....... pero' penso che il paragone non sia esatto perche' questo investimento e' uno che dura 7 anni ma in effetti dal quarto o quinto anno restituiscono parte del capitale (ti diro' che non ricordo piu' perche' quando l'ho fatto ero all'estero con la famiglia) So per certo che il rendimento lordo, perche' prendevo il lordo, e' del 5 e qualcosa, mentre alla scadenza diventa 4,81 netto.
Faro' ugualmente la prova come se fosse un btp.
Allora Koncert
quell'isin corrisponde ad un titolo a tasso fisso,
Il rimborso avverrà ad un prezzo pari al 100% del valore nominale,
in 5 quote costanti, annuali, ciascuna pari al 20% del valore nominale iniziale,
a partire dal 30.09.2011, secondo il piano di seguito riportato.
L'ultima quota sarà rimborsata alla scadenza.
A seguito di ogni rimborso, il valore nominale sarà ridotto in eguale misura.
E' un'obbligazione
subordinata lower tier 2.
Quindi, essendo a tasso fisso la puoi confrontare con un btp,
calcolando il rendimento a scadenza
Si, ma con quale btp?
Non certo con uno di quelli che ci sono serviti
per le esercitazioni di prima.
Dobbiamo cercare un btp analogo per scadenza.
Questo ti è chiaro?
me lo confermi?
La tua obbligazione
scade il 30/9/2015
paga una cedola lorda del 4%
e l'ultimo prezzo è stato 98,74
Lo confrontiamo con
Btp
scadenza 1/9/2015
paga una cedola lorda del 3,75%
e l'ultimo prezzo è stato 101.
Il rendimento lo calcoli da oggi 18/12/2010
quindi il minimo comun denominatore del tempo
non è più il mese, bensì il giorno.
Se qualcosa non ti è chiaro,
chiedi prima d fare i conteggi.
Mi calcoli i due rendimenti netti, li confronti tra loro,
e fai le tue considerazioni.
Ti allego il prospetto informativo del titolo Intesa
che hai in portafoglio.
Conservalo, ci sono tutte le info che lo riguardano.