Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

C'è un make whole amount (optional redemption) calcolato scontando la sommatoria delle cedole residue ad un tasso pari al Treasury di pari scadenza (2036, dovrebbe essere poco sotto il 3,50%) + 0,30%.

In pratica la possono richiamare a loro discrezione ad un prezzo che attualmente è intorno a 150. :eek:

Oppure possono rimborsare a 100 se, per effetto di un cambiamento della legge fiscale italiana o lussemburghese, TI dovesse pagare interessi più alti (tax redemption), ma questa la vedo assai improbabile.

Certo che, tornando al discorso di prima, stupisce quante persone comprino senza nemmeno avere un'idea di queste clausole...

grazie, a me veniva un po' meno, sui 145, ma in mat finanziaria sono un po' arrugginito :) a differenza tua
ad onor del vero della clausola non v'è menzione nei prospetti riepilogativi delle varie borse o nei siti specializzati, e a meno che non si andasse direttamente nel sito TI ove era ben evidenziato
 
Idem la 827.
Mi sta venendo voglia di vendere... boh, ci penso un pò ..

C'è un make whole amount (optional redemption) calcolato scontando la sommatoria delle cedole residue ad un tasso pari al Treasury di pari scadenza (2036, dovrebbe essere poco sotto il 3,50%) + 0,30%.

In pratica la possono richiamare a loro discrezione ad un prezzo che attualmente è intorno a 150. :eek:

Oppure possono rimborsare a 100 se, per effetto di un cambiamento della legge fiscale italiana o lussemburghese, TI dovesse pagare interessi più alti (tax redemption), ma questa la vedo assai improbabile.

Certo che, tornando al discorso di prima, stupisce quante persone comprino senza nemmeno avere un'idea di queste clausole...


Ciao negus,
avevo un interpretazione TOTALMENTE diversa e spero che la mia sia sbagliata. te la trascrivo qui:
__________________________________________
a quanto capisco devono pagare la maggiore tra:
-il 100% del valore nominale
-tutte le cedole rimanenti scontate del tasso del tesuaries corrispondente (in base a quando callano, oggi sarebbe il tasso del 22y) + uno spread dello 0.3%

quindi:
supponiamo 3.5% il tesuaries 22y, verrebbe 22*(7.2-3.5+0.3)=84 quindi rimborso a 100.
supponiamo invece 2,5% tesuaries 22y verrebbe 22*(7.2-2.5+0.3)=110 quindi rimborso 110

secondo la mia interpretazione non è 100+cedole scontate di tesuries e aumentate di 0.3%.

100% of the principal amount of the applicable fixed rate notes---> che traduco come:100% del valore nominale delle obbligazioni a tasso fisso vigenti

plus accrued and unpaid interest thereon to the date of redemption. ---> oltre interessi maturati e non pagati fino alla data del rimborso (inteso come call altrimenti avrebbero scritto "maturity"), ossia il banale rateo girato durante l'anno.
_____________________________________________________

quanto alla tua interpretazione, che spero sia giusta e di cui tendo a fidarmi piu della mia, i calcoli "make whole" sarebbero:

22*(7.2-3.5+0.3)+100= 188

partendo dalla cedola scontata del tesuauries e incrementata di 30 basis...
 
Ultima modifica:
No..:D Io non la prendo a prescindere,proprio perchè orange,ma molti altri non hanno questo pregiudizio.Sotto 70 non ti vendono nemmeno la depfa tra poco...:D

solo una domanda per chi vuol rispondermi: prima di unirmi all'esercito dei lurker che comprano giustamente a fuoco i titoli che segnalate :D , mi potete dare anche solo un'idea di cosa è un orange.. così me lo studio un pò e imparo qualcosa di nuovo..

thks a lot !
 
grazie, a me veniva un po' meno, sui 145, ma in mat finanziaria sono un po' arrugginito :) a differenza tua
ad onor del vero della clausola non v'è menzione nei prospetti riepilogativi delle varie borse o nei siti specializzati, e a meno che non si andasse direttamente nel sito TI ove era ben evidenziato

Ne avevamo parlato in questo 3D tempo fa mi sembra
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto