Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno.

"Ora i nodi stanno venendo al pettine e a chi ha un briciolo di buon senso sembra che uno stimolo fiscale promosso dalla Germania non sia più rinviabile. Quegli 80 miliardi vanno spesi in investimenti, minori tasse, aumento dei salari e dei consumi, in modo da rimettere in moto la locomotiva europea in grado di trainare il resto dell’Europa. La politica invocata per l’Italia dal governo gialloverde, e non attuabile perché nel Belpaese il deficit e il debito pubblico sono già tirati ai massimi livelli, è invece facilmente realizzabile in Germania dove il deficit è a zero e il debito ben sotto il 100% del Pil. In pratica la Merkel dovrebbe dare il via a una forte politica economica espansiva e non aspettare che a togliere le castagne dal fuoco sia un nuovo stimolo monetario i cui effetti positivi sono tutti da dimostrare, visto cosa è successo negli ultimi dieci anni, in Europa e nel mondo. "

La Bce non può risolvere tutti i problemi: ora tocca alla Germania versare soldi nell’economia per risollevare l’Europa
 
Buon giorno
upload_2019-8-17_7-15-21.png
 
Buongiorno.

"Ora i nodi stanno venendo al pettine e a chi ha un briciolo di buon senso sembra che uno stimolo fiscale promosso dalla Germania non sia più rinviabile. Quegli 80 miliardi vanno spesi in investimenti, minori tasse, aumento dei salari e dei consumi, in modo da rimettere in moto la locomotiva europea in grado di trainare il resto dell’Europa. La politica invocata per l’Italia dal governo gialloverde, e non attuabile perché nel Belpaese il deficit e il debito pubblico sono già tirati ai massimi livelli, è invece facilmente realizzabile in Germania dove il deficit è a zero e il debito ben sotto il 100% del Pil. In pratica la Merkel dovrebbe dare il via a una forte politica economica espansiva e non aspettare che a togliere le castagne dal fuoco sia un nuovo stimolo monetario i cui effetti positivi sono tutti da dimostrare, visto cosa è successo negli ultimi dieci anni, in Europa e nel mondo. "

La Bce non può risolvere tutti i problemi: ora tocca alla Germania versare soldi nell’economia per risollevare l’Europa

...la Germania può permettersi di fare la "prima della classe" ANCHE a spese altrui e non solo per meriti propri...
Adesso che le loro insensate politiche di austerity hanno fortemente colpito ANCHE la loro economia allora (saccentemente) tirano fuori che LORO possono permettersi una politica più espansiva invece noi (e altri stati europei) no...anche se ne avremmo bisogno più di loro!
Se uno Stato non investe fallisce, e per investire ha bisogno di mettere in circolo (nell'economia REALE fatta di imprese e famiglie - no mercati finanziari o banche...) MONETA, e mi sembra evidente che SE per "emettere" moneta (a parte l'infima parte del circolante metallico e cartaceo il "lavoro" - NON gratis - lo fa la BCE con un semplice click...) deve indebitarsi sui "mercati" acquistando una moneta che NON è la PROPRIA allora è ovvio che il debito che contrae risulterà impagabile. È un fatto matematico che non centra (solo) con la politica (in senso stretto).
È anche chiaro che se ci mettiamo a sprecare questo denaro la situazione degenera ancora prima ma non è questo il punto cruciale del problema.
Gli unici soggetti aventi diritto ad acquistare i ns TdS dovremmo essere noi italiani con la ns smisurata ricchezza privata (dato che NOI siamo quelli virtuosi e non i francesi, tedeschi o olandesi...) e invece andiamo sui mercati a indebitarci a tassi usurai...!!!
Consiglio comunque di leggere tutto l'articolo fino in fondo, anche 2 o 3 volte se necessario, perché spiega molto bene che nonostante il rigorismo tedesco anche loro sono messi male ... motivo???
Grazie a camaleonte per l'inesauribile fonte di dati... :bow:
 
Interessante considerazione tra i commenti dell'articolo:

"Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.com T&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found here.
Subscribe to read | Financial Times

@ Pen Non dovrebbe essere una sorpresa completa per le persone che hanno familiarità con i dati storici ( Effective Federal Funds Rate ). Negli ultimi 50 anni c'è stata una tendenza piuttosto solida che il picco di ciascun ciclo dei tassi di interesse è inferiore a quello del ciclo precedente. Dato che l'ultimo ciclo ha raggiunto il picco di poco più del 5%, stare vicino alla linea di tendenza suggerisce che il picco di questo ciclo sarebbe di circa il 3% - e senza Trump che alzasse le barriere commerciali e urlasse alla Fed, è probabilmente lì che saremmo finiti . C'è una previsione interessante da trarre da questo, però. Ed è che il fondo di ogni ciclo è stato più basso (e il recupero più graduale) di quello precedente anche negli ultimi 50 anni. Se questa tendenza è continuata, ciò implica fortemente che i tassi statunitensi diventeranno negativi durante il ciclo successivo e potenzialmente potrebbero rimanere lì per un po '. Ora è solo una tendenza: le performance passate non sono un fattore di previsione, ecc. Ma i miei soldi sono su quella tendenza che continua per almeno il ciclo successivo."

Effective Federal Funds Rate


Jessecampi @jessefelder 16 h16 ore fa
"In definitiva, la tendenza degli investitori a raggiungere il rendimento e ad assumere rischi eccessivi può comportare rischi per la stabilità finanziaria complessiva." -Segnalihttps://www.ft.com/content/34c4944c-bab2-11e9-8a88-aa6628ac896c … via @RobinWigg

ECGPAsHXoAMKwOT.jpg
 
Buona sera Roberto .. perchè hai acquistato il '32 e non il matusalemme?Grazie per la risposta:)
Motivi:
Il 32 ha una duration che se anche dovessi rimanere incastrato lo porterei tranquillamente a scadenza (la mia operatività non prevede vendita in loss).
Ha un'oscillazione media giornaliera comunque sufficiente per fare trading con size adeguate perchè ho imparato negli anni che mi va bene il detto "pochi ma tutti i giorni".
 
...A 100.80 prima del closed mi sono ben comprato una bella quantità di 32 proprio uguale a quello che citavi...tu aspetta pure a comprare che lo spread rivada a 580, io nel frattempo cedolo, compro e vendo. Saluti
ragazzo,comprerei volentieri ma non ho un €uro sul c.c. ho messo quasi tutto su obblig.$ cambio da 1,30 in giu , una grossa % su questa Italy 33usd 5,375% immaginati il gain solo sul cambio le cedole ghiotte e il gain sul prezzo di acquisto a oggi che quota 115, .con il tuo 32 a 100,8 al max ci fai una pizza x 4:-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto