Buongiorno.
"Ora i nodi stanno venendo al pettine e a chi ha un briciolo di buon senso sembra che uno stimolo fiscale promosso dalla Germania non sia più rinviabile. Quegli 80 miliardi vanno spesi in investimenti, minori tasse, aumento dei salari e dei consumi, in modo da rimettere in moto la locomotiva europea in grado di trainare il resto dell’Europa. La politica invocata per l’Italia dal governo gialloverde, e non attuabile perché nel Belpaese il deficit e il debito pubblico sono già tirati ai massimi livelli, è invece facilmente realizzabile in Germania dove il deficit è a zero e il debito ben sotto il 100% del Pil. In pratica la Merkel dovrebbe dare il via a una forte politica economica espansiva e non aspettare che a togliere le castagne dal fuoco sia un nuovo stimolo monetario i cui effetti positivi sono tutti da dimostrare, visto cosa è successo negli ultimi dieci anni, in Europa e nel mondo. "
La Bce non può risolvere tutti i problemi: ora tocca alla Germania versare soldi nell’economia per risollevare l’Europa
...la Germania può permettersi di fare la "
prima della classe" ANCHE a spese altrui e non solo per meriti propri...
Adesso che le loro insensate politiche di austerity hanno fortemente colpito
ANCHE la loro economia allora (saccentemente) tirano fuori che
LORO possono permettersi una politica più espansiva invece noi (e altri stati europei) no...anche se ne avremmo bisogno più di loro!
Se uno Stato non investe fallisce, e per investire ha bisogno di mettere in circolo (nell'economia REALE fatta di imprese e famiglie - no mercati finanziari o banche...) MONETA, e mi sembra evidente che SE per "
emettere" moneta (a parte l'infima parte del circolante metallico e cartaceo il "lavoro" - NON gratis - lo fa la BCE con un semplice click...) deve indebitarsi sui "mercati" acquistando una moneta che NON è la PROPRIA allora è ovvio che il debito che contrae risulterà impagabile. È un fatto matematico che non centra (solo) con la politica (in senso stretto).
È anche chiaro che se ci mettiamo a sprecare questo denaro la situazione degenera ancora prima ma non è questo il punto cruciale del problema.
Gli unici soggetti aventi diritto ad acquistare i ns TdS dovremmo essere noi italiani con la ns smisurata ricchezza privata (dato che NOI siamo quelli virtuosi e non i francesi, tedeschi o olandesi...) e invece andiamo sui mercati a indebitarci a tassi usurai...!!!
Consiglio comunque di leggere tutto l'articolo fino in fondo, anche 2 o 3 volte se necessario, perché spiega molto bene che nonostante il rigorismo tedesco anche loro sono messi male ... motivo???
Grazie a camaleonte per l'inesauribile fonte di dati...
