Educational e FAQ TUTORIAL Investire in obbligazioni: prima di tutto conosci te stesso

Rispondo alla prima parte dicendoti che avevo capito il meccanismo del paragone ma avevo il dubbio del 10500 ecc.
Quindi per non andare avanti con qualche dubbio te l'ho chiesto.
Devo dire che hai veramente molta pazienza con un vecchietto di 67 anni.

Mi sono ricavato la formuletta generale, e, con un po' di esercizio prendero' dimestichezza con il procedimento.

Quindi la parte finale della tua precedente risposta mi e' chiarissima.

Sono contento che la mia ultima considerazione sia esatta.

Quando vorrai fare il cuoco, sono pronto.
Veramente non so come ringraziarti perche' avere questi dubbi nei momenti cruciali, aprirebbe la strada a considerazioni interessate di qualche bancario. Ovviamente questa ultima affermazione e' relativa a quella minima parte di impiegati che forse per inesperienza possono mal consigliare, creando pero' notevoli problemi.
Grazie di nuovo.
Koncert
 
Scusami. Stavo guardando la lista dei BTP del SanPaolo per fare qualche esercitazione, ma non so se per i conteggi di cui sopra devo prendere lettera o denaro.
Grazie ancora
Koncert
 
Ottimo.
Superato l'empasse del denaro/lettera.
Ragiona sul prezzo dell'ultimo contratto.
Più tardi ti posto i compiti per il w.e.
Stay tuned :)
P.S. 67......cosa vuoi che siano ;)
 
Allora:
devi calcolare il rendimento annuo netto di questi due titoli
e raffrontarli tra loro:
1) Codice Isin IT0004644735
Btp scad.1Mz2026 ced.4,5%
prezzo ultimo contratto 96,43
2) Codice Isin IT0001086567
Btp scad.1Nv2026 ced.7,25%
prezzo ultimo contratto 124,49
In realtà il secondo titolo scade 8 mesi dopo il primo,
una differenza piccola ma non proprio trascurabile,
.....noi invece trascuriamo.
I prezzi che ti ho indicato sono effettivamente prezzi di mercato
ovverosia quelli dell'ultimo contratto fatto venerdì scorso.
I risultati che otterrai saranno quindi quello che due titoli con quelle caratteristiche
rendono al giorno d'oggi.
Supponi di dover calcolare i rendimenti in data 01/01/2011.
Dovresti postare i passaggi ed eventuali commenti.
Guarda che mi aspetto grandi cose relativamente ai commenti.
Te l'avevo detto che ti avrei cucinato....;)

Codice Isin
Glossario
 
Scusa ma ieri non ho fatto in tempo per motivi di salute.
Ho fatto i conti e facendo l'esempio su 10000 euro, considerando il tempo esatto, risulta che con 4,50% sotto la pari in 15 anni e 2 mesi, il rendimento netto sia del 4,15%.
Invece l'altro sopra la pari per 15 anni e 10 mesi, risulta di 6,34%.
Sul primo ho calcolato acquisto a 9643 -434 x anno- x15 anni e 59 gg- per un totale netto di 6071 euro. In questo netto ho considerato la differenza tra denaro e lettera (357 plusvalenza) da cui ho tolto il 12,50%.
Poi con l'operazione -netto/esborso iniziale x 100/15,16 (15 anni e 59 gg) = 4,15%

Per il secondo, ho seguito lo schema del primo, calcolando il tempo in 15,83 gg.

Le considerazioni piu' immediate sono:
-il secondo esempio e' piu' redditizio del primo. Quali sono gli eventuali rischi?
-perche' 129,49 e non 4,50?
-allora sotto la pari non compra nessuno?

Non voglio portarti via altro tempo e anzi ti ringrazio per quello che mi stai dedicando.

Spero di aver fatto bene, cosi' mi sentiro' piu' sicuro. In caso contrario cerchero' di recuperare al massimo

Grazie mille e un saluto.
 
Inizio con alcune considerazioni di merito e di metodo.
....In questo netto ho considerato la differenza tra denaro e lettera (357 plusvalenza)....
E' improprio, in questo contesto parlare di denaro e lettera.
Hai un prezzo di acquisto ed un prezzo di rimborso (o di vendita in caso
il titolo venga venduto prima della sua scadenza) :)

......Le considerazioni piu' immediate sono:
-il secondo esempio e' piu' redditizio del primo. Quali sono gli eventuali rischi?
-allora sotto la pari non compra nessuno?
Queste considerazioni ti dovrebbero spingere a considerare che nei tuoi calcoli
c'è qualcosa che non va.
2,19% di differenza nel rendimento tra due titoli che hanno supergiù la stessa scadenza
emessi entrambi dallo stato italiano, quindi stesso grado di rischio,
non risponde alle leggi di mercato.
Nell'un caso, quello con rendimento più alto,
ci sarebbe la fila per comprarlo,
nell'altro, quello con rendimento più basso, non ci sarebbe nessuno a cui venderlo.
Nell'un caso essendoci la fila il prezzo salirebbe
nell'altro caso, non essendoci nessuno che lo vuole il prezzo scenderebbe.
Alla fine i prezzi dei due titoli si stabilizzerebbero su valori che garantiscano rendimenti simili.
Il rendimento del titolo è ovviamente funzione del suo prezzo di acquisto,
questo ti è chiaro?

:.....-perche' 129,49 e non 4,50?...
Questa domanda non l'ho capita,
intuisco, forse, cosa vuoi dire,
però non si capisce.
Devi dare aria ai tuoi pensieri, espanderli,
così mi aiuti a capire.:)
Più tardi altre considerazioni.
 
Ok per denaro e lettera.

Pensi che abbia sbagliato qualche operazione per evere la differenza che rilevi essere improbabile? Posso aver sbagliato a considerare qualcosa nel primo caso relativamente al prezzo sotto la pari?

In effetti quando ho chiesto il perche' dei due prezzi, mi suonava un campanellino che mi diceva che qualcosa poteva non quadrare.
Infatti ho pensato che il rendimento del titolo e' proporzionale al suo prezzo di acquisto. E' probabile che sia incappato in un errore di calcolo forse nel primo caso o nel calcolare in 15,16 i 15 anni +59 gg.
La domanda --
:.....-perche' 129,49 e non 4,50?..
si riferisce al perche' il titolo con il tasso piu' alto si vende al prezzo di 129,49 e non al 4,50 e viceversa.
Inoltre perche' visto che sotto la pari, almeno negli esempi fatti, si guadagna meno di quelli sopra la pari, qualcuno li compra?
Puo' essere un discorso di speculazione tra acquisti e vendite di alcuni titoli, mentre a me interessa una scadenza non eccessivamente lunga e portare a scadenza quanto acquistato?
Cerchero' anche in futuro di essere il piu' chiaro possibile, anche se, potra' sembrare banale, e' difficile in questo campo essere chiari, data la natura del discorso.
Come sempre ti ringrazio sopratutto per la gradita pazienza.
Ciao
Koncert
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto