Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Rott, per i T1 la nozione di utili distribuibili continua a riferirsi alle riserve distribuibili. Tieni presente che per le italiane non è un coupon pusher, ma si ricade nell'ipotesi di pagamento facoltativo delle cedole. Come rilevavi tu, coupon pusher potrebbe essere il pagamento di cedole su parity security nei 12 mesi precedenti.
http://www.investireoggi.it/forum/2694747-post61361.html

Nel caso dei TreBonds, eravamo più dubitativi. Leggendo il decreto ("utili distribuibili" e non "utile dell'esercizio") e per analogia con i T1 sembrava che potessero essere anche gli utili pregressi. Ma eravamo rimasti nel dubbio, non avendo mai visto un prospetto dei TreBonds.

Ciao Zorba,
diciamo che eravamo molto più orientati verso l'altra ipotesi. E ne avevamo ben donde, visto che la dizione usata nel decreto è, a mio avviso, infelice. "Utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio" non chiarisce a quale parte del bilancio ci si riferisca. Non sarebbe stato più corretto scrivere: "risultanti dall'ultimo conto economico"? A meno che lo stato patrimoniale sia considerato avulso dal bilancio...

Quanto poi al prospetto, a questo punto dubito esista, visto che si tratta di un accordo privato tra una istituzione privata e lo Stato. Certamente se esiste non è pubblico, visto che ciò è vietato dal decreto ("I titoli non saranno quotati su alcun mercato regolamentato e non sarà pubblicato alcun prospetto informativo di offerta o quotazione")
 
Inviata mail.
Suggerirei di aggiungere ironico riferimento al gesto di liberalità compiuto nei confronti delle polazioni terremotate per l' importo di 50 mil.
A parte che son tutti bravi a fare i signori coi soldi degli altri ( o , meglio , come diceva il buon Stefanone Ricucci ..... ) essendo Bpm un' impresa , il suo scopo sociale non consente la distrazione di fondi dall' attività tipica ( e a scapito , anche nell' immagine , di questa ) a favore di attività liberali , sia pur nobili come in questo caso .
Ci risponderanno probabilmente che sono " impresa sociale":nnoo: e che lo statuto favorisce questa loro impostazione:lol::lol:, ma almeno ci togliamo la soddisfazione:(
 
Ciao Zorba,
diciamo che eravamo molto più orientati verso l'altra ipotesi. E ne avevamo ben donde, visto che la dizione usata nel decreto è, a mio avviso, infelice. "Utili distribuibili risultanti dall'ultimo bilancio" non chiarisce a quale parte del bilancio ci si riferisca. Non sarebbe stato più corretto scrivere: "risultanti dall'ultimo conto economico"? A meno che lo stato patrimoniale sia considerato avulso dal bilancio...

Quanto poi al prospetto, a questo punto dubito esista, visto che si tratta di un accordo privato tra una istituzione privata e lo Stato. Certamente se esiste non è pubblico, visto che ciò è vietato dal decreto ("I titoli non saranno quotati su alcun mercato regolamentato e non sarà pubblicato alcun prospetto informativo di offerta o quotazione")

Ho avuto una folgorazione (?): e' ininfluente in questo momento storico se si riferiscano al 2011 oppure anche a quelli pregressi. L'EBA ha detto chiaramente che se un banca non raggiunge i coeffic prefissati, non puo' distribuire utili agli azionisti, ricomprendendo qualsiasi utile. Potrebbe essere questa la chiave di lettura?
 
però mi sembra che la pop milano non era tra quelle indicate da eba, valeva per tutte a livello europeo o solo per quelle top ?
 
OT

Ma il bund dove vuole andare? :sad::sad::sad:
 

Allegati

  • Bund.JPG
    Bund.JPG
    74,2 KB · Visite: 508
Ho avuto una folgorazione (?): e' ininfluente in questo momento storico se si riferiscano al 2011 oppure anche a quelli pregressi. L'EBA ha detto chiaramente che se un banca non raggiunge i coeffic prefissati, non puo' distribuire utili agli azionisti, ricomprendendo qualsiasi utile. Potrebbe essere questa la chiave di lettura?

parafrasando un noto sito internet:

Gli uscieri di BPM rilevano grande sollievo ed entusiasmo ai piani alti della banca, dopo giorni di brutte notizie sia giudiziarie che economiche; sembra per il fatto che tale Zorba, spinto da pura sete di conoscenza, avvrebbe involontariamnete risolto un rompicapo da cui i ben retribuiti amministratori non riuscivano ad uscire in nessun modo, date le loro confuse competenze. Pare che pur brindando alle poltrone salvate, non abbiano ritenuto di ringraziare questo angelo salvatore greco.
:D:D:D
 
Ho avuto una folgorazione (?): e' ininfluente in questo momento storico se si riferiscano al 2011 oppure anche a quelli pregressi. L'EBA ha detto chiaramente che se un banca non raggiunge i coeffic prefissati, non puo' distribuire utili agli azionisti, ricomprendendo qualsiasi utile. Potrebbe essere questa la chiave di lettura?

Non funziona. Anche se non valesse l'obiezione di FIDW99 il decreto sui Trebonds riferimento all'esistenza ("risultanti") di Utili Distribuibili, non alla loro effettiva distribuzione.
Il Tesoro non è un azionista.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto