Triboo ..... qualcuno segue?

E invece seppur negativa ha chiuso senza crollare, oggi ancora pochi scambi, ma è più intorno a 1,9 che altro.
se tiene ricomincia a salire. io un ordine in acquisto l'ho messo.
 
Mi arrovello ma non riesco a spiegare il comportamento del titolo. I dati sono ottimi ( sia gli attuali che in prospettiva ), c'è in corso il buy back, distribuirà un interessante dividendo ( 3,5% circa ), le autorizzazioni per il mercato cinese fanno sperare in una crescita notevole, siamo più vicini ai minimi assoluti che ai massimi eppure il titolo soffre in maniera inspiegabile. Tra l'altro il flottante non dovrebbe essere molto. C'è qualcuno che sembra la voglia tenere compressa a tutti i costi, ma chi??? Io ho un prezzo medio di 1,9 ( in portafoglio da un anno circa ) ma adesso mi hanno rotto le palle e ne comprerò ancora, poi si vede
 
forse perchè al di là delle previsioni, il tipo di comunicazione della società è spesso stato parziale a dire tanto.
Siamo stati chiamati a deliberare un buy back per più di 5 milioni di azioni per poi decidere di farlo da 500.000.
dopo due mesi hanno deciso di farlo partire e si è subito fermato a poco più di 30.000 pezzi.
Quando acquisiscono aziende o parti di azienda non dicono l'ammontare, convocano le assemblee in giorni quasi di festa: la prossima il 29 aprile in pieno ponte.
E il mercato non gradisce, evidentemente.
Ora il dividendo è stato raddoppiato, ma dopo che è sceso da 0,12 a 0,037.
Insomma secondo me c'è stata una sopravvalutazione iniziale, infatti è partita da 5 per poi approdare a questi valori dopo aver toccato 1,4.
Non sembra come si dice un investimento sicuro.
Io ne ho comprate anche oggi convinto che la discesa fosse finita, ma forse mi sono sbagliato.
Spero di no.
 
Sicuramente I prezzi degli scorsi 2 anni erano sopravvalutati ma adesso di certo no. Sei sicuro quando dici che era stato proposto un buy back per 5.000.000 di azioni? Secondo me ti sbagli. Sarebbe stato il 20% della società. Tra le quote degli azionisti di maggioranza e quelle detenute dalla società in giro di flottante dovrebbe essercene ben poco. Io ne ho 100.000 ed è già un bel quantitativo, non capisco chi possa averne vendute le 700.000 scambiate gli ultimi 3 giorni.
 
La paura maggiore è il delisting. Questo giustificherebbe il tenere il prezzo compresso. Per quel che riguarda il buyback si sono fermati in questi giorni perchè devono attenersi ad un range di prezzo
 
La paura maggiore è il delisting. Questo giustificherebbe il tenere il prezzo compresso. Per quel che riguarda il buyback si sono fermati in questi giorni perchè devono attenersi ad un range di prezzo
Ciao meno male che qualcuno collabora al thread.
per quanto riguarda la delibera richiesta agli azionisti, siccome ero presente non mi sbaglio:

1.di autorizzareil Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2357 cod., civ., all’acquisto, in una o più volte, di unnumero massimo di azioni ordinarie di Triboo non superiore al 20% del capitale sociale, e pertanto, allo stato, pari a massime 5.679.942, in conformità al disposto dell’art. 2357, comma 3, del codice civile o all’eventuale diverso ammontare massimo previsto dalla legge pro tempore vigente. delle azioni proprie tale da noneccedere la quinta parte del capitale sociale della Società al momento dell’operazione, tenuto conto delle azioni proprie già tenute dalla Società e di quelle eventualmente possedute dalle società controllate e, comunque, nel rispetto dei limiti di legge.
per quanto dici del range di prezzo entro il quale non potevsano comprare non si è mai avverato infatti il range era +/- 15% e questo non si è mai avverato.
il prezzo di acquisto di ciascuna azione non dovrà essere inferiore nel minimo del 15 % e non superiore nel massimo del 15 % alprezzo di riferimentoche il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione. Inoltre, gli acquisti di azioni proprie sul mercato saranno effettuati nel rispetto dei termini, delle condizioni e dei requisiti stabiliti dalla normativa anche comunitaria applicabile e dalle prassi di mercato ammesse.
mi dispiace ma le tue sono giustificazioni non valide.
 
il delisting in effetti è il pericolo maggiore che infatti ho fatto notare in assemblea, ma nessuno mi ha cagato.

se delistano alla media degli ultimi sei mesi siamo fottuti.
perchè non vedo motivo per tenere giuù in qualsiasi modo il prezzo.
io tengo d'occhio il book e i contratti, e vedo proprio una manina strana.
 
il delisting in effetti è il pericolo maggiore che infatti ho fatto notare in assemblea, ma nessuno mi ha cagato.

se delistano alla media degli ultimi sei mesi siamo fottuti.
perchè non vedo motivo per tenere giuù in qualsiasi modo il prezzo.
io tengo d'occhio il book e i contratti, e vedo proprio una manina strana.
Ti ringrazio per le precisazioni e continuo a non capire. Mi sembra che nulla abbia senso. Ho saputo da fonti credibili che potrebbe esserci allo studio una fusione con qualcuno di grosso. Anch'io seguo il book e credimi che faccio questo da molti anni e l'unica certezza che mi sono fatto è che mi sfugge qualcosa. Tolti i soliti program del market maker e le giornate in cui non c'è alcun interesse mi ha stupito molto nelle giornate in cui c'erano i compratori veri. Se qualcuno doveva vendere perchè schiacciarla? Perchè se spazzano fino a 1,90 mettere subito lettera a 1,89? Perchè mettere grosse quantità che spaventano i compratori? Fosse un titolo di largo mercato sarebbe un discorso diverso, di solito titoli come Triboo quando prendono una direzione vanno come treni per alcuni giorni e di solito il book in lettera tende a svuotarsi non a riempirsi sempre più. A pensar male direi che qualcuno non aspettava l'ora di togliersene il più possibile, ma chi, perchè? Ho stimato che nei 3 giorni di buon danaro e volumi qualcuno ( uno ) ne ha vendute almeno 500.000. AIUTAMI A CAPIRE
 
oltre a notare questa anomalia, non riesco proprio a venirne a capo.
gli unici che possiedono discrete quantità sono i tre fondi, oppure qualcuno sta shortando a manetta.
consapevole che il titolo per i vari motivi che ho detto non è considerato molto affidabile, in teoria con anche il memorandum della Via della Seta in corso di firma e visti gli interessi che ha in estremo oriente, il titolo avrebbe potuto anche essere a 3 euro.
Osservare una cosa è un conto, capirla è un altro.
ma se sei dentro il titolo vieni alla assemblea il 29 aprile?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto