Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tobia, ancora grazie. Forse le emissioni sono state assorbite in gran parte all'estero dove la situazione italiana fa piu' paura, e questa e' la causa dei differenti prezzi rispetto alle euro. Del resto il prezzo di uno strumento finanziario e' importante.
 
Acq bes xs0171467854 45,25 (lanciato oggi un aumento di cale da 1 miliardo che porta il tier al 10,75)

Generali lgs xs0283627908 59,75 alle 10.07
 
come sempre grazie infinite per i chiarimenti :up:
scendendo nello specifico dei 2 isin riportati sai dirmi esattamente cosa succederà in caso di NON call?
IT0004295728 call 28.12.2012 con step-up LT2
IT0004345242
call 31.03.2013 con step-up LT2
quanto sono duro :wall:

La risposta si ha confrontando le caratteristiche dei bonds con i nuovi requisiti. Questi ultimi non sono ufficiali, ma difficilmente si discosteranno molto dal documento BCBS del dicembre 2010 che abbiamo più volte commentato.

Non avendo letto i prospetti (immagino siano molto simili tra loro), posso solo ragionare per ipotesi. In tal caso e ipotizzando che in Italia sia entrata in vigore la normativa del burden sharing:
1)se entrambi si qualificano ancora come T2, il primo non smetterà mai di qualificarsi come tale; il secondo perderà per 3 mesi il 10% di contribuzione al capitale, per riprendere a contribuirvi pienamente dall'1-4-2013.
2)se nessuno si qualifica, il primo perderà il 100% della contribuzione dall'1-1-2013; il secondo la perderà dall'1-4-2013, dopo averne perso il 10% all'1-1-2013.

Se non sarà in vigore la normativa del burden sharing ricadremmo nel caso 2).

In definitiva, come logica suggerisce, se i prospetti sono molto simili è ben difficile che i due bond siano trattati diversamente dall'emittente.
 
:bow:

Ciao Inno,
non vedo contraddizioni tra le due parti che hai cerchiato in rosso.
La prima parte si riferisce a "instruments that fail to meet the stricter new requirementes...". Questi strumenti da un certo momento in poi (in funzione delle loro caratteristiche) escono dal capitale.
La seconda parte "assumes that existing Tier 1 and Tier 2 instruments can fully meet the requirements for Tier 2 capital as...". Questa nota la trovi alla fine del quadro che riporti.

Tutto insomma dipende da come il bond (T1 oppure T2) si confronta con i nuovi requisiti.

Spero di aver capito il senso del tuo quesito.
 
scusate, non è poi tanto OT, ho provato a chiedere le quotazioni della ISP 506, visto che tra l'altro la ho in portafoglio proprio con loro. mi hanno risposto che non la fanno più acquistare da quando è stata oggetto di swap mesi fa, ma solo vendere per chi già ce l'ha.

mi risulta strana questa politica, voi ne sapete qualcosa?
 
scusate, non è poi tanto OT, ho provato a chiedere le quotazioni della ISP 506, visto che tra l'altro la ho in portafoglio proprio con loro. mi hanno risposto che non la fanno più acquistare da quando è stata oggetto di swap mesi fa, ma solo vendere per chi già ce l'ha.

mi risulta strana questa politica, voi ne sapete qualcosa?


probabilmente perchè l'ammontare residuo la rende un'obbligazione fuori dai loro criteri di liquidità per permettere l'acq di un titolo.
 
Rott ma la normativa del burden sharing non dovrebbe comunque applicarsi , se eventualmente approvata, solo alle " nuove " emissioni ? O mi sono perso qualcosa ?


La risposta si ha confrontando le caratteristiche dei bonds con i nuovi requisiti. Questi ultimi non sono ufficiali, ma difficilmente si discosteranno molto dal documento BCBS del dicembre 2010 che abbiamo più volte commentato.

Non avendo letto i prospetti (immagino siano molto simili tra loro), posso solo ragionare per ipotesi. In tal caso e ipotizzando che in Italia sia entrata in vigore la normativa del burden sharing:
1)se entrambi si qualificano ancora come T2, il primo non smetterà mai di qualificarsi come tale; il secondo perderà per 3 mesi il 10% di contribuzione al capitale, per riprendere a contribuirvi pienamente dall'1-4-2013.
2)se nessuno si qualifica, il primo perderà il 100% della contribuzione dall'1-1-2013; il secondo la perderà dall'1-4-2013, dopo averne perso il 10% all'1-1-2013.

Se non sarà in vigore la normativa del burden sharing ricadremmo nel caso 2).

In definitiva, come logica suggerisce, se i prospetti sono molto simili è ben difficile che i due bond siano trattati diversamente dall'emittente.
 
La risposta si ha confrontando le caratteristiche dei bonds con i nuovi requisiti. Questi ultimi non sono ufficiali, ma difficilmente si discosteranno molto dal documento BCBS del dicembre 2010 che abbiamo più volte commentato.

Non avendo letto i prospetti (immagino siano molto simili tra loro), posso solo ragionare per ipotesi. In tal caso e ipotizzando che in Italia sia entrata in vigore la normativa del burden sharing:
1)se entrambi si qualificano ancora come T2, il primo non smetterà mai di qualificarsi come tale; il secondo perderà per 3 mesi il 10% di contribuzione al capitale, per riprendere a contribuirvi pienamente dall'1-4-2013.
2)se nessuno si qualifica, il primo perderà il 100% della contribuzione dall'1-1-2013; il secondo la perderà dall'1-4-2013, dopo averne perso il 10% all'1-1-2013.

Se non sarà in vigore la normativa del burden sharing ricadremmo nel caso 2).

In definitiva, come logica suggerisce, se i prospetti sono molto simili è ben difficile che i due bond siano trattati diversamente dall'emittente.

ti ringrazio moltissimo per il tuo tempo e competenze :up:
un consiglio personale, leggi il prospetto di questi 2 bond e della MPS 2017 callable 2012 (XS0236480322) poiche potrebbbero dare molta molta molta soddisfazione.
per qualsiasi cosa chiedi, che se posso, sarò lietissimo di aiutarti :bow:
 
Quale banca?

IW Bank?
scusate, non è poi tanto OT, ho provato a chiedere le quotazioni della ISP 506, visto che tra l'altro la ho in portafoglio proprio con loro. mi hanno risposto che non la fanno più acquistare da quando è stata oggetto di swap mesi fa, ma solo vendere per chi già ce l'ha.

mi risulta strana questa politica, voi ne sapete qualcosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto