Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ognuno dice la sua e tutti insieme fanno a gara per disorientare investitori e risparmiatori ma non ho ancora trovato dichiarazioni che fanno riferimento al $ come causa, che col suo indebolimento prima, ha fatto correre le materie prime e viceversa ora con il suo recupero in seguito alle dichiarazioni di Power ieri. Un eccessivo indebolimento del biglietto verde farebbe correre più velocemente l'inflazione e a volte le parole riescono ad essere a ottenere lo stesso effetto delle azioni...
Una cosa mi pare certa: se è vero che vogliono aumentare l'occupazione, debbono investire tra USA e UE qualcosa come 7-8 mila miliardi di $ in infrastrutture, oltre agli investimenti che la transizione energetica impone, ci vogliono le commodity.
 
Amundi: la Fed non preoccupa, l’aumento dei tassi resta lontano

Amundi commenta le decisioni del FOMC di lasciare i tassi invariati pur rivedendo al rialzo le stime di crescita e inflazione e osserva che nelle sue dichiarazioni Powell ha cominciato ad ammettere che si parla di tapering


Amundi fa il punto sulla riunione del FOMC del 16 giugno e la successiva conferenza stampa del presidente della Federal Reserve Jerome Powell rilevando che a fronte di aspettative abbastanza accomodanti, Powell potrebbe essere interpretato come ‘leggermente falco’ almeno in tre passaggi delle sue dichiarazioni: quando ha avvertito che l’inflazione potrebbe rivelarsi più alta e persistente di quanto previsto, quando ha ammesso che si sta iniziando a parlare della possibilità di valutare il tapering, e infine quando ha definito ‘appropriato’ che si possa iniziare a considerare un programma di riduzione degli acquisti in uno dei prossimi meeting della banca centrale.

IL MERCATO HA LETTO INTONAZIONI DA FALCO
La reazione del mercato, scrive in un commento Ken Taubes, CIO di U.S. Investment Management di Amundi, è stata appunto quella di interpretare la Fed con un’intonazione ‘da falco’, spingendo al ribasso i prezzi degli asset, con la curva dei rendimenti americani tra i cinque e i trent’anni che si è appiattita e i rendimenti del Treasury che sono aumentati su tutta la linea, mentre il mercato azionario USA ha vendite e l’indice del dollaro ha guadagnato lo 0,7%. Le implicazioni per gli investitori, secondo Amundi, sono che le indicazioni della Fed rispecchiamo una crescita superiore al previsto ed un’inflazione superiore all’obiettivo, per cui se il mercato del lavoro statunitense rimbalza in maniera decisa e l’inflazione rimane elevata, la Fed potrebbe anticipare il loro ciclo di tapering.
ESPOSIZIONE PRUDENTE SUI TREASURY
Per questo Amundi ritiene favorevole un’esposizione prudente ai Treasury statunitensi, privilegiando le obbligazioni inflation-linked, con alcune allocazioni selettive in quei settori che sono meglio posizionati per capitalizzare la riapertura dell’economia. In ogni caso la Fed ha continuato a descrivere l’inflazione come un fenomeno transitorio, ma c’è stato un significativo cambiamento nel ‘dot plot’ dei 18 componenti del Board della banca centrale, che ora si aspettano due rialzi dei tassi possibili per fine 2023 con una probabilità ancora abbastanza remota di un’anticipazione al 2022.
RIALZO DEI TASSI ANCORA LONTANO
L’esperto di Amundi osserva inoltre che il mercato del lavoro americano potrà impiegare più tempo del previsto per recuperare, con una serie di fattori, come i sostegni ai senza lavoro, i pensionamenti e residue preoccupazioni sulla pandemia, che rendono più difficile tornare ai livelli occupazionali pre-Covid. E in ogni caso l’inizio di un ciclo di rialzo dei tassi rimane ancora decisamente lontano nel tempo, e la discussione in seno alla Fed non è neanche iniziata.
 
1624085223226.png
1624085253507.png
Pag.9 IL Sole Plus 24 Ore di oggi. Buon giorno
 
Buongiorno.

Le lacune nella bidenomica
17 giu 2021ROBERT SKIDELSKY
I decisori politici che cercano di stimolare l'economia devono prestare maggiore attenzione rispetto ai keynesiani del passato a evitare l'inflazione e garantire che la creazione di posti di lavoro in patria non sia compensata da un drenaggio della capacità produttiva all'estero. Se l'amministrazione Biden sarà saggia, adotterà due proposte politiche radicali che affrontino entrambe le questioni.
LONDRA – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha deciso di emulare Franklin D. Roosevelt spendendo enormi quantità di denaro, cosa che FDR ha evitato di fare fino alla seconda guerra mondiale. Ciò minaccia di innescare il tipo di inflazione che ha distrutto le politiche economiche keynesian..."

 
Gli Stati Uniti hanno raddoppiato i problemi abitativi durante la pandemia
Anche se la costruzione di case unifamiliari esplode, un nuovo rapporto dipinge un preoccupante ritratto dei divari razziali e generazionali nell'acquisto di case e una grave mancanza di alloggi dove è più necessario.
Patrick Sisson
16 giugno 2021, 17:17 CEST

 
Lettura consigliata:

"
Powell ha appena commesso un enorme errore: cosa significa la risposta scioccante del mercato per l'endgame della Fed?

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto