Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 giu - A maggio l'indice Pmi manifatturiero Markit della Gran Bretagna e' salito a 52 da 51,8 di aprile grazie alla "solida domanda interna". Complessivamente, secondo Markit, "il driver duraturo del settore continua a essere la domanda interna, le esportazioni, pur in recupero, non hanno segnato un nuovo massimo. Un livello poco entusiasmante che probabilmente gettera' un'ombra sui prossimi mesi, facendo intravedere aspettative piatte". [/FONT]
 
:ciao:

mi sono intruppato nel capire la relazione €/$/BTP ma oltre ad avere scoperto interessanti argomenti a me sconosciuti (santo translate.google.it ) mi sono reso conto che non ho le competenze per darmi una risposta e quindi chiedo ai piu’ attenti osservatori e esperti del forum se a 24 ore dalla conferenza stampa di Draghi questo grafico suggerisce qualche considerazione o va preso per uno dei tanti che ho trovato nel week end in rete smanettando tra i vari siti americani
 

Allegati

  • Img20150527.jpg
    Img20150527.jpg
    61,5 KB · Visite: 257
BORSA: Milano volatile, occhi puntati sulla Grecia
transp.gif


"C'e' alta volatilita' sul listino milanese, legata principalmente alla
situazione non stabile della Grecia" e a una seduta caratterizzata da
bassi volumi, commenta un esperto contattato da MF-Dowjones, ricordando
che oggi si terra' intanto un incontro tra il Cancelliere tedesco, Angela
Merkel, il presidente francese, Francois Hollande, e il presidente della
Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, a Berlino.
 
Buon giorno a tutti e, a chi lo fa, buon ponte :)!

FBtp, che svirgole! Draghi parla domani anche se è festa? E i mercati sono aperti?
 
La BUBA è preoccupata??

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 giu - La Bundesbank chiede al Governo greco di agire rapidamente, e di chiudere al piu' presto un accordo con i creditori internazionali, alla luce di una situazione finanziaria nel Paese sempre piu' difficile. In un'intervista con il quotidiano popolare tedesco 'Bild', Andreas Dombret, consigliere della Bundesbank dice che "il Governo greco farebbe bene ad agire rapidamente" poiche' "per le banche greche il tempo a disposizione e' pochissimo". Il sistema bancario ellenico, ammonisce Dombret, dipende ormai quasi esclusivamente, per la sua sopravvivenza, dai fondi di emergenza dello sportello Ela ma "come dice gia' la parola 'di emergenza' - spiega Dombret - questa non puo' essere una soluzione duratura". Decisivo, per uno sblocco della situazione, dice ancora Dombret, e' l'esito dei negoziati a livello europeo che sono prettamente politici: ne' la Bce ne' la Vigilanza bancaria unica possono risolvere i problemi strutturali dell'economia greca. Dombret, che ha la competenza per la vigilanza bancaria nel consiglio Bundesbank, ha espresso forti preoccupazioni per la situazione delle banche greche: "la situazione nel Paese e' molto critica - ha detto - e questo lo capiscono anche i clienti delle banche. Nei primi quattro mesi di quest'anno i depositi bancari sono diminuiti di circa 30 miliardi". I rischi per le banche tedesche ed europee sarebbero, tuttavia, secondo Dombret, "relativamente marginali" anche se esistono, comunque: "Le banche tedesche hanno ridotto la propria esposizione verso banche e imprese elleniche e verso lo Stato centrale a 2,4 miliardi. Il rischio e' sotto controllo ma esiste sempre il pericolo che le cose si evolvano in altro modo". [/FONT]
 
Grecia: Goldman Sachs, nuove elezioni o anche default per rompere impasse -2-

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 giu - "A fronte di questa realta', la Grecia avra' bisogno di un nuovo mandato politico e quindi di un nuovo Governo, un referendum oppure nuove elezioni. Non solo, "e' anche possibile che un default tecnico della Grecia e/o il blocco dei depositi delle banche greche possano essere necessari per trovare un accomodamento" tra Atene e i suoi creditori. La probabilita' di un'uscita della Grecia dall'euro "non e' chiaramente zero ed e' aumentata ultimamente", ammonisce anche Gs. Un default tecnico, comunque "non precipita Atene in un'immediata uscita dalla moneta unica". I default sovrani per natura sono processi politici, che per effetto di periodi di grazia e riesami, e delle regole e delle procedure di Fmi e Bce incorporano un ampio margine di discrezione e flessibilita'. Ma ancora piu' importante - sottolinea lo studio - l'uscita dall'euro e' una decisione politica. Huw e' in Goldman Sachs dall'agosto 2011, proveniente dalla Bce, dove ha coperto gli incarichi di vice-direttore generale della Ricerca e capo della Monetary Policy Stance Division. In precedenza aveva lavorato alla Bank of England e a Harvard. QUANDO PARLA MISTER GOLDMAN SI SALE con gli articoli a rovescio:-o[/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto