Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - EUROZONA - A GIUGNO IL SURPLUS DELLA BILANCIA COMMERCIALE SCENDE A 17,9 MLD
Nel mese di giugno la bilancia commerciale destagionalizzata
dell'Eurozona ha segnato un surplus di 17,9 miliardi di euro,
inferiore ai 18,5 miliardi del consensus. La rilevazione di
maggio è stata rivista al ribasso a 19,6 miliardi dai precedenti
20,2 miliardi.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Eurozona: export in crisi: -4,7% a giugno, surplus commerciale scende a 20,6 mld
Indicazioni deboli per l'Eurozona sul fronte commerciale. A
giugno, stando ai dati Eurostat, le esportazioni sono state
pari a 189,9 miliardi di euro, in flessione del 4,7% rispetto a
un anno fa. In calo anche le importazioni: -4,1% a 169,3
miliardi. IL saldo della bilancia commerciale a giugno risulta
in surplus di 20,6 miliardi, in calo rispetto ai 22,6 miliardi
di giugno 2018. Milano, Finanza.com
 
..infatti spread sempre >200...saliamo per Inerzia....

Sullo spread:
Mi domando, non sarebbe ora di abbandonare lo spread e cominciare a parlare di rendimento ?
Parlare di spread ha senso solo se questo mette in evidenza la differenza di competitività tra due paesi. Ora che la Germania comincia ad essere "danneggiata" dai rendimenti negativi i due esempi di spread che seguono, anche se il risultato è sempre 200, possono indicare la stessa cosa ?

Ger -0.7 Ita 1.3 spread 200
Ger 0.1 Ita 2,1 spread 200
 
Sullo spread:
Mi domando, non sarebbe ora di abbandonare lo spread e cominciare a parlare di rendimento ?
Parlare di spread ha senso solo se questo mette in evidenza la differenza di competitività tra due paesi. Ora che la Germania comincia ad essere "danneggiata" dai rendimenti negativi i due esempi di spread che seguono, anche se il risultato è sempre 200, possono indicare la stessa cosa ?

Ger -0.7 Ita 1.3 spread 200
Ger 0.1 Ita 2,1 spread 200
giusto ragazzo piu' logico parlare di rendimenti
 
Sullo spread:
Mi domando, non sarebbe ora di abbandonare lo spread e cominciare a parlare di rendimento ?
Parlare di spread ha senso solo se questo mette in evidenza la differenza di competitività tra due paesi. Ora che la Germania comincia ad essere "danneggiata" dai rendimenti negativi i due esempi di spread che seguono, anche se il risultato è sempre 200, possono indicare la stessa cosa ?

Ger -0.7 Ita 1.3 spread 200
Ger 0.1 Ita 2,1 spread 200
..lo spread serve solo per vedere se i nostri rendimenti salgono o scendono rispetto agli altri...comunque ricordiamoci che lo spread era molto più basso nella primavera 2018..per cui la variabile è politica...non economica...per cui l importante sarebbe diminuire il rendimento diminuendo lo spread..non solo andando a rimorchio degli altri bond europei...
 
Sullo spread:
Mi domando, non sarebbe ora di abbandonare lo spread e cominciare a parlare di rendimento ?
Parlare di spread ha senso solo se questo mette in evidenza la differenza di competitività tra due paesi. Ora che la Germania comincia ad essere "danneggiata" dai rendimenti negativi i due esempi di spread che seguono, anche se il risultato è sempre 200, possono indicare la stessa cosa ?

Ger -0.7 Ita 1.3 spread 200
Ger 0.1 Ita 2,1 spread 200

Si parla di spread da quando è diventato popolare nel 2011... dubito che le masse comprenderebbero il rapporto che intercorre tra rendimento e aumento dei prezzi dei bond... Certo che in un forum di finanza il termine spread - almeno quello che riguarda il differenziale tra Bund e BTp - non dovrebbe nemmeno essere citato...
 
...oggi doppio max area 125..btp 48..vediamo se cominciano le solite prese di beneficio del venerdì pomeriggio...e vedremo se si fermano sul supporto area 2,4% it30y..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto