Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Francia spenderà 100 mld euro in 2021-23 per lotta a inflazione - Le Maire
Oggi 16:48 - RSF
PARIGI, 10 ottobre (Reuters) - Il governo francese spenderà 100 miliardi di euro in tre anni per aiutare i cittadini a far fronte all'impennata dell'inflazione, ha dichiarato oggi il ministro delle Finanze Bruno Le Maire.

"Nel complesso, nel 2021, 2022 e 2023, avremo speso 100 miliardi di euro per proteggere i nostri cittadini dall'aumento dei prezzi", ha detto Le Maire parlando all'Assemblea Nazionale.
 
Btp corrono su Bund, Berlino potrebbe appoggiare piano debito comune
Oggi 17:10 - RSF
MILANO, 10 ottobre (Reuters) - Finale di seduta con il segno positivo per il reddito fisso italiano, ma soprattutto in netto recupero rispetto alla controparte tedesca su cui si abbatte una pioggia di realizzi.

** Particolarmente violento il movimento del Bund decennale, il cui tasso si impenna di oltre 13 centesimi dopo indiscrezioni Bloomberg secondo cui Berlino sarebbe favorevole a una sorta di nuovo Recovery Fund per far fronte alla crisi energetica.

** Dopo un massimo di seduta a 255 punti base, segnato in apertura, la forbice di rendimento tra il decennale Btp e l'equivalente Bund si stringe fino a 234 punti base.

** Da 4,77% dell'apertura e 4,70% venerdì sera, il tasso del decennale dicembre 2032 scivola a 4,67%.

** Di fronte ai tagli del gas russo, la Germania sembrava ben lungi dall'appoggiare una risposta comune alla crisi energetica, disponendo di ampio margine di bilancio.

** Sollevando le critiche di molti paesi europei, non soltanto dell'Italia, Berlino ha stanziato a fine settembre un piano da 200 miliardi per sostenere famiglie e imprese contro il caro energia.
 
Venerdì CK Chart Fest – 7 ottobre
Inserito l' 8 ottobre 2022 da macromon
Forza continua del mercato del lavoro statunitense
jobs.jpg
Proiezioni di crescita globale
world-gdp-forecast.jpg
La festa di credit..."

 

Teleborsa
19:06:03
Inflazione USA, per Algebris il picco è stato raggiunto
(Teleborsa) - "L'inflazione USA dovrebbe confortarci sul fatto che il picco dell'inflazione è stato raggiunto. Ci aspettiamo che giovedì l'inflazione complessiva si attesti all'8,1% annuo. Su base mensile, ci aspettiamo che l'indice cresca a un ritmo maggiore rispetto allo 0,1% registrato ad agosto, grazie a un calo più lento dei prezzi della benzina". E' la previsione degli economisti di Algebris secondo cui i dati ad alta frequenza mostrano che "i prezzi dei generi alimentari sono aumentati notevolmente rispetto al ritmo più contenuto di agosto".

L'indice dei prezzi al consumo di - spiegano gli esperti - base "crescerà probabilmente a un ritmo più lento" rispetto ad agosto, grazie al calo dei prezzi dei veicoli usati. Anche l'inflazione degli affitti dovrebbe aumentare a un ritmo più lento rispetto alla lettura di agosto. "Ci aspettiamo che l'inflazione core anno su anno si attesti al 6,5%".

Nel complesso - aggiungono - il rapporto dovrebbe "dare maggior fiducia alla Fed sulla possibilità di concludere il ciclo di rialzi al tasso terminale dichiarato, il 4,6%, e non più alto". Ciò sarà vero soprattutto se i principali fattori (materie prime, strozzature dell'offerta, affitti) indicheranno una direzione prevedibile. A breve termine, tuttavia, "è improbabile che la retorica della Fed sull'importanza della lotta all'inflazione cambi".


(Foto: TheDigitalArtist / Pixabay)

1665422171731.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-10-10 19:05:09
 
"

Il rapporto, chiaramente un pallone di prova per ciò che la Germania potrebbe o non potrebbe fare dopo, ha fornito alla Germania informazioni sufficienti per vedere come il mercato avrebbe reagito a tale mutualizzazione del debito, e solo due ore e mezza dopo abbiamo ottenuto una smentita del rapporto originale di Bloomberg , questa volta da Reuters , secondo cui il governo tedesco ha respinto il rapporto Bloomberg, dicendo che " simili piani non sono noti al governo " .

Sentendo del rifiuto, il mercato obbligazionario ha fatto una brusca inversione di marcia, con i futures Bund tedeschi del dicembre 22 in rialzo da 135,95 a 136,50m mentre anche i futs del Tesoro sono balzati da 110-24 a 110-30. L'inversione ha anche contribuito a rafforzare i titoli che hanno seguito l'inversione dei rendimenti e sono aumentati notevolmente."


La Germania fa marcia indietro, respinge il precedente rapporto sull'emissione congiunta di debito dell'UE dopo che i rendimenti sono aumentati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto