Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
I forum sono belli con soggetti che danno quel valore aggiunto e spiegano in modo sintetico il cammino,altrimenti sarebbe una monotonia assurda,buon giorno.
I forum sono belli con soggetti che danno quel valore aggiunto e spiegano in modo sintetico il cammino,altrimenti sarebbe una monotonia assurda,buon giorno.
Numerosi gli appuntamenti in agenda macro. Prima dell'avvio degli scambi in Europa sono previsti gli aggiornamenti su bilancia commerciale in Germania e produzione industriale in Francia. Nel corso della mattina l'Istat diffonderà i dati sulla bilancia commerciale e sull'inflazione in Italia. In arrivo anche il Pil della Gran Bretagna. Sul fronte emissioni, è in programma oggi l'asta del Tesoro di Bot annuali per 6,5 miliardi. In Italia l'attenzione sarà rivolta agli sviluppi politici dopo l'apertura della crisi di governo.
"...non è affatto vero che un deficit pubblico debba necessariamente comportare un aumento del debito; la banca centrale, infatti, potrebbe tranquillamente soddisfare il fabbisogno del Tesoro senza che quest’ultimo emetta titoli per un valore corrispondente. Deficit senza debito, insomma. Come scriveva l’economista statunitense Dudley Dillard già negli anni Quaranta: «Perché mai la società dovrebbe pagare interessi alle banche commerciali e ad altri soggetti per ottenere il denaro necessario per mobilitare le risorse inutilizzate e per l’espansione economica? La creazione di nuova moneta non è forse una funzione propria del governo e, se così è, cosa impedisce al governo di creare direttamente la moneta necessaria, senza pagare interessi sulle obbligazioni alle banche commerciali? Non sembra esservi alcuna valida ragione economica per cui il governo non dovrebbe bypassare le banche commerciali e incrementare direttamente la massa monetaria senza ricorrere all’emissione di titoli di debito»."
Giusto per rispondere ai "professorini" ... di cui possiamo tranquillamente fare a meno ...
"...non è affatto vero che un deficit pubblico debba necessariamente comportare un aumento del debito; la banca centrale, infatti, potrebbe tranquillamente soddisfare il fabbisogno del Tesoro senza che quest’ultimo emetta titoli per un valore corrispondente. Deficit senza debito, insomma. Come scriveva l’economista statunitense Dudley Dillard già negli anni Quaranta: «Perché mai la società dovrebbe pagare interessi alle banche commerciali e ad altri soggetti per ottenere il denaro necessario per mobilitare le risorse inutilizzate e per l’espansione economica? La creazione di nuova moneta non è forse una funzione propria del governo e, se così è, cosa impedisce al governo di creare direttamente la moneta necessaria, senza pagare interessi sulle obbligazioni alle banche commerciali? Non sembra esservi alcuna valida ragione economica per cui il governo non dovrebbe bypassare le banche commerciali e incrementare direttamente la massa monetaria senza ricorrere all’emissione di titoli di debito»."
Giusto per rispondere ai "professorini" ... di cui possiamo tranquillamente fare a meno ...
mica o capito...si chiama Stampare moneta e implica svalutazione della stessa... sono le facce di una stessa medaglia.. servirebbe una discussione seria tra necessità economica e voglia di prendere la strada più facile...nel breve. Altrimenti l'Argentina non sarebbe mai fallita..