Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
"
Guardando al futuro, l'inflazione persistentemente bassa, soggiogata aspettative di inflazione, crescita modesta e ampi rischi al ribasso per le prospettive hanno sollevato le aspettative che la BCE scatenerà una sorta di stimolo nei prossimi mesi. Tuttavia, dato che il tasso di rifinanziamento è già a zero, non è chiaro quale sarà il sostegno.
Il team di ricerca di Nomura ha delineato il proprio punto di vista, affermando:
"Ora prevediamo che la BCE fornirà un pacchetto di misure nella riunione del 12 settembre che includa una modifica dell'orientamento (al" periodo prolungato "rispetto all'attuale periodo di tempo specifico), tassi di interesse più bassi (10 pb sul tasso di depo, a cui seguirà un altro taglio a dicembre), una ripresa del sistema di acquisto di attività (in tutti i programmi) e l'introduzione di livelli per isolare gli intermediari finanziari da bassi tassi di interesse e curve di rendimento piatte (sebbene si noti che conto dell'incontro di giugno ha sostenuto che il contributo positivo dei tassi di interesse negativi "non è stato indebolito da possibili effetti collaterali sull'intermediazione bancaria"). "
Tutti i nostri esperti prevedono che il tasso di rifinanziamento rimarrà allo 0,00% quest'anno."
" Guardando al futuro, l'inflazione persistentemente bassa, soggiogata aspettative di inflazione, crescita modesta e ampi rischi al ribasso per le prospettive hanno sollevato le aspettative che la BCE scatenerà una sorta di stimolo nei prossimi mesi. Tuttavia, dato che il tasso di rifinanziamento è già a zero, non è chiaro quale sarà il sostegno.
Il team di ricerca di Nomura ha delineato il proprio punto di vista, affermando:
"Ora prevediamo che la BCE fornirà un pacchetto di misure nella riunione del 12 settembre che includa una modifica dell'orientamento (al" periodo prolungato "rispetto all'attuale periodo di tempo specifico), tassi di interesse più bassi (10 pb sul tasso di depo, a cui seguirà un altro taglio a dicembre), una ripresa del sistema di acquisto di attività (in tutti i programmi) e l'introduzione di livelli per isolare gli intermediari finanziari da bassi tassi di interesse e curve di rendimento piatte (sebbene si noti che conto dell'incontro di giugno ha sostenuto che il contributo positivo dei tassi di interesse negativi "non è stato indebolito da possibili effetti collaterali sull'intermediazione bancaria"). "
Tutti i nostri esperti prevedono che il tasso di rifinanziamento rimarrà allo 0,00% quest'anno."
Per guardare se finalmente il rendimento dei nostri Tds si abbasserà in modo decente e credibile si deve aspettare Settembre secondo me..anche se rispetto agli altri "periferici" che nonostante abbiano ristretto un poco il rendimento del decennale ci surclassano ancora.Sebbene TARI ;TASI (già IMU) non scendano di un cent,anzi hanno il braccino corto con scadenze scandite;una sorta di tassazione italica perpetua come i rifiuti che dobbiamo portarli a 200 metri da casa per riposizionamento cassonetti (un sacchetto ogni settimana ne faccio a mezz'euro al giorno di tassa si fanno pagare bene )ed insabbiamento proposta abolizione bollo auto ,unico in Italia,un brand..! La manovra di domani potrebbe mettere una pietra sul proseguimento dei rendimenti verso una fase negativa ,anche se comunque saranno speculati si potrebbe apprezzare un inversione di tendenza momentanea da cogliere al balzo..i soliti due giorni di rialzi corposi (Giovedì e l'ultima settimanale)i!! Buon giorno.
OT
Riprendo la segnalazione fatta qualche giorno fà.
Se non siete stati stoppati (come capitato a me, per poi rientrare più o meno allo stesso livello meno doppie commissioni) la evidente bull-trap aggiunge un ulteriore succulento spunto di analisi.
A vostro buon uso e consumo.
marketinsight.it - USA - INDICE SETTIMANALE RICHIESTE MUTUI IN CALO DELL'1,9%
Nella settimana conclusasi il 19 luglio l'indice statunitense
MBA relativo alle richieste di ipoteche ha registrato una
variazione negativa dell'1,9%, mentre la rilevazione precedente
riportava un calo dell'1,1 per cento.