vi seguo anche se non riesco a capire tutto, poichè molto impegnato nell'intraday, qualche spunto:
- secondo me non conviene dividere troppo le strade da percorrere (le varie possibilità) nel fare prove.
Si puo' iniziare esaminando il solo segnale profit a +100 e stop a -100. Solo dopo aver esaminato completamente, DD etc., questo primo caso, si passerà eventualmente all'esame del segnale reverse, forse trattandolo come un ts a se stante. Per chi non ha fretta come me e mi pare anche il caso del padrone di casa, va bene anche con i dati da inizio 3D.
- ORIGINE e SIMILITUDINI della strategia:
a) nel 3D Giorno e Notte finito in 2a o 3a pagina della sezione Trading System di I.O., si parlò dell'effetto Notte dell'indice italiano, tramite spunto delle idee del maestro Surcontre, all'interno del 3D furono fatte diverse prove anche con il dato delle 16.30 e quello delle 17.30, ed anche in relazione con l'effetto trascinamento dell'indice D.J.30 sul derivato italiano. Le idee presero poi strade diverse, i piu' si trasferirono su un disco virtuale chiamato Dropbox, io feci le mie prove e costruii il ts Giorno ed il ts Notte che utilizzo anche se in prova nel mio 3D, nacque anche un fornitotore di segnali ts Night and day su un sito blogspot dove ci sono anche altri ts gratuiti e non.
b) il gesto menzionato da Fare tracciare cerchi con il compasso, ricordail lavoro del piu' famoso dei trader W.D. Gann. Da questo e dal fatto che il segnale del + e del - viene dal dato di 4 gg. prima, mi viene in mente l'idea di cicli a 4 gg., chiamati dall' ing. Migliorino anche Tracy -1. Ovvero l'andamento dell'indice si ripete a 4 gg. di distanza.
P.S. 1 (Se a Fare non piace cancello questo msg)
P.S. 2 se servono i dati delle battute 16.30, 17.30 e altri a 15' dal 2003 in excel ce li ho, anche se penso non siano sufficenti per fare delle prove.