Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Forex, Yen sale su aumento timori coronavirus, euro/dlr volatile.

NEW YORK (Reuters) - Lo yen, considerato valuta rifugio, sale sul crescere dei timori legati alla diffusione del coronavirus a livello globale.

La divisa nipponica guadagna terreno: l'euro perde l'1,2% nel cross e il dollaro l'1,15%.

Ai massimi da oltre un anno in questo finale di settimana la volatilità nel cross euro-dollaro: l'epidemia di coronavirus fa temere sempre più la recessione e alimenta forti movimenti valutari.
 
Buonasera

0E0967B8-9D1E-4383-AFDB-E99E50EC08B9.jpeg
 
PERCHE' CAPITA SOLO A ME?? Pag.32 IL Corriere delle sera di oggi. Oggi è una giornata particolare che potrebbe fare da spartiacque ad un momento di tregua e lateralizzazione dei mercati finanziari e di una successiva ripresa più forti di prima.:consolare:Ho pensato di unire le due cose(SANITA' _ECONOMIA) in una memoria tratta dal giornalista, per riuscire assieme a dare un senso a questo momento finanziario difficile per molti utenti.
upload_2020-3-1_10-46-43.png
upload_2020-3-1_10-47-4.png
 
Ciao stefanofabb,ho alcuni m.p. che chiedono a me chiarimenti,ma penso possa essere di interesse per molti attualmente liquidi,puoi spiegare meglio tu?
Importi minimi ? Tasso netto/lordo ? Periodo di giacenza libero ? Societa' dove ti appoggi Italiana ?
Grazie e chiedo scusa a tutti per essermi intromesso,non succedera' piu'.
Buona domenica.

.
Non lo dico in pubblico..non faccio pubblicità gratuita Paolo.Se si vogliono delucidazioni si fa in privato,come ho già risposto a molti utenti che mi hanno scritto.Dico già preventivamente che ho una banca locale fisica (non si apre online nessun rapporto) ,quindi opera solamente ed esclusivamente in provincia di Ravenna e Forlì già da molti anni e che potrebbe (le cose cambiano ogni tre mesi ) cambiare in qualsiasi momento,buon inizio settimana. PS: Per la liquidità si evince che si possa parlare di emolumenti a 6 zeri
 
Buona domenica.

Coronavirus – Le disuguaglianze del sistema sanitario americano mettono a rischio la possibilità di contrastarlo

"Con l’arrivo dell’emergenza legata al Coronavirus, in Usa vengono al pettine i nodi di un sistema sanitario e di un mondo del lavoro finalizzati all’unico scopo di massimizzare il guadagno degli imprenditori, trascurando massicciamente i diritti anche minimi dei lavoratori. Ora che siamo di fronte a un problema di sanità collettiva, questo sistema mostruoso, che ritiene normale stritolare le vite dei lavoratori più deboli, chiede il conto. Sarà ben difficile che i lavoratori possano seguire i consigli delle autorità sanitarie per contenere l’epidemia, quando non possono stare a casa perché non hanno la malattia pagata e non possono andare dal medico se non pagando di tasca loro. In un paese dove il singolo può trovarsi a spendere più di 3.000 euro per il test che permette di distinguere il Coronavirus da un’influenza, saranno insieme tutto il sistema e le fasce più deboli a pagare. È il capitalismo, bellezza. Dal Guardian.
 
Buona domenica.

Coronavirus – Le disuguaglianze del sistema sanitario americano mettono a rischio la possibilità di contrastarlo

"Con l’arrivo dell’emergenza legata al Coronavirus, in Usa vengono al pettine i nodi di un sistema sanitario e di un mondo del lavoro finalizzati all’unico scopo di massimizzare il guadagno degli imprenditori, trascurando massicciamente i diritti anche minimi dei lavoratori. Ora che siamo di fronte a un problema di sanità collettiva, questo sistema mostruoso, che ritiene normale stritolare le vite dei lavoratori più deboli, chiede il conto. Sarà ben difficile che i lavoratori possano seguire i consigli delle autorità sanitarie per contenere l’epidemia, quando non possono stare a casa perché non hanno la malattia pagata e non possono andare dal medico se non pagando di tasca loro. In un paese dove il singolo può trovarsi a spendere più di 3.000 euro per il test che permette di distinguere il Coronavirus da un’influenza, saranno insieme tutto il sistema e le fasce più deboli a pagare. È il capitalismo, bellezza. Dal Guardian.
In questi giorni se ne leggono di tutti i colori
Tutti a dare addosso al primo che capita
Potrebbe anche andar bene se non che nessuno ha scritto due righe due inerenti chi questo casino lo ha permesso e chi lo ha provocato
Inghilterra ( con l’autorizzazione della CE) e i cinesi .
Circa due anni fa una università cinese ottenne il permesso per comprare decine di ceppi di coran virus
Questi virus vennero “lavorati” e quindi ceduti ad altri laboratori per procedere a studi e manipolazioni ai fini della ricerca (militare??)
Appare evidente che qualche cosa si inceppò durante la catena di verifica e controlli di sicurezza
E il virus ebbe accesso al di fuori contagiando la popolazione e rapidamente si propagò

Di tutto ciò un giornalista inglese incominciò a parlarne e venne subito incarcerato in Cina con l’accusa di spionaggio

però di tutto ciò a parte qualche riga in ottava pagina e per breve tempo non se ne parlò più

poi sicuramente il sistema sanitario USA non sarà dei migliori .... non che il nostro sia esente da critiche
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto