Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (11/03/20)
Ore 10:00 Italia: PPI, gennaio; Ore 10:30 Regno Unito:
Produzione industriale e manifatturiera, gennaio; Ore 12:00 Stati
Uniti: Richieste applicazioni mutui, settimana 6 febbraio; Ore
13:30 Stati Uniti: Inflazione, febbraio;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - ANALISI TECNICA - L'EUROSTOXX 50 RIMBALZA SUL SUPPORTO IN AREA 2.900
Il mercato azionario europeo sembra essere impostato al
ribasso nel breve periodo, anche grazie all'andamento incerto
mostrato in chiusura della giornata di ieri. Per il Future
EuroStoxx 50, infatti, è decisamente tornato il momento del
pessimismo dato che nel giro di poche sedute sono stati violati
al ribasso sia il supporto[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - ITALIA - A GENNAIO PREZZI PRODUZIONE INDUSTRIALE IN CALO (-0,3% M/M E -3,4% A/A)
A gennaio, secondo i dati Istat, sul mercato interno i prezzi
alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,3% su base
mensile e del 3,4% su base annua, in entrambi i casi al di sotto
della rilevazione del mese precedente (0,0% m/m e -3,1% a/a). Al
netto del comparto energetico, sia la[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - USA - INDICE MBA RICHIESTE MUTUI IPOTECARI SALE DEL 55,4% NELL'ULTIMA SETTIMANA
Nell'ultima settimana terminata il 6 marzo l'indice Mba, che
misura le nuove richieste di ipoteche negli Stati Uniti, ha
registrato una crescita del 55,4%, a fronte del +15,1% registrato
l'ottava precedente.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Rumor mossa Bce a favore banche, UBI e Banco guidano rally settore
Piazza Affari azzera i guadagni dopo una prima parte di
giornata promettente, ma si confermano a metà seduta forti
acquisti sulle banche del Ftse Mib. E' forte l'attesa per il
meeting Bce di domani che potrebbe riservare misure ad hoc per
sostenere il sistema bancario. Sul parterre milanese spicca
Intesa Sanpaolo con oltre +2%, +3,27% UBI Banca e +2,3% circa
Banco BPM che ieri aveva aggiornato nuovamente i minimi
storici. Un po' più indietro Unicredit che sale dell'1,14% in
area 8,40 euro. Il settore bancario è stato tra i più
penalizzati in queste settimane tra rischio recessione per
l'Italia, prospettiva di nuovi tagli dei tassi e nuovo
allargamento dello spread Btp-Bund. L'indice di settore ha
toccato nei giorni scorsi il nuovo minimo storico. La Bce,
che si riunirà domani, dovrebbe apportare un taglio del tasso
sui depositi di 10 punti base. Il presidente Bce Christine
Lagarde ha detto ieri sera ai capi di Stato dei paesi dell’UE
che servono misure tempestive per evitare una crisi come quella
del 2008. Secondo fonti riportate dall’agenzia Bloomberg la Bce
starebbe studiando misure per fornire liquidità a costi
bassissimi al sistema bancario. Per le banche italiane,
infine, focus sulle misure del governo che avrebbe allo studio
una garanzia da 2 mld di euro sui mutui prima casa e sui
prestiti alle PMI che verrebbe erogata dal Mediocredito
Centrale (controllata del MEF). La manovra si aggiunge
all`accordo stipulato dall'ABI con alcune associazioni di
categoria che consente, per i prestiti erogati da novembre 2019
al 31 gennaio 2020, la possibilità di sospendere le rate.
Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: inflazione in calo al 2,3% a febbraio, sopra le attese
Negli Stati Uniti l'inflazione si è attestata a febbraio al
2,3% su base annua, in calo rispetto al 2,5% del mese
precedente. Il calo è comunque minore del previsto. Gli
analisti si aspettavano un dato al 2,2%. Milano, Finanza.com
 
Sulle dichiarazioni del ministro Gualtieri rimango sempre più stupefatto! :help:
Effetto coronavirus, Gualtieri: 'rischio rilevante contrazione Pil in media d'anno'
Effetto coronavirus e relativa malattia COVID-19. "Gli
indicatori disponibili suggeriscono che sia ragionevole
ritenere che ci sarà una caduta del prodotto (interno lordo)
che durerà almeno un paio di mesi a prescindere dagli
interventi che verranno adottati. Sarebbe logico attendersi una
forte caduta tra marzo e aprile e un rimbalzo" ma "il rischio
di un più marcato impatto esiste e va considerato" fino ad
"una rilevante contrazione del Pil in media d'anno". Lo ha
detto il ministro dell'economia Roberto Gualtieri, nel corso
di un'audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato.
Milano, Finanza.com
 
Ma io dico!!!:bla:
Emergenza COVID-19, Gualtieri: richiesta extradeficit 1,1 punti Pil 'non mette a repentaglio sostenibilità conti'
La richiesta di extradeficit fino a 1,1 punti di Pil "non
mette a repentaglio la sostenibilità sul lungo termine delle
nostre finanze pubbliche". Così il ministro dell'economia,
Roberto Gualtieri, nel corso di un'audizione alle commissioni
bilancio di Camera e Senato. "Quando questa fase sarà dietro
di noi riprenderà il percorso di aggiustamento e quello di
crescita", ha continuato Gualtieri. Gualtieri ha confermato
l'apertura dell'Unione europea verso le necessità
dell'Italia, e non solo: "Le conclusioni del Presidente del
Consiglio europeo e la risposta dei commissari Gentiloni e
Dombrovskis alla mia lettera del 5 marzo dimostrano che
l'Europa è pronta a fare tutto ciò che è necessario per
fronteggiare questa crisi senza precedenti". "Mai come
oggi, quando il nostro Paese è colpito più di ogni altro da una
sfida comune e di dimensioni planetarie, ci rendiamo conto di
quanto l'unità europea sia una risorsa preziosa e
indispensabile". In ogni caso, "con l'aggravarsi della
crisi il governo ha ritenuto prudente approvare
un'integrazione che prevede la possibilità di uno stanziamento
ulteriore di 14,3 miliardi in deficit e 17,5 miliardi in
termine di saldo netto". "L'incremento - ha spiegato - si
è reso necessario alla luce delle nuove misure restrittive
adottate dal governo e per rafforzare gli interventi che il
governo adotterà con ogni probabilità venerdì. Inoltre abbiamo
ritenuto opportuno assicurare fin da ora la disponibilità di
risorse per finanziare successivi interventi che si dovessero
rendere necessari". Milano, Finanza.com
 
Coronavirus Italia, Gualtieri: 'tuteleremo professionisti e partite Iva. Misure per genitori causa scuole chiuse'
Nel governo "è presente la necessità di tutelare i
professionisti e le partite Iva". Così il ministro
dell'economia, Roberto Gualtieri, nel corso di un'audizione
alle commissioni bilancio di Camera e Senato. "Invito alla
responsabilità da parte di tutti, perché dobbiamo garantire
sostegni economici a tutte le famiglie e dobbiamo essere
rigorosi nella definizione della platea per consentire che
tutti coloro che hanno bisogno dei nostri intereventi ne
possano beneficiare". "Potenzieremo la cassa integrazione in
deroga e il fondo di integrazione salariale per l'intero
territorio nazionale e per tutti i settori produttivi, incluse
le attività con meno di 5 dipendenti - ha specificato il
titolare del Tesoro - Inoltre assicureremo il sostegno al
reddito per lavoratori non coperti dalla Cig in deroga come gli
stagionali, inclusi quelli del turismo, gli autonomi, tra cui i
lavoratori dello spettacolo e i lavoratori a tempo
determinato". "Cassa integrazione per tutti", ha
sottolineato, aggiungendo che l'esecutivo aiuterà anche i
genitori, alle prese con i figli in casa dopo che le scuole
sono state chiuse fino al prossimo 3 aprile. "Sarà rafforzato
il congedo parentale e contribuiremo alle spese per la baby
sitter". Milano, Finanza.com :bla:
 
marketinsight.it - USA - A FEBBRAIO INFLAZIONE SOPRA LE ATTESE
A febbraio l'indice dei prezzi al consumo negli Usa ha
registrato un incremento dello 0,1% su base mensile, dopo il
+0,1% di gennaio. Il consensus degli analisti stimava una
variazione sostanzialmente nulla. Anno su anno l'incremento è
stato del 2,3%, leggermente al di sopra del 2,2% stimato dagli
analisti. A[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto