Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Adesso che sembra scongiurato il timore di avere i sovranisti al governo, gli investitori e le istituzioni europee dovrebbero essere più rasserenati così da far venire meno la giustificazione di uno spread elevato. Il prossimo passaggio che ci aspettiamo un po tutti, è cosa deciderà la BCE in merito alla revisione della capital kay per i paesi più deboli come l'Italia che ultimamente era stata penalizzata dello 0,5% rispetto a Francia e Germania che invece ci guadagnarono. Mi aspetto anche un'operazione TWIST da parte della BCE con il reinvestimento in titoli lunghi e lunghissimi di quelli che giungono a scadenza riducendo così significativamente la spesa per interessi.
 
io direi
Adesso che sembra scongiurato il timore di avere i sovranisti al governo, gli investitori e le istituzioni europee dovrebbero essere più rasserenati così da far venire meno la giustificazione di uno spread elevato. Il prossimo passaggio che ci aspettiamo un po tutti, è cosa deciderà la BCE in merito alla revisione della capital kay per i paesi più deboli come l'Italia che ultimamente era stata penalizzata dello 0,5% rispetto a Francia e Germania che invece ci guadagnarono. Mi aspetto anche un'operazione TWIST da parte della BCE con il reinvestimento in titoli lunghi e lunghissimi di quelli che giungono a scadenza riducendo così significativamente la spesa per interessi.
si dai tassi a zero sul tratto 15-30anni e accogliamoli tutti,che poi se si allunga la fila alla mensa dei poveri chi se ne frega
conservate e non spendete il ricavato dei btp serviranno per le tasse
 
Buon giorno a tutti..ciao Ste:accordo:
Buon giorno Paolo..sempre in modalita' OFF..perenne:abbocca::godo::fiu:
Siamo ancora lontani dall'arrivo ma..procediamo bene:car:
Loro:squalo::squalo:stanno lavorando per noi:invasion:
Lo capiremo ancora meglio il 12 settembre..e OLTRE SE NECESSARIO:jack:
A proposito..inflazione spagnola..sotto le attese..ottima news:cin:
Appena sbirciato..torno in posizione OFF:abbocca::godo::fiu:
Buon proseguimento a tutti dalla Costa Smeralda:squalo:
Grazie Paolo e grazie Ste:accordo:
Un saluto dalla romagna e buone ferie
 
BTp, pronti a cliccare sul tasto vendita

Il BTp a 10 anni ha toccato nuovi minimi, con conseguente flessione dello spread. Per capire meglio quali prospettive ci sono su questo fronte abbiamo parlato con Gianclaudio Torlizzi, managing director di T-Commodity: “Si tende a dare un’eccessiva importanza alle dinamiche politiche locali su questa compressione dei tassi d’interesse in Italia che in parte è legata al quadro politico, ma in larga misura è relativa a una generale compressione dei rendimenti che sta avvenendo in tutto il mondo. Siamo all’interno di una dinamica globale che sta premendo al ribasso sui tassi d’interesse a livello globale. Questo perché si sta costruendo tra gli operatori finanziari una sfiducia molto forte sulla mission delle banche centrali che, dopo anni di stimoli monetari super espansivi, hanno mancato l’obiettivo di stabilizzare le pressioni deflazionistiche. Quello a cui stiamo assistendo sono degli acquisti in larga scala di bond e crescenti aspettative deflazionistiche. In questo il Btp non fa eccezione, dato che ha vissuto un forte rally da novembre 2018 sull’onda di una generale ricopertura di posizioni ribassiste”.

FUOCO DI PAGLIA?
“Più dello spread mi concentro sull’andamento del future sul Btp, che appare in questo momento in procinto di testare il massimo storico a 146,94 toccato l’8 settembre 2016. Tuttavia dal punto di vista tecnico, questa incursione rialzista continua a non ricevere conferma dagli indicatori stocastici, che indicano una bassa convinzione del mercato. Personalmente, mi attendo che questa fiammata rialzista non avrà vita lunga: credo che siamo in territorio di vendita del BTp e non andrei a inseguirlo, anzi. Mi terrei pronto a cliccare il tasto vendita e penso che questa view verrà presto sposata anche da alcuni fondi speculativi”.

