Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Wienerberger’s Acquisition of Tondach Group Is Credit Positive
Last Tuesday, Wienerberger AG (Ba3 negative) announced that it had acquired Tondach Gleinstätten
Group, an entity that was previously held as a joint venture, for approximately €170 million (7.3x
EBITDA). The transaction, which is subject to customary closing conditions, is credit positive for
Wienerberger because it improves its regional and product diversity and allows for full consolidation of
Tondach, which will lead to a decrease of the group’s leverage ratio. The group’s pro forma net
debt/EBITDA for the 12 months ended 31 March was 4.6x versus 4.7x, excluding the transaction.
Wienerberger will initially increase its interest in Tondach to 82% and the financing banks, which agreed to
swap €26 million of debt into equity-like instruments, will own the remaining 18%. Wienerberger holds a
call option on the equity-like instruments, which it can exercise in 2017 and 2018 to take over the
remaining minority stake. Assuming the company realizes our projected deleveraging trajectory, exercising
the call options will not adversely affect Wienerberger’s leverage metrics.
Tondach is a leading manufacturer of clay roof tiles, with a market focus in central and eastern Europe,
particularly Austria, Czech Republic, Serbia, Hungary and Croatia. It generated revenues of €154 million
and EBITDA of €19.5 million in 2013, but the company has undergone a significant restructuring
program since 2012 amid adverse market conditions in its key markets. Tondach will complement
Wienerberger because it adds regional and product diversification. In contrast to Wienerberger’s bricks
business, which is very closely linked to the number of new housing starts, roofing products significantly
benefit from renovation activities, which are less cyclical. We also foresee a recovery in Tondach’s key
markets, which will contribute positively to Wienerberger’s earnings.
Wienerberger is currently weakly positioned in its rating category, with adjusted debt/EBITDA of 5.7x as of
the 12 months that ended March 2014, compared with 7.0x a year earlier. We expect a further deleveraging
to 5.0x by the end of the year. Wienerberger has a track record of buying out joint ventures, most recently
PipeLife in 2012, a producer of plastic pipes used for water and sewage, agriculture, gas and electricity
distribution, which is a clear source of diversification in the cyclical building materials market.
 
UPDATE: comitato Basilea considera aumentare requisiti capitale

(aggiunge dettagli negli ultimi 4 capoversi)

MILANO (MF-DJ)--Il comitato di Basilea sta considerando delle nuove regole che potrebbero portare le banche a detenere maggiori capitali e tra i cambiamenti potrebbe esserci anche l'eliminazione dello stato di risk free associato automaticamente ai titoli di Stato.

Lo rendono noto alcune persone vicine alle discussioni tenute dal comitato di Basilea per la supervisione bancaria, aggiungendo che le misure allo studio permetterebbero di evitare che gli istituti di credito associno un rischio molto basso ad alcune asset class, una tattica usata dagli istituti di credito per ridurre i propri requisiti di capitale.

Per quanto riguarda i titoli di Stato, il comitato recentemente sta considerando la possibilitá di richiedere alle banche di valutare i rischi sovrani come si fa per altri asset, precisano le fonti. Le trattative, che fanno parte di una revisione piú ampia dei rischi generati dalle esposizioni sui titoli di Stato sono in fase iniziale e potrebbero non portare a degli effettivi cambiamenti delle regole, dichiarano le fonti, sottolineando che piú probabilmente il comitato potrebbe proporre una ponderazione minima del rischio per alcune asset class e che questa misura potrebbe essere inserita in un pacchetto di proposte a novembre.

Secondo una fonte, però, alcuni banchieri italiani hanno affermato che gli istituti di credito, che detengono un alto ammontare di titoli di Stato, sarebbero meno incentivati a comprare questi bond nel caso in cui non godessero piú dello stato di risk free. Di conseguenza, aumenterebbero i costi di finanziamento per il Governo italiano, hanno messo in guardia i banchieri.

Introdurre dei livelli minimi di ponderazione del rischio "avrebbe l'effetto di aumentare i requisiti di capitale per le banche", ha affermato Thomas Huertas, ex capo della Financial Services Agency (Fsa) e partner della società di consulenza Ey.

In certi Paesi europei, alcuni regolatori hanno intrapreso delle misure per limitare questa pratica. In Belgio Kbc Groep Nv, la principale banca del Paese a livello di valore di mercato, ha reso noto a maggio che gli asset ponderati per il rischio sono aumentati di 4,4 mld euro in quanto l'istituto ha smesso di applicare lo status di risk free ai titoli di Stato del Belgio, della Repubblica Ceca, della Slovacchia e dell'Ungheria. Kbc ha dichiarato che è stata la Banca centrale belga a chiedere l'applicazione di questa misura e la notizia è stata confermata dalla stessa National Bank of Belgium.

Anche altri istituti di credito si stanno muovendo in questa direzione. Gernot Mittendorfer, finance chief dell'austriaca Erste Group Bank Ag, ha recentemente detto agli analisti di aspettarsi che i titoli di Stato inizino ad essere trattati come le altre asset class nei prossimi anni. "C'è un ampio dibattito" su come funzioneranno le cose, ha precisato Mittendorfer.

In generale, le banche europee sono tra i principali acquirenti di bond governativi. Al mese di maggio l'ammontare di titoli di Stato nel portafoglio degli istituti di credito della zona euro si è attestato a 1.800 mld euro, un ammontare che corrisponde a quasi il 6% degli asset totali secondo i dati della Banca centrale europea.
 
ACCREDITO CEDOLE DEL 26 06 2014 D.A. 001 001 0 TITOLO : BPM CAP TRST PERP TM
:up:

Ma bpm 623, quella di cui sopra, non avrebbe dovuto pagare il 2 luglio?:mmmm:


e perchè me l'hanno accreditata il 26 con valuta 25?

non so ,il 25 era il giorno di quell'altra

Con IW? A me Binck nn ha accreditato nulla..


In realtà è uno "special dividend" :D, causato proprio dal pagamento dell'altra. In aggiunta il 2 ha pagato la cedola "normale".
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    133,2 KB · Visite: 192
  • Cattura2.JPG
    Cattura2.JPG
    33,9 KB · Visite: 187

Users who are viewing this thread

Back
Alto