Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"
Per quanto mi sforzi, non riesco a trovare alternativa ad un intervento di sostanziale monetizzazione del deficit da parte delle banche centrali. Il primo motivo è che il sistema finanziario globale è talmente sovraccarico di debito privato che, per evitare il caos, quel debito finirà a trasformarsi, in ampia parte, in debito pubblico.

Definiamolo il Grande Travaso, come accaduto in Eurozona durante la grande crisi finanziaria del decennio scorso, quando debito privato è diventato pubblico. Provate a immaginare quanto debito privato c’è in giro, e pensate che accadrà se anche una minima parte dovesse essere accollata, direttamente o indirettamente, al settore pubblico.

A questo canale di creazione di debito pubblico si aggiungerà quello creato per tenere in vita il tessuto sociale di intere nazioni.

La Fed non avrà problemi: riattiverà un QE di proporzioni bibliche. La Bce ha evidentemente molti più vincoli di natura legale, primo fra tutti l’articolo 123 del Trattato di funzionamento dell’Ue, che vieta la monetizzazione dei deficit. Non c’è lettera della legge che non possa essere aggirata, in condizioni estreme. E questa è una di quelle."

Il Grande Travaso di debito e la monetizzazione di fatto
 
"Ciò aumenterà i tassi di interesse, il che sarebbe ancora più devastante per tutti. Le banche centrali dovranno quindi decidere se far aumentare i tassi di interesse o stampare un sacco di soldi per acquistare tali obbligazioni. Di fronte a quella scelta, non avranno altra scelta se non quella di stampare denaro e acquistare molto debito pubblico per contenere i tassi di interesse come negli anni della guerra. Quindi ora tutti gli occhi sono puntati sulle banche centrali per vedere se lo faranno. Questo è il grande cambiamento di paradigma di cui ho già parlato. quindi dovranno prendere in prestito quell'enorme quantità di denaro in un momento in cui i finanziatori non hanno molti soldi da prestare perché la maggior parte delle persone e delle aziende stanno perdendo denaro. Ciò aumenterà i tassi di interesse, il che sarebbe ancora più devastante per tutti. Le banche centrali dovranno quindi decidere se far aumentare i tassi di interesse o stampare un sacco di soldi per acquistare tali obbligazioni. Di fronte a quella scelta, non avranno altra scelta se non quella di stampare denaro e acquistare molto debito pubblico per contenere i tassi di interesse come negli anni della guerra. Quindi ora tutti gli occhi sono puntati sulle banche centrali per vedere se lo faranno. Questo è il grande cambiamento di paradigma di cui ho già parlato. quindi dovranno prendere in prestito quell'enorme quantità di denaro in un momento in cui i finanziatori non hanno molti soldi da..."

How Do You Know What’s True? Facts, Rumors and Panics

Come fai a sapere cosa è vero? Fatti, voci e panico
 
127665690-lay-5e73a4f880ef4-5e73a4f88149e.jpg.cut.c-5e73a4f986803.jpg.720px.jpg

Questo elicottero spegne un incendio boschivo: gli Stati Uniti vogliono avviare un incendio da parte del consumatore spendendo incredibili somme di denaro per elicotteri. (Foto: dpa)

Billionen an Helikopter-Dollar: Das Vertrauen in die Geldwert-Stabilität ist endgültig dahin

Trilioni di dollari di elicotteri: la fiducia nella stabilità monetaria è finalmente scomparsa

20/03/2020 06:33

Gli Stati Uniti prevedono di distribuire enormi quantità di denaro per elicotteri ai propri cittadini. Ciò distruggerebbe sicuramente la credenza nella stabilità monetaria, scrivono Matthias Weik e Marc Friedrich - il sistema "monetario" sarebbe finito.
 
Germania: -0,4% m/m per prezzi alla produzione a febbraio
Ancora indicazioni deboli per l'industria tedesca. A febbraio
l'indice dei prezzi alla produzione ha mostrato una flessione
mensile dello 0,4% rispetto al precedente +0,8 per cento. Su
base annua il dato ha registrato una flessione dello 0,1 per
cento. Milano, Finanza.com Buon giorno
 
"Ciò aumenterà i tassi di interesse, il che sarebbe ancora più devastante per tutti. Le banche centrali dovranno quindi decidere se far aumentare i tassi di interesse o stampare un sacco di soldi per acquistare tali obbligazioni. Di fronte a quella scelta, non avranno altra scelta se non quella di stampare denaro e acquistare molto debito pubblico per contenere i tassi di interesse come negli anni della guerra. Quindi ora tutti gli occhi sono puntati sulle banche centrali per vedere se lo faranno. Questo è il grande cambiamento di paradigma di cui ho già parlato. quindi dovranno prendere in prestito quell'enorme quantità di denaro in un momento in cui i finanziatori non hanno molti soldi da prestare perché la maggior parte delle persone e delle aziende stanno perdendo denaro. Ciò aumenterà i tassi di interesse, il che sarebbe ancora più devastante per tutti. Le banche centrali dovranno quindi decidere se far aumentare i tassi di interesse o stampare un sacco di soldi per acquistare tali obbligazioni. Di fronte a quella scelta, non avranno altra scelta se non quella di stampare denaro e acquistare molto debito pubblico per contenere i tassi di interesse come negli anni della guerra. Quindi ora tutti gli occhi sono puntati sulle banche centrali per vedere se lo faranno. Questo è il grande cambiamento di paradigma di cui ho già parlato. quindi dovranno prendere in prestito quell'enorme quantità di denaro in un momento in cui i finanziatori non hanno molti soldi da..."

How Do You Know What’s True? Facts, Rumors and Panics

Come fai a sapere cosa è vero? Fatti, voci e panico
E' questo che mi mette un dubbio atroce Sergio.Rivedere i saggi Euribor come ai tempi del governatore Trichet che sparò troppo in alto generando una crisi che ancor oggi paghiamo e pagheremo.Una via di mezzo sarebbe un saggio REFI all'1%(Wim Duisembreg ci provò La Repubblica/economia: Bce, tassi invariati Ma la crescita è ferma ) e le banche non facessero le furbe,ma è utopia pura questa..anche perchè i mutui andrebbero al 4% subito,ciao.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto