ore 14:30 Stati Uniti:
Business Outlook Fed, maggio; Ore 14:30 Stati Uniti: Richieste
sussidi disoccupazione, settimana maggio 11;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto