claudioborghi
Twitter: @borghi_claudio
Esatto......... L'intero PIL Greco .......udite .....udite.....era ai tempi l,equivalente di quello della provincia di Verona
Ma no, dai...

Esatto......... L'intero PIL Greco .......udite .....udite.....era ai tempi l,equivalente di quello della provincia di Verona
e per me è una cosa spregevole, perchè loro non solo cercano di porre rimedio ai problemi dell'eurozona, ma al contrario cercano di avvantaggiarsene. una cosa decisamente non fair, dato che tu dovresti prosperare per i meriti tuoi, e non perchè ti avvantaggi a danno dei tuoi partner
con corollario di default?E beh, ognuno gioca la sua partita... certo che se noi glie la lasciamo giocare poi la colpa diventa nostra.
Nel caso ci stufassimo di essere presi a pugni fra poco dovrebbe uscire il mio paper con le technicalities di un'uscita dall'euro...![]()
Ma no, dai...ste robe lasciale dire a Tremonti (il copyright è suo). Non è vero
i crucchi.......io reputo che siano loro a essere gli unici e reali artefici e creatori di questa crisi, sfruttando una posizione di dominanza.....
tutto è partito con la situazione della grecia, una questione che si poteva risolvere in pochi giorni (adottando soluzioni analoghe a quelle prese dalla svizzera con il cambio...)
........
ciao
ok, ma preso atto che è andata così avrebbero potuto porre una soluzione definitiva subito in un senso o nell'altro (ossia default grecia subito, o soluzione immediata subito...)
invece hanno continuato a girare lentamente il coltello nella piaga, deliberatamente, al fine di avvantaggiarsene
rendiamoci conto che nel 2010 l'italia da sola avrebbe potuto tranquillamente salvare la grecia (emettendo nuovo debito italiano con cui comprare lei tds grecia..) e ci avrebbe decisamente GUADAGNATO rispetto a situazione attuale, dove di fatto per l'aumento del costo degli interessi e di mancati gains da crescita, è andata a pagare molti di piu'..
ciao
Andrea
Ma no, dai...ste robe lasciale dire a Tremonti (il copyright è suo). Non è vero
Ciao Andrea,
come sempre le tue analisi mi interessano. Ti chiedo pertanto di chiarirmi come pensi si sarebbe potuta "risolvere" la crisi greca.
Intendiamoci però bene sulle parole.
"Risolvere" per me non significa affrontare meno goffamente il problema del finanziamento (bail out) alla Grecia. Significa invece scuotere le fondamenta e riformare un Paese corrotto, devastato da decenni di pessima politica clientelare, oppresso da una burocrazia statale elefantiaca e parassitaria, tarata da un bilancio in clamoroso disavanzo..... (potrei continuare con la descrizione del disastro).
"Risolvere" per me significa far incamminare la Grecia sulla strada della modernità.
Se ci sforziamo di non farci condizionare dalle nostre antipatie verso questo o quel popolo (i primi della classe, specie se un po' arroganti, attirano sempre antipatie), dovremmo rimproverare ai tedeschi solo una cosa: di essere stati troppo "tedeschi", e cioè inflessibili nella loro durezza. In altre parole: visto che i Greci si sono comunque mossi nella direzione di riformare l'obbrobrio di Stato che hanno prodotto, avrebbero dovuto concedere loro un po' (non dico tantissimo..) di ossigeno e di tempo in più. Invece, con la severità che li contraddistingue, hanno voluto il massimo del rigore nel tempo più breve.
Tu scrivi che l'Italia avrebbe fatto un affare a porre la Grecia sotto la propria ala.
Io ringrazio il cielo che così non sia stato e ti chiedo: se nel 2010 tu avessi potuto prestare dei soldi alla Grecia, diciamo a 10 anni e al tasso di allora (portando il credito a scadenza) l'avresti fatto? Avresti creduto nella solvibilità di quel Paese? Avresti dato fiducia alla loro classe politica?
Io non avrei prestato un soldo neppure con una pistola puntata alla tempia....
E dunque se non l'avrei fatto io, perchè mai dovrei pensare che avrebbe dovuto farlo l'Italia?
Sicuro???...,,Derivati a parte naturalmente...,,,quelli a cui accenna amor
ok, ma preso atto che è andata così avrebbero potuto porre una soluzione definitiva subito in un senso o nell'altro (ossia default grecia subito, o soluzione immediata subito...)
invece hanno continuato a girare lentamente il coltello nella piaga, deliberatamente, al fine di avvantaggiarsene
rendiamoci conto che nel 2010 l'italia da sola avrebbe potuto tranquillamente salvare la grecia (emettendo nuovo debito italiano con cui comprare lei tds grecia..) e ci avrebbe decisamente GUADAGNATO rispetto a situazione attuale, dove di fatto per l'aumento del costo degli interessi e di mancati gains da crescita, è andata a pagare molti di piu'..
ciao
Andrea
Elenco degli stati europei in base al PIL - Wikipedia
Caro Vet, il PIL italiano è quasi sei volte il PIL greco...con tutto il rispetto per la provincia di Treviso dubito che arrivi a contribuire così massicciamente alla formazione del PIL italico.
Il PIL greco è quasi il doppio di quello irlandese.
Quanto ai dati "snocciolati"da Vespa, il nostro compie un epic fail moltiplicando per mille l'esposiziane delle banche franco-tedesche, nessun derivato quindi caro Vet.
Ho avuto l'onoredi vedere la puntata, nessuno ha detto niente...
P.S. Solo l'area metropolitana di Atene arriva a 4 milioni di abitanti (per Vespa sarebbero 4 miliardi di abitanti...)