Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno Stefano, dopo che la BCE lancia QE 750 miliardi i mercati si raffreddano e lo spread scende.
I miei dubbi che dopo questa mossa ci sarà un periodo di risalita e poi scesa?
Io ho una disponibilita' e vorrei confrontarmi con te per un acquisto obbligazionario.
Attualmente ho 60% in Btp 2030 e 40% Obbligazione Intesa 2026 Subordinata
Vorrei acquistare:
XS1206977495
Descrizione Unipol Gruppo 3% 18mz25
Status SENIOR
Tu come la vedi ?
Hai qualche consiglio da darmi su un'altra obbligazione?
Grazie come sempre per la tua disponibilita' e sincerita'
 
Buongiorno Stefano, dopo che la BCE lancia QE 750 miliardi i mercati si raffreddano e lo spread scende.
I miei dubbi che dopo questa mossa ci sarà un periodo di risalita e poi scesa?
Io ho una disponibilita' e vorrei confrontarmi con te per un acquisto obbligazionario.
Attualmente ho 60% in Btp 2030 e 40% Obbligazione Intesa 2026 Subordinata
Vorrei acquistare:
XS1206977495
Descrizione Unipol Gruppo 3% 18mz25
Status SENIOR
Tu come la vedi ?
Hai qualche consiglio da darmi su un'altra obbligazione?
Grazie come sempre per la tua disponibilita' e sincerita'
Le obbligazione societarie specie assicurative non le prendo in considerazione. Spero che sull'azionario ci sia una RIsalita..come anche sull'obbligazionario statale,buon giorno.
 
E' questo che mi mette un dubbio atroce Sergio.Rivedere i saggi Euribor come ai tempi del governatore Trichet che sparò troppo in alto generando una crisi che ancor oggi paghiamo e pagheremo.Una via di mezzo sarebbe un saggio REFI all'1%(Wim Duisembreg ci provò La Repubblica/economia: Bce, tassi invariati Ma la crescita è ferma ) e le banche non facessero le furbe,ma è utopia pura questa..anche perchè i mutui andrebbero al 4% subito,ciao.

So crucchi! Non facciamoci caso. Non hanno la più pallida idea dei problemi dell'uomo della strada cominciando dai loro paesani in particolare se sono pensionati. Ciao.
 
Le Borse accelerano, la commissione UE apre agli euro bond 20/03/2020 11:04 - WS

Le Borse europee salgono con vigore fin quasi ad azzerare le perdite della settimana, l'indice EuroStoxx 50 (ESTOXX50) guadagna il 5,5%. Ftse Mib (FTSEMIB) di Milano +4%.

Dax (DAX30) di Francoforte +5,5%. La Germania, secondo quanto riporta il settimanale Der Spiegel, intende creare un fondo di emergenza da 500 miliardi di euro, in grado di salvare le aziende dalla bancarotta, attraverso iniezioni di capitale o con garanzie sulle passività.


La presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ribadisce che ogni risorsa utile, ogni strumento, sarà impiegato: "sosterremo l'economia senza se e senza ma, useremo anche i corona bond se saranno d'aiuto", ha detto stamattina alla radio tedesca.


L’Italia chiede gli eurobond. Sul Corriere della Sera, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri afferma che “occorre emettere titoli europei utlizzabili da tutti i paesi alle stesse condizioni, per combattere l’emergenza”. Inoltre, “serve una politica europea comune e coordinata di bilancio, per sostenere gli sforzi del sistema sanitario e gettare le basi per il rilancio e la crescita. Infine, il ministro parla di “strumenti inediti” di sostegno finanziario a tutela di asset strategia del Paese. Il premier Giuseppe Conte, in un'intervista al Financial Times, chiede che i fondi dell'ESM, il fondo Salva Stati, siano impiegati al più presto per far fronte alla crisi economica.
 
Germania, allo studio un piano di sostegno alle imprese da 500 mld (Der Spiegel)
Il governo tedesco sarebbe al lavoro per creare un fondo di
sostegno per le aziende in difficoltà di circa 500 miliardi di
euro. Lo riporta Der Spiegel, precisando che il piano
fornirebbe non solo capitali diretti ma anche garanzie alle
attività impattate dalla crisi del coronavirus. Il progetto
riprenderebbe il modello del Fondo speciale per la
stabilizzazione del mercato, creato dalla Germania per venire
in aiuto delle banche nella crisi finanziaria del 2008.
Milano, Finanza.com
 
REF Ricerche rivede nettamente al ribasso la stima sulla contrazione del Pil italiano nel primo semestre -8% (dal -1/-3% indicato in precedenza). La caduta -si legge nella nota del centro di ricerche - riguarda con questa intensità solamente l'ultima parte del primo trimestre, che potrebbe chiudere con un possibile decremeto del 3 per cento sul quarto 2019, e manifestarsi pienamente nel secondo, quando la caduta sarebbe di un altro 5 per cento sul primo trimestre". Un rimbalzo è possibile, secondo il Ref, a partire dal terzo trimestre.

Il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, ha avvertito che se l'Unione europea abbandona l'Italia, l'Ue "non si riprenderà più". Intervistato dalla tv Lci, Le Maire ha lanciato un appello ai Paesi Ue a "essere uniti" per far fronte al Coronavirus. "Se sarà ognun per sé" - ha ammonito - se si abbandonano alcuni Stati, se ad esempio si dice all'Italia 'cavatevela da soli', l'Europa non si riprenderà".

"La logica, la filoso..."

Coronavirus, Conte: trasformare le risorse del Mese in coronavirus bond - Politica
 
Fmi su Italia: accolta con favore la risposta risoluta contro il Covid-19
Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) applaude alle misure
attuate dall'Italia per contrastare il contagio da coronavirus
ed esprime la sua vicinanza. "Esprimiamo una profonda simpatia
per il popolo italiano e le autorità per gli alti costi umani
ed economici legati alla pandemia di coronavirus - ha scritto
l'Fmi in un tweet a conclusione della sua missione nel paese -
Accogliamo con favore la risposta risoluta, comprese le più
recenti azioni decisive, e chiediamo azioni coordinate a
livello regionale e internazionale". Milano, Finanza.com
 
Wall Street verso avvio in rialzo sostenuta da interventi banche centrali e governi
Wall Street si prepara a un avvio in deciso rialzo, con i
futures sugli indici statunietnsi che mostrano sostenuti
guadagni. A circa un'ora dlala partenza il contratto sul Dow
Jones sale del 2,24%, quello sull'S&P400 avanza dell'1,94% e
il future sul Nasdaq segna un +3,45%. I mercati trovano
finalmente sostegno dagli interventi messi a punto da banche
centralie governi per contrastare gli effetti del coronavirus
sull'economia. Ieri, dopo la Bce, è stato di nuovo il turno
della BoE, che ha abbassato i tassi e aumentato di 200 miliardi
di sterline il QE portandolo 645 miliardi. E sempre in Gran
Bretagna il governo si appresta ad approvare un pacchetto di
sostegno "senza precedenti". Dall’altra parte dell’oceano, la
Casa Bianca starebbe studiando misure a supporto delle aziende
(tra cui acquisto di quota azionarie da parte del governo) e
dei settori in difficoltà come quello energetico. A questo
riguardo, il governo Usa ha annunciato l’aumento degli acquisti
di greggio per le riserve strategiche per supportare
l’industria dello shale oil. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto