Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non ho fatto alcuna accusa.
ho scritto cosa è accaduto

e ho scritto cosa sarebbe potuto accadere se nn me ne accorgevo

e visto che non è una cosa capitata una sola volta ma anche ad altri clienti in passato è bene riportarlo per far sì che gli altri clienti possano tenere gli occhi aperti

ho anche precisato che la causa nn è detto venga dalla banca, ma potrebbe essere stata la depositaria

è bene secondo me che ogni volta che ci sono questi "malfunzionamenti" (per altro decisamente stressanti essi vengano chiaramente riportati, perchè io ero avvezzo a contattare lucid, ma se non lo fossi stato ?! il dubbio è legittimo

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
E perchè???????.....lui ha esposto i fatti e i suoi giusti dubbi...semmai è la banca che con il suo errore stava provocando un danno al suo clente.e non è detto che senza l'interessamento in primis il danno sarebbe stato evitato...a proposito le mie a 49.95.....non me l'hanno accettate.....però del promotore in questione mi fido....piuttosto questa opa burlesca....ha finito col sputtanare , se c'è ne fosse stato bisogno, le banche spagnole.....se la loro più blasonata banca fa un offer e poi non tiene i quattrini per onorarla......se non per 4 soldi

io non ho fatto alcuna accusa.
ho scritto cosa è accaduto

e ho scritto cosa sarebbe potuto accadere se nn me ne accorgevo

e visto che non è una cosa capitata una sola volta ma anche ad altri clienti in passato è bene riportarlo per far sì che gli altri clienti possano tenere gli occhi aperti

ho anche precisato che la causa nn è detto venga dalla banca, ma potrebbe essere stata la depositaria

è bene secondo me che ogni volta che ci sono questi "malfunzionamenti" vengano chiaramente riportati, perchè io ero avvezzo a contattare lucid, ma se non lo fossi stato ?! il dubbio è legittimo

ciao
Andrea

Andrea, il mio voleva essere solo un parere. Non ho detto di cancellarlo, anzi. Hai fatto benisismo a riportare i fatti.
Però io questa frase non l'avrei scritta perchè fa ilazioni un pò troppo pesanti secondo me.

forse a quel punto magicamente i bond sarebbero rimasti in ptf , anche se in realtà erano presso santander.. (e forse sostituiti da altri nuovi bond luccicanti ed identici ovviamente, comprati sul mercato a un prezzo inferiore del 10%?)

Detto questo sei adulto e vaccinato e quindi valuta tu.
 
Ultima modifica:
penso che il dubbio che automaticamente viene a tutti è quello.. (e nn preciso se a farlo sarebbe la banca o la depositaria o un terzo)

in ogni caso tanto ormai l'esplicitazione del dubbio me lo hanno quotato in tanti..

ciao
Andrea
 
penso che il dubbio che automaticamente viene a tutti è quello.. (e nn preciso se a farlo sarebbe la banca o la depositaria o un terzo)

in ogni caso tanto ormai l'esplicitazione del dubbio me lo hanno quotato in tanti..

ciao
Andrea
l'hai esposto come un tuo dubbio al limite sarebbe un processo alle intenzioni, non mi sembra penalmente rilevante. poi io non sono un avvocato
 
io non ho fatto alcuna accusa.
ho scritto cosa è accaduto

e ho scritto cosa sarebbe potuto accadere se nn me ne accorgevo

e visto che non è una cosa capitata una sola volta ma anche ad altri clienti in passato è bene riportarlo per far sì che gli altri clienti possano tenere gli occhi aperti

ho anche precisato che la causa nn è detto venga dalla banca, ma potrebbe essere stata la depositaria

è bene secondo me che ogni volta che ci sono questi "malfunzionamenti" (per altro decisamente stressanti essi vengano chiaramente riportati, perchè io ero avvezzo a contattare lucid, ma se non lo fossi stato ?! il dubbio è legittimo

ciao
Andrea

Penso che tu abbia avuto tutto il diritto di sentirti come ti sei sentito e di reagire come hai reagito.
Penso che sia surreale che debba essere "il cliente" a spiegare alla banca come funzionano le cose riportandogli le informazioni corrette, che invece molto meglio del cliente la banca dovrebbe conoscere, in quanto è il suo mestiere.
Se il cliente, purtroppo per lui, non è sufficientemente attrezzato e non conosce cosa maneggia, si fida ovviamente della banca ed è portato a non contestare le sue comunicazioni.
Con quel che ne può conseguire, questa è la triste realtà.
Non è questo il caso, così come non è stato il mio caso, con Binck, tanto per essere chiari, sulle santander fisse:
avevo messo una parte a 69,5.
La comunicazione della banca è stata: la sua offerta non è stata accettata.
Mail a lucid e risposta: offerta accettata.
Mail a Binck con la comunicazione di lucid.
Scuse immediate di Binck. (Accettate...:lol:)
Non c'era alcuna malafede in Binck, ne sono certo, solo superficialità e scarsa o nulla conoscenza anche per loro del funzionamento della cosiddetta "asta olandese"...che ho conosciuto per la prima volta anch'io in questo caso peraltro...: si erano basati sul prezzo medio di ritiro più basso del mio e quindi avevano sentenziato frettolosamente che non erano state accettate.
Per il momento comunque i titoli sono ancora lì nel ptf...ma attendo con fiducia. :D
Il dubbio è legittimo, sempre
 
Ultima modifica:
Penso che tu abbia avuto tutto il diritto di sentirti come ti sei sentito e di reagire come hai reagito.
Penso che sia surreale che debba essere "il cliente" a spiegare alla banca come funzionano le cose riportandogli le informazioni corrette, che invece molto meglio del cliente la banca dovrebbe conoscere, in quanto è il suo mestiere.
Se il cliente, purtroppo per lui, non è sufficientemente attrezzato e non conosce cosa maneggia, si fida ovviamente della banca ed è portato a non contestare le sue comunicazioni.
Con quel che ne può conseguire, questa è la triste realtà.
Non è questo il caso,D così come non è stato il mio caso, con Binck, tanto per essere chiari, sulle santander fisse:
avevo messo una parte a 69,5.
La comunicazione della banca è stata: la sua offerta non è stata accettata.
Mail a lucid e risposta: offerta accettata.
Mail a Binck con la comunicazione di lucid.
Scuse immediate di Binck. (Accettate...:lol:)
Non c'era alcuna malafede in Binck, ne sono certo, solo superficialità e scarsa o nulla conoscenza anche per loro del funzionamento della cosiddetta "asta olandese"...che ho conosciuto per la prima volta anch'io in questo caso peraltro...: si erano basati sul prezzo medio di ritiro più basso del mio e quindi avevano sentenziato frettolosamente che non erano state accettate.
Per il momento comunque i titoli sono ancora lì nel ptf...ma attendo con fiducia. :D
Il dubbio è legittimo, sempre


Aggiungerei che la banca e' pagata per fornirti questo servizio di assistenza ..... e se sbaglia come in tutte le attività lavorative ... Ne risponde...a maggior ragione se lo sbaglio ti crea un evidente danno
 
Ragazzi, la gestione di un'asta olandese e' un casino pazzesco: devono gestire decine di migliaia di aderenti con prezzi diversi. L'errore puo' essere della banca, ma anche di Euroclear/Clearstrean o di chi ha impartito i pagamenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto