ALNEWS13:16:01(Alliance News) - London's FTSE 100 was struggling for direction on Wednesday at midday, underperforming European peers, while pressure on the Bank of England intensified after UK inflation hit double figures again. The FTSE 100 index was down just 1.45 points at 6,935.29. The FTSE 250 was off a heftier 217.21 points, or 1.2%, at 17,312.10. The AIM All-Share shed 6.77 points, 0.9%, at 788.71. The Cboe UK 100 traded 0.1% lower at 693.16, the Cboe UK 250 fell 1.3% to 14,832.56, and the Cboe Small Companies traded 0.3% lower at 12,421.51. In European equities on Wednesday afternoon, the CAC 40 in Paris rose 0.3%, and the DAX 40 in Frankfurt added 0.2%. The pound fell to USD1.1255 midday Wednesday from USD1.1291 late Tuesday, despite another hot consumer price index rise increasing the likelihood of the UK central bank stepping up its pace of rate hikes. The UK inflation rate picked up to 10.1% in September from 9.9% in August and returned to the same rate as recorded in July. The latest figure came in marginally hotter-than-expected, with a reading of 10% foreseen by the market, according to FXStreet. The reading is likely to ensure another chunky rate hike by the Bank of England next month, potentially a 75 basis point lift to the bank rate. Last month, the central bank raised the key rate by 50 basis points for the second time in a row. "With the country's economic prospects looking bleak, a higher-than-expected inflation reading adds to the woes faced by British policymakers," ActivTrades analyst Ricardo Evangelista commented. Pressure is also on the European Central Bank, which makes an interest rate decision on Thursday next week, as eurozone inflation also remains too high. However, the eurozone's yearly inflation rate was a touch cooler than expected last month, according to revised figures. The yearly inflation rate for the single currency area was 9.9% in September, slightly below the 10% initial estimate from Eurostat, though quickening from 9.1% in August. Highlighting the plight faced by the ECB, a year earlier, the eurozone yearly inflation rate was 3.4%, still above the central bank's 2% target, but markedly below the current rate. The euro traded at USD0.9779 midday Wednesday UK time, down from USD0.9826 at the time of European equities close on Tuesday. The dollar rose to JPY149.57 from JPY149.24 late Tuesday. In London, Asos shares rose 11%. The online clothing retailer reported a swing to annual loss, though it outlined plans to revive its fortunes after performing a "diagnostic" on its issues. Revenue in the financial year that ended August 31 rose 0.7% to GBP3.94 billion from GBP3.91 billion a year earlier. However, Asos reported a swing to an annual pretax loss of GBP31.9 million of GBP177.1 million. Among its issues, Asos said, is an underperforming international arm, its supply chain operations, its "customer acquisition and commercial model", and the need for data and digital improvements. Over the next 12 months, it will look to improve inventory management, reduce its costs and "reinforce" its leadership team and culture. Asos expects a GBP100 million to GBP130 million non-cash stock write-off for the new financial year. Capital expenditure, at GBP175 million to GBP200 million, will be below the mid-term range of GBP200 million to GBP250 million. It also flagged a half-year loss for the current financial year. On AIM, IOG plunged 52%. The North Sea-focused gas and infrastructure operator has suspended its Southwark A1 well due to more fluid losses, putting its focus elsewhere as it still eyes first gas this quarter. "Drilling the Southwark A1 well has continued to be very challenging, with further fluid losses at the base of the Bunter Shale. To preserve the opportunity to deliver first gas in this quarter, we have decided to suspend operations on A1 in order to ensure that A2 stimulation work proceeds in the scheduled window," Chief Executive Andrew Hockey says. Analysts at SP Angel commented: "Lower reserves, lower production, higher costs and delays; a sobering update from IOG on its operational difficulties and below-expectation reservoir performance. "Shareholders will hope that this 'kitchen-sinking' marks the low point of the start-up issues that have plagued the project and that management can find long-term solutions to optimise reservoir management and resolve its drilling issues. 7digital surged 41% as it announced a contract win with Pinterest, a social media platform famed for its moodboards and image sharing. "7digital's three-year contract with Pinterest is designed to support growth in content and territories as the platform expands into new markets as needed. The contract will enable Pinterest's music library to include licensed commercial tracks, delivered by 7digital's music-as-a-service platform, to sit alongside their royalty free music," the music licensing provider said. Lloyds Banking fell by 3.3%, NatWest by 1.6% and Barclays by 1.3%. The shares fell in response to a report that banks will be targeted by the new UK chancellor, Jeremy Hunt. According to the Financial Times, Hunt will look at a tax on banking sector profits, in a bid to bolster the government's finances. Banks currently pay an effective 27% tax rate, stemming from corporation tax at 19% and the banking surcharge at 8%. While corporation tax is to climb to 25% in April, the FT reported that Hunt is undecided on whether to keep the bank surcharge at the current 8%. The surcharge had been due to drop to 3% next year under plans announced last year. The FT quoted a treasury spokesperson as saying: "We can't comment on specific speculation; however, the chancellor and prime minister have been clear that difficult decisions will be required to restore economic stability and no options are off the table." A barrel of Brent oil rose to USD91.07 around midday in London, up from USD88.97 late Tuesday. Brent fell below USD89 before regaining poise on Wednesday morning. President Joe Biden will announce on Wednesday that he is putting the final 15 million barrels on the market from a record release of US strategic oil reserves, with more releases possible if energy prices spike, a senior US official said. The new tranche of oil from the Strategic Petroleum Reserve will be "completing the 180 million barrel release authorized in the spring", in response to price hikes linked to Russia's invasion of Ukraine, the senior US official added. In New York, focus remains on corporate earnings, with Tesla reporting later on Wednesday, with AT&T, American Airlines and American Express to follow before the end of the week. Stocks in New York were called to open higher on Wednesday. The Dow Jones Industrial Average was called up 0.1%, the S&P 500 up 0.3% and the Nasdaq Composite up 0.5%. "Third-quarter earnings season from the US may help to set the mood and so far, companies seem to be performing well, albeit against some pretty modest expectations," AJ Bell analyst Russ Mould commented. "For now, corporate America seems to be standing up well to the inflation storm, but a lot will depend on the big tech companies reporting next week - with the destiny of the markets in the hands of the likes of Apple, Alphabet and Amazon." Gold traded at USD1,633.90 an ounce midday Wednesday, down from USD1,647.70 at the London equities close Tuesday. Still to come in Wednesday's economic calendar are US housing starts at 1330 BST. By Eric Cunha;
[email protected] Copyright 2022 Alliance News Limited. All Rights Reserved.Emissione News: 2022-10-19 13:15:56 Teleborsa13:16:01/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////ALNEWS13:16:01 (Alliance News) - Il FTSE 100 di Londra ha lottato per la direzione mercoledì a mezzogiorno, sottoperformando i peer europei, mentre la pressione sulla Banca d'Inghilterra si è intensificata dopo che l'inflazione britannica ha raggiunto nuovamente la doppia cifra. L'indice FTSE 100 è sceso di soli 1,45 punti a 6.935,29. Il FTSE 250 era più pesante di 217,21 punti, o 1,2%, a 17.312,10. L'AIM All-Share perde 6,77 punti, 0,9%, a 788,71. Il Cboe UK 100 è sceso dello 0,1% a 693,16, il Cboe UK 250 è sceso dell'1,3% a 14.832,56 e il Cboe Small Companies ha scambiato lo 0,3% in meno a 12.421,51. Nelle azioni europee mercoledì pomeriggio, il CAC 40 di Parigi è salito dello 0,3% e il DAX 40 di Francoforte ha guadagnato lo 0,2%. La sterlina è scesa a 1,1255 USD mercoledì a mezzogiorno da 1,1291 USD alla fine di martedì, nonostante un altro caldo aumento dell'indice dei prezzi al consumo abbia aumentato la probabilità che la banca centrale britannica acceleri il ritmo degli aumenti dei tassi. Il tasso di inflazione nel Regno Unito è salito al 10,1% a settembre dal 9,9% di agosto ed è tornato allo stesso tasso registrato a luglio. L'ultimo dato è stato leggermente più caldo del previsto, con una lettura del 10% prevista dal mercato, secondo FXStreet. È probabile che la lettura assicuri un altro forte aumento dei tassi da parte della Banca d'Inghilterra il prossimo mese, potenzialmente un aumento di 75 punti base del tasso bancario. Il mese scorso la banca centrale ha alzato il tasso guida di 50 punti base per la seconda volta consecutiva. "Con le prospettive economiche del paese che sembrano cupe, una lettura dell'inflazione superiore al previsto si aggiunge ai guai affrontati dai politici britannici", ha commentato l'analista di ActivTrades Ricardo Evangelista. La pressione è anche sulla Banca centrale europea, che prenderà una decisione sui tassi di interesse giovedì della prossima settimana, poiché anche l'inflazione dell'eurozona rimane troppo alta. Tuttavia, il tasso di inflazione annuale dell'eurozona è stato leggermente più freddo del previsto il mese scorso, secondo i dati rivisti. Il tasso di inflazione annuo per l'area della moneta unica è stato del 9,9% a settembre, leggermente al di sotto della stima iniziale del 10% di Eurostat, anche se in accelerazione rispetto al 9,1% di agosto. Evidenziando la difficile situazione affrontata dalla BCE, un anno prima, il tasso di inflazione annuo dell'eurozona era del 3,4%, ancora al di sopra dell'obiettivo del 2% della banca centrale, ma nettamente al di sotto del tasso attuale. L'euro è stato scambiato a 0,9779 USD a mezzogiorno mercoledì, ora del Regno Unito, in ribasso da 0,9826 USD al momento della chiusura delle azioni europee martedì. Il dollaro è salito a JPY149,57 da JPY149,24 alla fine di martedì. A Londra, le azioni Asos sono aumentate dell'11%. Il rivenditore di abbigliamento online ha riportato un'oscillazione in perdita annuale, sebbene abbia delineato piani per rilanciare le sue fortune dopo aver eseguito una "diagnostica" sui suoi problemi. I ricavi dell'anno finanziario terminato il 31 agosto sono aumentati dello 0,7% a 3,94 miliardi di sterline dai 3,91 miliardi di sterline dell'anno precedente. Tuttavia, Asos ha riportato un'oscillazione verso una perdita annua ante imposte di GBP31,9 milioni di GBP177,1 milioni. Tra i suoi problemi, ha affermato Asos, c'è un braccio internazionale sottoperformante, le sue operazioni nella catena di approvvigionamento, il suo "modello commerciale e di acquisizione di clienti" e la necessità di dati e miglioramenti digitali. Nei prossimi 12 mesi cercherà di migliorare la gestione dell'inventario, ridurre i costi e "rafforzare" il proprio team dirigenziale e la propria cultura. Asos prevede una cancellazione da 100 milioni di sterline a 130 milioni di sterline per il nuovo anno finanziario. La spesa in conto capitale, da 175 milioni di sterline a 200 milioni di sterline, sarà inferiore all'intervallo di medio termine da 200 milioni di sterline a 250 milioni di sterline. Ha inoltre segnalato una perdita semestrale per l'anno finanziario in corso. Su AIM, IOG è crollato del 52%. L'operatore di gas e infrastrutture incentrato sul Mare del Nord ha sospeso il suo pozzo Southwark A1 a causa di perdite più fluide, concentrandosi altrove poiché continua a guardare il primo gas in questo trimestre. "La perforazione del pozzo Southwark A1 ha continuato a essere molto impegnativa, con ulteriori perdite di fluidi alla base del Bunter Shale. Per preservare l'opportunità di fornire il primo gas in questo trimestre, abbiamo deciso di sospendere le operazioni su A1 al fine di garantire che Il lavoro di stimolazione A2 procede nella finestra programmata", afferma l'amministratore delegato Andrew Hockey. Gli analisti di SP Angel hanno commentato: "Riserve inferiori, produzione inferiore, costi e ritardi più elevati; un aggiornamento che fa riflettere da IOG sulle sue difficoltà operative e sulle prestazioni del giacimento al di sotto delle aspettative. "Gli azionisti sperano che questo 'affondamento della cucina' segni il punto più basso di i problemi di avvio che hanno afflitto il progetto e che la direzione può trovare soluzioni a lungo termine per ottimizzare la gestione del giacimento e risolvere i suoi problemi di perforazione. 7digital è salito del 41% dopo aver annunciato la vittoria del contratto con Pinterest, una piattaforma di social media famosa per i suoi moodboard e la condivisione di immagini. "Il contratto triennale di 7digital con Pinterest è progettato per supportare la crescita di contenuti e territori man mano che la piattaforma si espande in nuovi mercati secondo necessità. Il contratto consentirà alla libreria musicale di Pinterest di includere brani commerciali con licenza, forniti dal servizio musicale di 7digital piattaforma, per sedersi accanto alla loro musica royalty free", ha affermato il fornitore di licenze musicali. Lloyds Banking è sceso del 3,3%, NatWest dell'1,6% e Barclays dell'1,3%. Le azioni
è caduto in risposta a un rapporto secondo cui le banche saranno prese di mira dal nuovo cancelliere del Regno Unito, Jeremy Hunt. Secondo il Financial Times, Hunt esaminerà una tassa sui profitti del settore bancario, nel tentativo di rafforzare le finanze del governo. Le banche attualmente pagano un'aliquota fiscale effettiva del 27%, derivante dall'imposta sulle società al 19% e dalla sovrattassa bancaria all'8%. Mentre l'imposta sulle società salirà al 25% ad aprile, il FT ha riferito che Hunt è indeciso se mantenere la sovrattassa bancaria all'attuale 8%. Il supplemento doveva scendere al 3% l'anno prossimo secondo i piani annunciati lo scorso anno. Il FT ha citato un portavoce del Tesoro che ha affermato: "Non possiamo commentare speculazioni specifiche; tuttavia, il cancelliere e il primo ministro sono stati chiari sul fatto che saranno necessarie decisioni difficili per ripristinare la stabilità economica e nessuna opzione è fuori discussione". Un barile di petrolio Brent è salito a 91,07 USD intorno a mezzogiorno a Londra, da 88,97 USD alla fine di martedì. Il Brent è sceso al di sotto di 89 USD prima di riprendere equilibrio mercoledì mattina. Il presidente Joe Biden annuncerà mercoledì che metterà sul mercato gli ultimi 15 milioni di barili da un rilascio record di riserve petrolifere strategiche statunitensi, con più rilasci possibili se i prezzi dell'energia aumenteranno, ha affermato un alto funzionario statunitense. La nuova tranche di petrolio dalla Strategic Petroleum Reserve "completa il rilascio di 180 milioni di barili autorizzato in primavera", in risposta agli aumenti dei prezzi legati all'invasione russa dell'Ucraina, ha aggiunto l'alto funzionario statunitense. A New York, l'attenzione rimane sugli utili aziendali, con Tesla che riporterà mercoledì più tardi, con AT&T, American Airlines e American Express a seguire prima della fine della settimana. Le azioni di New York sono state chiamate ad aprire in rialzo mercoledì. Il Dow Jones Industrial Average è stato richiamato in rialzo dello 0,1%, l'S&P 500 in rialzo dello 0,3% e il Nasdaq Composite in rialzo dello 0,5%. "La stagione degli utili del terzo trimestre dagli Stati Uniti può aiutare a creare l'atmosfera e finora le società sembrano avere una buona performance, anche se contro alcune aspettative piuttosto modeste", ha commentato l'analista di AJ Bell Russ Mold. "Per ora, le aziende americane sembrano resistere bene alla tempesta inflazionistica, ma molto dipenderà dalle grandi società tecnologiche che rilanciaranno la prossima settimana, con il destino dei mercati nelle mani di Apple, Alphabet e Amazon. " L'oro è stato scambiato a 1.633,90 USD l'oncia mercoledì a mezzogiorno, in ribasso da 1.647,70 USD alla chiusura delle azioni di Londra martedì. Nel calendario economico di mercoledì, l'inizio degli alloggi negli Stati Uniti è fissato alle 13:30 BST. di Eric Cunha;
[email protected] Copyright 2022 Alliance News Limited. Tutti i diritti riservati. Emissione News: 2022-10-19 13:15:56 Teleborsa13:16:01