Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Il governo britannico ha venduto una quota del 7,8% di Lloyds a investitori istituzionali per £ 4.2B ($ 6.9 B), riducendo così la propria partecipazione al 25%.
Il governo è sulla buona strada per uscire completamente da Lloyds per il prossimo anno con un profitto. Si prevede di utilizzare i proventi della recente vendita per pagare il debito.
Lo stato originariamente aveva preso una partecipazione del 39% in Lloyds dopo il salvataggio della banca durante la crisi finanziaria, e ha venduto parte della sua partecipazione nel mese di settembre.
Intanto entro il 2 Aprile gli istituzionali potranno aderire all’offerta di scambio di alcuni CoCos trigger 5,125%con i nuovi trigger al 7%
http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1160106/000095010314001681/dp44154_f4.htm
 
Ultima modifica:
io sono su bfcm (72.00) e baca (70.00) :up: anche se non in size
E' merito vostro ragazzi, soprattutto su bfcm senza top :bow: non l'avrei beccata.
Onore al merito top :up:

Mutuel era fin troppo facile:up:

Ad oggi vedo solo bpm come ciccia sui t1,gli at1 li lascio agli altri

Ps.Ieri buy British airways a 24,1(96%) aspetto almeno i 24,7 per maggio
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se qualcuno si chiede perché da diverso tempo stanno comprando finanza italica....e non anglossasone....


L’indicatore patrimoniale sarà costituito al 4,5% dal core tier 1 sopra definito e per un altro 2,5% da un ulteriore cuscino di capitale in funzione anti-crisi. Un ulteriore cuscinetto variabile dallo 0 al 2,5% è stato previsto in chiave anti-ciclica. La difficoltà di molti istituti a seguire queste indicazioni (specialmente di quelli tedeschi) ha suggerito la concessione di un lungo periodo di implementazione delle norme compreso tra il 2016 e il 2019. Basilea 3, secondo diversi analisti internazionali, dovrebbe pesare alla fine per 20 miliardi di euro sul sistema italiano, per 50 miliardi sul sistema tedesco e per oltre 100 miliardi di euro su Francia e Regno Unito. Nonostante al 2019 manchino ancora diversi anni, già diverse banche hanno completato aumenti di capitale e interventi di patrimonializzazione per trovarsi già in regola con i nuovi requisiti e posizionarsi in maniera competitiva sui mercati globali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto