Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Per la prima volta in assoluto, la Fed monetizzerà il doppio dell'emissione del tesoro totale

For The First Time Ever, The Fed Will Monetize Double The Total Treasury Issuance


Quando la Fed ha fatto il QE negli anni successivi alla crisi finanziaria del 2008, gli acquisti del Tesoro mensili non hanno mai superato l'emissione netta del Tesoro USA, ma la Fed è ora sulla buona strada per acquistare il doppio dell'emissione netta

demand%20and%20supply%20Treasury%20markets.png
 
Francia, Ing: Pil rischia tra -10% e -15% nel II trimestre

Voz
,
Askanews•17 aprile 2020


Roma, 17 apr. (askanews) - Il Pil della Francia potrebbe subire una contrazione tra il 10% e il 15% nel secondo trimestre, secondo i calcoli della Banca Ing dopo la proroga delle misure di blocco delle attività anti Covid-19 fino al'11 maggio. Questa caduta "richiederà energiche misure per la ripresa", rileva l'analista Julien Manceaux, ricordando che in una intervista sul Financial Times il presidente Emmanuel Macron rilancia il pressing per la creazione di un fondo europeo che sostenga la ripresa post crisi pandemica.
 
Oggi il presidente Emmanuel Macron ha ribadito in un’intervista del Financial Times che l’Europa ha bisogno di “trasferimenti finanziari e solidarietà”. Nel suo discorso pubblico lunedì, lo stesso Macron ha affermato che l’Europa è “in un momento di rifondazione”. E nell’intervista al FT ha ripetuto che “Siamo in un momento di verità, che è quello di decidere se l’Unione Europea è un progetto politico o solo un progetto di mercato. Penso che sia un progetto politico. . . Abbiamo bisogno di trasferimenti finanziari e solidarietà, in modo che l’Europa tenga duro”.




Il capo dell’Eliseo paventa il rischio che i populisti vincano “oggi, domani, dopodomani, in Italia, in Spagna, forse in Francia e altrove” e fa anche un richiamo alla storia e all’errore fatto 100 anni fa dalla Francia, dopo la fine della prima Guerra mondiale quando impose alla Germania le riparazioni di guerra. “Errore colossale, fatale, che provocò la reazione populista tedesca e l’odio nel resto d’Europa e 15 anni”. Macron sottolinea come quell’errore fu capito e alla fine della Seconda guerra mondiale si agì diversamente e ci fu il piano Marshall.
Tutto ciò aumenta la pressione esercitata per la prossima riunione del Consiglio dell’UE della prossima settimana con il dibattito sulla mutualizzazione del debito è tutt’altro che morto.
“I governi più ostili agli eurobond stanno iniziando a cambiare idea”, sostiene Macron che aggiunge:”Sarebbe un errore di portata storica sostenere che i peccatori devono pagare”, con chiaro riferimento alle posizioni di rigore espresse dall’Olanda.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto