Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

alla festa di algo Powell non mancherò:hua::hua::hua:
per i p.t.c. amanti della a.t. segnalo il triangolo in formazione sul 48:eeh:
Vedi l'allegato 520570
Ciao amico Webster :bow: quando esprimi un pensiero :rolleyes: devi andare fino in fondo :);) A domani :bye:



btp 48.jpg
 
Buongiorno a tutti. Ho ricominciato da poco a seguire il forum in quanto per diverso tempo, causa impegni di lavoro, non sono riuscito a seguire i nostri btp e purtroppo mi sono anche perso diverse occasioni per fare buoni acquisti.
Nel rispetto delle opinioni di tutti, volevo ringraziare Baroni Paolo per gli spunti che offre e ringraziarlo due volte in anticipo se vorrà essere un po' meno criptico nell'esporre le sue tesi: è vero che non si acquisiscono conoscenze importanti senza sforzo, ma il cervello di noi tutti, a partire dal mio, ha capacità limitate, che vanno impiegate anche per studiare. I soldi che investo sono quelli risparmiati lavorando e, se perdo, perdo del mio, quindi non posso seguire Baroni Paolo senza studiare (lui stesso lo sconsiglia), ma se l'esegesi di ciò che scrive è onerosa, il tempo per studiare si riduce troppo :d:.
 
Buongiorno a tutti. Ho ricominciato da poco a seguire il forum in quanto per diverso tempo, causa impegni di lavoro, non sono riuscito a seguire i nostri btp e purtroppo mi sono anche perso diverse occasioni per fare buoni acquisti.
Nel rispetto delle opinioni di tutti, volevo ringraziare Baroni Paolo per gli spunti che offre e ringraziarlo due volte in anticipo se vorrà essere un po' meno criptico nell'esporre le sue tesi: è vero che non si acquisiscono conoscenze importanti senza sforzo, ma il cervello di noi tutti, a partire dal mio, ha capacità limitate, che vanno impiegate anche per studiare. I soldi che investo sono quelli risparmiati lavorando e, se perdo, perdo del mio, quindi non posso seguire Baroni Paolo senza studiare (lui stesso lo sconsiglia), ma se l'esegesi di ciò che scrive è onerosa, il tempo per studiare si riduce troppo :d:.
Da noi in Ravenna si dice!! "Un spò ave la bota pina e la moi imbarièga" (Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca)":reading:.Secondo il mio parere un forum con gente di questa caratura valore è un pezzo che non lo vedevo e tutti dovrebbero dare un contributo..il tra parentesi rossetto è una cosa che dobbiamo fare noi,anche perchè ci arricchiamo( di sapere e non di soldi) giorno per giorno,buona sera.
 
Da noi in Ravenna si dice!! "Un spò ave la bota pina e la moi imbarièga" (Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca)":reading:.Secondo il mio parere un forum con gente di questa caratura valore è un pezzo che non lo vedevo e tutti dovrebbero dare un contributo..il tra parentesi rossetto è una cosa che dobbiamo fare noi,anche perchè ci arricchiamo( di sapere e non di soldi) giorno per giorno,buona sera.

Da noi invece si dice "ciamà l'è metà vivi" (chiedere è metà vivere). :grinangel:
 
i prezzi sono gonfiati e non ci sono dubbi ma non ci sono segni di cedimento e se vogliamo occasioni ce ne sono state per affossare tutto invece qui regge algoritmo o meno non importa, chi è baroni roba superata ormai quindi interessa capire il trend sono convinto che per un altro po' è long ma giusto roba di qualche altra figura area 170/180 poi è tutto da rivedere e capire questi che presentano come manovra e la bce che intenzione ha di fare per ora ha detto che farà di tutto e l mercato ha incassato il colpo.
nb. baroni ti parla di obiettivo finale di spread a 150 se non meno ma non ti dice mai quando avverà quindi ciò che non toglie che si riballerà fino a 250 di spread molto tranquillamente, il punto è il rendimento che lo stanno riducendo sempre se noti allineano la curva che è una bellezza quindi anche se si va a 250 per guadaganre cosa un cip o ciop stando fuori si perde il rateo fatti due conti(se ha un conto con milioni allora il discorso cambia ma se entri con 200-300k allora può avere senso farsi due conti).
Se poi sogni lo spread oltre 300 allora il discorso cambia hai le @@ e ti stimo se guardi fino all' attendere lo spread a 300 ma con il q2 il rischio è che passi un bel po' di tempo
Per me non è cosi scontato ad iniziare da tassi che dovranno tenerli bassi per anni. Provo a spiegare un possibile mercato TORO sia azionario che obbligazionario..servono 5 minuti per leggerlo,buona sera.
Cerco di dare dati attuali di quanto avviene e quindi non fare previsioni che possano dare luogo a interpretazioni fuorvianti .questo è un sunto di come si muovano i mercati nella loro grandezza e imprevedibilità. la analisi macroeconomica la applico e la seguo da molto tempo sul mio modo di operare sia col trading giornaliero e anche da possibile cassetto se rimango il titolo in portafoglio in tempi medi(3/6/9 mesi).
ora elenco alcuni dati e ce ne sono molti altri( cambio eur/usd ,petrolio,inflazione,tassi IRS,credibilità paese(credit default swaps che posto regolarmente) che possano influire sull'andamento obbligazionario,correlato con l'azionario per rendere più semplice il discorso...............
In corrispondenza dei rispettivi massimi ciclici, l'andamento del mercato del debito tende ad anticipare quello azionario.
Le caratteristiche di tale anticipo e l'entità della discesa dei prezzi delle obbligazioni variano da ciclo a ciclo.
I tassi a breve termine sono solitamente i primi che iniziano a crescere, seguiti poi dai tassi a lungo termine.
I tassi del mercato monetario infatti risultano essere i più sensibili alle condizioni dell'economia;
le decisioni aziendali relative al rinnovo delle scorte, ad esempio, per cui è necessario un cospicuo ammontare di capitali a breve termine, sono prese in modo molto più snello rispetto a quelle relative all'indebitamento a lungo termine, necessario a finanziare impianti e macchinari.
Quindi, seguire costantemente i tassi a breve ad esempio può dare una valida indicazione delle pressioni finanziarie e delle tendenze dei tassi nel settore privato.

Non esistono regole rapide e certe che pongano in relazione l'entità del successivo declino con il periodo di tempo che separa i massimi dei prezzi delle obbligazioni e delle azioni.
Così nel 1959 i mercati monetari ed obbligazionari fecero segnare un massimo rispettivamente diciotto e diciassette mesi prima del massimo del Dow Jones;
questo in confronto rispettivamente, agli undici mesi e ad un mese di anticipo sul massimo del mercato toro del 1973.
Malgrado poi il declino dei mercati obbligazionari e monetario fosse più marcato e di durata superiore nel 1959, l'indice Dow, come media mensile, perse soltanto il 13% rispetto al 42% del mercato orso 1973-74.
Ciò che è significativo è che ogni massimo ciclico del mercato azionario in questo secolo è stato preceduto da, o si à presentato in concomitanza di, un massimo in entrambi i mercati del debito a breve e a lungo.
Un'ulteriore caratteristica dei massimi ciclici è che il prezzo delle obbligazioni di qualità migliore (cioè quelle emesse dal Tesoro o quelle emesse da società con rating AAA) diminuisce in anticipo rispetto a quello delle obbligazioni di qualità inferiore.
Ciò si è verificato nella quasi totalità dei punti d'inversione dal 1919.

Questo fenomeno è il risultato di due fattori;
innanzitutto negli ultimi stadi delle fasi di espansione economica aumenta la domanda di finanziamento da parte del settore privato.
Le banche commerciali, che sono i maggiori detentori istituzionali di titoli di Stato, sono anche i prestatori di ultima istanza per i privati che prendono a prestito;
via via che la domanda di finanziamento aumenta le banche aumentano le loro vendite di titoli di Stato e di altri investimenti di prestiti bancari.
Si innesca così un effetto secondario sia lungo la curva dei rendimenti sia nei confronti di emissioni di qualità inferiore.
Tali pressioni spingono verso l'alto i rendimenti su obbligazioni di alta qualità, e al tempo stesso sono indicative delle condizioni positive degli affari, le quali inducono gli investitori a diventare meno cauti.
Di conseguenza, gli investitori sono ben disposti a ignorare i rendimenti prudenziali sulle obbligazioni di alta qualità a favore dei più remunerativi strumenti di debito di qualità inferiore;
così, per un certo tempo, queste obbligazioni aumentano di prezzo, mentre le obbligazioni di qualità superiore diminuiscono.
In corrispondenza dei minimi ciclici valgono relazioni simili, nel senso che le obbligazioni di buona qualità sono in anticipo rispetto agli strumenti di debito di qualità inferiore ed alle azioni.
Storicamente le caratteristiche di anticipo dei mercati sono meno evidenti per i minimi che per i massimi ciclici, e talvolta i prezzi di obbligazioni ed azioni completano un minimo simultaneamente.
Il trend dei tassi d'interesse è pertanto un buon punto di riferimento per individuare i minimi del mercato azionario.
Il punto chiave da tenere presente non è rappresentato tanto dal livello a cui si trovano i tassi, ma dalla forza con cui essi crescono, o diminuiscono.
Un metodo per determinare quando un cambiamento nel tasso d'interesse possa essere sufficiente ad influenzare il mercato azionario, consiste nel sovrapporre graficamente l'andamento di due indicatori Rate Of Change (si tratta di un semplice tasso di variazione), uno relativo al tasso e l'altro alle azioni.
L'indicatore ROC è un semplice indicatore di momentum, molto noto in analisi tecnica, utile per trarre delle indicazioni sulle latenti condizioni di forza o di debolezza presenti in una tendenza.
Si tratta di calcolare il tasso al quale varia il prezzo in un determinato intervallo di tempo:
se, ad esempio, si desidera costruire un indicatore che misuri il ROC su cinque settimane, il prezzo corrente va diviso per il prezzo di cinque settimane prima.
Il successivo valore dell'indice sarà calcolato dividendo il prezzo della settimana prossima con quello di quattro settimane fa.
Quindi, i segnali di acquisto (di vendita) vengono generati quando il ROC relativo ai tassi oltrepassa verso il basso (verso l'alto) quello relativo all'indice dei prezzi azionari.
Infatti il mercato azionario può crescere anche in presenza di un aumento dei tassi d'interesse; questo metodo ci segnala però quando la crescita dei tassi è maggiore di quella delle azioni e viceversa.
Un metodo alternativo alla relazione tra i tassi di variazione dei tassi a breve e del mercato azionario appena illustrato, consiste nella considerazione che un rialzo delle quotazioni azionarie è in genere più robusto se avviene in presenza di un ribasso dei tassi e viceversa.
Il nuovo indicatore detto Money Flow Index, può quindi essere derivato dal rapporto tra una media indice del mercato azionario, come ad esempio lo S&P 500, e il tasso di rendimento di uno strumento del mercato monetario, come ad esempio la commercial paper a quattro mesi.
Se i tassi a breve confermano la loro storica tendenza ad anticipare le svolte cicliche del mercato azionario, ne consegue che anche l'indicatore così calcolato tenderà in corrispondenza dei minimi del mercato a formare i propri in anticipo;
in corrispondenza dei massimi delle azioni, viceversa, tenderà a far segnare i propri massimi anticipatamente oppure ad aumentare meno rapidamente rispetto ai prezzi del mercato azionario.
Verifiche effettuate sul comportamento storico del Money Flow Index, evidenziano che ad ogni segnale d'acquisto è seguito un mercato toro, ad eccezione del 1989.
 
Da noi invece si dice "ciamà l'è metà vivi" (chiedere è metà vivere). :grinangel:
_________________________________________________________________________________________
Me la cavo con la classica frase a effetto di chi non vuole perdere ulteriore tempo a leggere le successive risposte.
Ogni volta che vi propongono l'acquisto del piu' semplice prodotto finanziario e non riuscite a capire il funzionamento nei primi 20...30 minuti,non compratelo,dedicate i successivi 20...30 gg a studiare il piu' piccolo particolare della sua struttura,le dinamiche delle attivita' sottostanti che ne generano le variazioni di valore modificando il prezzo nel tempo,una volta che pensate di aver capito tutto,non compratelo comunque,ha richiesto un tempo superiore all'aspettativa di ritorno del rendimento se non a favore di chi l'ha emesso. Amen :benedizione:
______________________________________________________________________________________________

Buonasera Zuzzurellone,benvenuto,le indicazioni di Baroni Paolo sono indirizzate hai risparmiatori e non agli speculatori (questo penso l'avrai intuito senza leggere tutti i 220 post),ma richiedono attenzione,ragionamento,impegno,evito sempre di essere troppo tecnico o come ha scritto spesso qualcuno ''sborone'',soprattutto perche' fatte proprie da tantissimi padri di famiglia,ti chiedo cortesemente di seguire,ragionare e studiare,se non hai tempo non importa,hai il tuo lavoro e lo capisco,ti chiedo pero' di non rispondere con battute ''stupidine'',non e' questo il fol adatto,soprattutto nei confronti di gente che di questo fol e' la memoria storica,l'ha portato avanti da solo e ne ha conservato il livello anche nei momenti piu' bui,
Detto questo rinnovo il benvenuto,se vuoi ''zuzzurellare'' vai nell'area giocolieri,pagliaccetti e saltimbanchi da dove sono stato cacciato ,altrimenti ben lieto di poterti essere utile.
Buona serata.
 
_________________________________________________________________________________________
Me la cavo con la classica frase a effetto di chi non vuole perdere ulteriore tempo a leggere le successive risposte.
Ogni volta che vi propongono l'acquisto del piu' semplice prodotto finanziario e non riuscite a capire il funzionamento nei primi 20...30 minuti,non compratelo,dedicate i successivi 20...30 gg a studiare il piu' piccolo particolare della sua struttura,le dinamiche delle attivita' sottostanti che ne generano le variazioni di valore modificando il prezzo nel tempo,una volta che pensate di aver capito tutto,non compratelo comunque,ha richiesto un tempo superiore all'aspettativa di ritorno del rendimento se non a favore di chi l'ha emesso. Amen :benedizione:
______________________________________________________________________________________________

Buonasera Zuzzurellone,benvenuto,le indicazioni di Baroni Paolo sono indirizzate hai risparmiatori e non agli speculatori (questo penso l'avrai intuito senza leggere tutti i 220 post),ma richiedono attenzione,ragionamento,impegno,evito sempre di essere troppo tecnico o come ha scritto spesso qualcuno ''sborone'',soprattutto perche' fatte proprie da tantissimi padri di famiglia,ti chiedo cortesemente di seguire,ragionare e studiare,se non hai tempo non importa,hai il tuo lavoro e lo capisco,ti chiedo pero' di non rispondere con battute ''stupidine'',non e' questo il fol adatto,soprattutto nei confronti di gente che di questo fol e' la memoria storica,l'ha portato avanti da solo e ne ha conservato il livello anche nei momenti piu' bui,
Detto questo rinnovo il benvenuto,se vuoi ''zuzzurellare'' vai nell'area giocolieri,pagliaccetti e saltimbanchi da dove sono stato cacciato ,altrimenti ben lieto di poterti essere utile.
Buona serata.
:bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto