Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
"La crisi da Covid-19 ha portato l'economia italiana ai livelli di 'benessere economico' degli anni '90. Il punto di minimo è stato superato tra aprile e maggio, e il rimbalzo sta assumendo una forma a “V”, ma la ripresa rimane in salita: Prometeia i...
"Dopo la caduta record nel primo semestre 2020, i dati congiunturali confermano un rimbalzo nel terzo trimestre grazie a tutte le componenti della domanda, dalla spesa delle famiglie alle esportazioni". Così Prometeia, società italiana di consulenza ...
Bce: Lagarde, apprezzamento euro tra fattori che compensa spinta positiva da nostre misure
25/09/2020 14:56
NEW
“Il programma di acquisto di emergenza pandemica (Pepp) ha il duplice ruolo di garantire la trasmissione della politica monetaria a tutte le parti dell’area della zona euro e il grado di allentamento dell’orientamento della politica monetaria”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, rispondendo al parlamentare europeo Domènec Ruiz Devesa. “Come già chiarito in passato, nello scenario attuale, potrebbe essere utilizzata l’intera dotazione” del Pepp. “Ha anche fornito un supporto significativo all’inflazione – ha proseguito Lagarde -. La revisione al rialzo delle nostre ultime proiezioni dell’inflazione core nel 2022 è dovuta, in larga misura, alla ricalibrazione di giugno. Detto questo, altri fattori, come l’apprezzamento dell’euro, hanno in parte compensato la spinta positiva proveniente dalle nostre misure”
Bce, Villeroy: ‘potremmo consentire a inflazione di superare 2% per un periodo di tempo’
25/09/2020 14:38
La Bce potrebbe lasciare l’inflazione salire anche al di sopra del 2% per un periodo di tempo. E’ quanto ha detto il governatore della Banca di Francia François Villeroy de Galhau, esponente del Consiglio direttivo della banca centrale.
Villeroy ha aggiunto che il target di inflazione – che, nel caso della Bce è appena inferiore al 2% – dovrebbe essere percepito non tanto come un tetto, ma appunto come un obiettivo, tra l’altro in modo flessibile e simmetrico.
Allo stesso tempo, il banchiere ha tenuto a precisare subito che la Bce non seguirà la strategia della Fed: una precisazione che, probabilmente, mette ancora più in evidenza la confusione della Bce nel comunicare quella che è la strategia di politica monetaria che intende adottare.
FOL