Gli Usa hanno sul piatto solo tagli di tassi, L'Europa ha sul piatto taglio di tassi e QE.
Ad occhio l'equilibrio non c'è, a meno che l'accordo non preveda ampie fluttuazioni.
Ciao Owblisky,quello che ho scritto e' inciso sul granito,mi spiego meglio,poi pero' se l'argomento interessa sara' bene che ti concentri sui movimenti del forex e come si sviluppano le dinamiche sui principali cambi con centinaia di pubblicazioni che lasciano il tempo che trovano,
nei limiti che ti/vi sono consentiti,cerco di essere il meno tecnico possibile e riassumere a grandi linee.
Se pensate che nel 2019 si debba ancora ricorrere a un incontro stile Plaza del 1985 per trovare un accordo sostenibile per il futuro sviluppo di algo Powell 1 e algo Draghi 2 siete completamente fuori strada,probabile non abbiate mai visto come si lavora in una per quanto GROSSA sempre piccola,minuscola sala adibita al Forex,non scrivo di qualche spiccilo di miliardo,ma di volumi ogni giorno dai 3000..ai...3500...in alcuni giorni 4.000 miliardi di USD,anche in questo caso il mercato e' blindato dagli accordi in pizzeria,che ci crediate o no,la volatilita' e' contenuta e oscillazioni che un tempo alimentavano i micidiali ''trading for profit'' (riguardavano oltre 85% degli scambi),il resto tra retail aziende,oggi non e' piu' cosi',il 90% degli scambi e' gestito dalle Banche Centrali e i loro piu' fidati


.
Non vado oltre,il resto e' sotto i vs occhi ogni giorno,basta osservare e non necessariamente essere invitati in pizzeria.
Buona serata a tutti,ma proprio a tutti.