Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Particolare il grafo su ogni dollaro di debito aggiunto in confronto con la crescita........................ ma cosa possono fare diversamente?
E' evidente che lo sforzo è sproporzionato per il risultato ottenute ma è anche lamapnte che almeno vanno dalla stessa parte, più stampo più cresco
Particolare il grafo su ogni dollaro di debito aggiunto in confronto con la crescita........................ ma cosa possono fare diversamente?
E' evidente che lo sforzo è sproporzionato per il risultato ottenute ma è anche lamapnte che almeno vanno dalla stessa parte, più stampo più cresco
"L'uomo che getta vermi nel fiume", ha dichiarato Malcolm, "non è necessariamente un amico del pesce. Tutti i pesci che lo prendono per un amico, che non pensano che i vermi sono esche, di solito finiscono in padella" [...]
AGI) - Seul, 26 feb. - Per la prima volta dal 2009 Samsung Electronics congela i salari dei suoi addetti in Corea del Sud. A gennaio Samsung ha annunciato il primo calo dei suoi profitti annuali dal 2011 e la risposta e' stato lo stop agli aumenti salariali quest'anno. A pesare sui conti Samsung sono la concorrenza di Apple e quella sui prezzi della cinese Xiaomi. Nel 2009 il congelamento dei salari era stato deciso sulla scia della crisi finanziaria. .
Dato positivo questa mattina dalla Germania. L'indice di
fiducia dei consumatori diramato da GfK evidenzia a marzo una
lettura pari a 9,7 punti, in salita dai 9,3 punti di febbraio e
dato migliore rispetto ai 9,5 punti stimati dagli
analisti.
Milano, Finanza.com
BERLINO (Reuters) - La fiducia dei consumatori tedeschi sul mese di marzo è balzata a un massimo da oltre 13 anni grazie agli effetti positivi sulle famiglie del calo del petrolio.
L'indice GfK, che si basa su un sondaggio su 2.000 persone, è salito a 9,7 punti da 9,3 di un mese fa.
E' la lettura più alta da ottobre 2001, sopra il consensus Reuters di 9,5 punti.
"I consumatori sono sempre più ottimisti", dice Rolf Buerkl di Gfk. "Il collasso dei prezzi dell'energia ha aumentato il potere d'acquisto delle famiglie e lasciato spazio ad altri tipi di acquisti".
Il sondaggio dice che i consumatori si aspettano che l'economia continui a crescere grazie alla bassa inflazione, all'euro debole che sostiene le esportazioni e ai bassi costi energetici e hanno fiducia sulle prospettive dei loro stipendi.
MILANO (MF-DJ)--Previsto un avvio debole per le borse europee in una
giornata che si preannuncia ricca di dati.
Sul fronte macro da seguire, infatti, alle 09h55 il tasso di
disoccupazione in Germania, alle 10h00 le vendite al dettaglio in Italia,
alle 10h30 il Pil del quarto trimestre in Uk e alle 11h00 l'indice di
fiducia dei consumatori dell'Eurozona. Negli Usa da segnalare, invece,
l'inflazione di gennaio, gli ordini di beni durevoli e le richieste
settimanali di sussidi di disoccupazione (14h30).
"Oggi ci sono numerosi dati macro in agenda. Focus soprattutto
sull'occupazione in Germania e sul Pil nel Regno Unito", commenta Matteo
Paganini di Fxcm sottolineando anche l'attesa "per l'inflazione negli Usa".
"Non e' cambiato molto rispetto ieri ne' a livello di Grecia ne' sul
fronte Fed. Per quanto riguarda le borse, comunque, non mi aspetto grandi
storni dei listini. I mercati, a mio avviso, restano impostati in ottica
rialzista".
Poco mossa ieri Wall Street. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,08%, l'S&P
500 ha perso lo 0,08% e il Nasdaq Composite ha chiuso intorno alla parita'
a -0,02%. Bene a Tokyo il Nikkei (+1,1%).
A piazza Affari da seguire Atlantia che riunisce oggi il Cda, Yoox che
ha chiuso il 2014 con un utile netto in salita a 13,8 mln euro e Salini
Impregilo che lo scorso anno ha registrato Ebitda e ricavi in crescita.
Confermati gli obiettivi del piano al 2017.
Focus pure su Prysmian dopo dati 2014 in linea alle attese, ma con un
outlook debole, e su Enel dopo il Tesoro ha collocato il 5,7% ad un prezzo
vicino ai 4 euro per azione.
Nel resto del listino da monitorare Sorin che ha annunciato l'intenzione
di procedere ad un'operazione di fusione con Cyberonics finalizzata a
creare una nuova realta' leader nelle tecnologie medicali, con una
capitalizzazione pari a circa 2,7 mld usd, e Recordati dopo che Jefferies
ha alzato il rating a buy.