:-? :mmmm:
 
marketinsight.it - USA - RICHIESTE SETTIMANALI SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE IN CRESCITA E SUPERIORI ALLE ATTESE
Nella settimana che si è conclusa il 24 agosto le richieste di
sussidi di disoccupazione sono state pari a 215mila unità,
lievemente superiori al consensus (214mila unità) e alle 211mila
unità della settimana precedente (riviste da 209mila unità prima
indicate). Il numero totale di persone richiedenti l'indennità
di disoccupazione nella[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
BTp, pronti a cliccare sul tasto vendita

Il BTp a 10 anni ha toccato nuovi minimi, con conseguente flessione dello spread. Per capire meglio quali prospettive ci sono su questo fronte abbiamo parlato con Gianclaudio Torlizzi, managing director di T-Commodity: “Si tende a dare un’eccessiva importanza alle dinamiche politiche locali su questa compressione dei tassi d’interesse in Italia che in parte è legata al quadro politico, ma in larga misura è relativa a una generale compressione dei rendimenti che sta avvenendo in tutto il mondo. Siamo all’interno di una dinamica globale che sta premendo al ribasso sui tassi d’interesse a livello globale. Questo perché si sta costruendo tra gli operatori finanziari una sfiducia molto forte sulla mission delle banche centrali che, dopo anni di stimoli monetari super espansivi, hanno mancato l’obiettivo di stabilizzare le pressioni deflazionistiche. Quello a cui stiamo assistendo sono degli acquisti in larga scala di bond e crescenti aspettative deflazionistiche. In questo il Btp non fa eccezione, dato che ha vissuto un forte rally da novembre 2018 sull’onda di una generale ricopertura di posizioni ribassiste”.

FUOCO DI PAGLIA?
“Più dello spread mi concentro sull’andamento del future sul Btp, che appare in questo momento in procinto di testare il massimo storico a 146,94 toccato l’8 settembre 2016. Tuttavia dal punto di vista tecnico, questa incursione rialzista continua a non ricevere conferma dagli indicatori stocastici, che indicano una bassa convinzione del mercato. Personalmente, mi attendo che questa fiammata rialzista non avrà vita lunga: credo che siamo in territorio di vendita del BTp e non andrei a inseguirlo, anzi. Mi terrei pronto a cliccare il tasto vendita e penso che questa view verrà presto sposata anche da alcuni fondi speculativi”.

:-? :mmmm:
voi avete il dito sul tasto sell???????????
dalle mie parti il dito piu' veloce viveva piu' a lungo
 
Aspettando la Bce: da sboom inflazione tedesca sponda per bazooka Draghi (analisti)
Mancano ancora due settimane al meeting Bce, ma le attese sono
tutte rivolte alle mosse dell'Eurotower. L'inflazione della
Germania continua a rallentare e segna un +1% armonizzato su
base annua ad agosto, dall'1,1% a luglio. Il consensus era
+1,2%. "Guardando al futuro, i prezzi del petrolio più bassi
manterranno l'inflazione complessiva della Germania all'1%
nei prossimi mesi", è la previsione di Carsten Brzeski, capo
economista di ING Germany, che aggiunge: "La bassa inflazione
unita alle prospettive di un'economia stagnante nella migliore
delle ipotesi rafforza il caso di nuovi stimoli monetari dalla
BCE tra due settimane". Ing prevede che la BCE non aspetterà
che l'economia dell'Eurozona sarà nuovamente intrappolata in
una possibile spirale deflazionistica e quindi vorrà impostare
un altro (forse finale) attacco preventivo."La BCE presenterà
un nuovo pacchetto di stimolo costituito da un taglio di 20 pb
nel tasso di deposito, un sistema di stratificazione, un
riavvio del QE con 30 miliardi di euro al mese e un repricing
dei TLTRO". Milano, Finanza.com
 
Screenshot_2019-08-29 Italia 30 anni Grafico Avanzato - Investing com.png


Arrivati alla resistenza di 1.8% o rimbalza (un po') o continua a scavare... potrebbe essere il 12/9 dopo il discorso di Draghi... ? :help: :mmmm:

Un ritorno in area 2,5% " p o t r e b b e " anche essere plausibile...anche se francamente mi sembra mooooolto difficile...io dal grafico vedo questo...voi?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto