Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Wienerberger

ne ho un discreto quantitativo, e pensavo, ad occhio, di non aderire.
puoi dirci cosa ti ha spinto ad aderire?
ciao

Il bond 'vecchio' ha un tasso post-call bassino (diciamo che potrebbe essere sul 4%) mentre quello nuovo è più rassicurante.

Dopo questa offerta di scambio, siamo proprio sicuri che il vecchio non venga lasciato in vita? :mmmm:

Fidarsi è bene.....etc
 
Il ragazzo è in forma. :bow:



Sai chi è il Capo di Stato dell'Australia ?

Per chi non lo sapesse (ho vinto parecchi bomboloni per scommessa) l'Australia è una Monarchia.

Quindi non vedo problemi nel caso (improbabile ma non impossibile) che vincano i sì : la Regina può tranquillamente continuare ad esercitare (in modo perfetto come sempre ) il suo non-ruolo anche ad Edimburgo.

Intanto la tempesta sulla sterlina (e su RBS) dopo tre giorni sembra già declassata a modesta perturbazione :)
 
Non so se qualcuno ne aveva parlato, non penso di aderire, ma giusto per curiosità, il nuovo bond che struttura ha?

Il bond 'vecchio' ha un tasso post-call bassino (diciamo che potrebbe essere sul 4%) mentre quello nuovo è più rassicurante.

Dopo questa offerta di scambio, siamo proprio sicuri che il vecchio non venga lasciato in vita? :mmmm:

Fidarsi è bene.....etc

Con la traduzione google mi sembra di capire che la nuova obbligazione Wienerberger paga 6,5% fino al 02/02/2015 da questa data fino al 09/02/2018 paga 5% poi passa a tasso swap 5 anni + 5,95% fino al 02/02/2021 che è la prima data per la call. Se non richiamata viene resettata e paga tasso swap 5 anni + 5,95% per 5 anni con reset ogni 5 anni e possibile richiamo ad ogni data di pagamento. Qualcuno può confermare ?
 
Con la traduzione google mi sembra di capire che la nuova obbligazione Wienerberger paga 6,5% fino al 02/02/2015 da questa data fino al 09/02/2018 paga 5% poi passa a tasso swap 5 anni + 5,95% fino al 02/02/2021 che è la prima data per la call. Se non richiamata viene resettata e paga tasso swap 5 anni + 5,95% per 5 anni con reset ogni 5 anni e possibile richiamo ad ogni data di pagamento. Qualcuno può confermare ?

Paga 6,5% fino al 2017, poi 5% fino al 2021. Se non richiamata nel 2021 il tasso diventa Irs5anni+5,95% con reset ogni 5 anni.
 
Paga 6,5% fino al 2017, poi 5% fino al 2021. Se non richiamata nel 2021 il tasso diventa Irs5anni+5,95% con reset ogni 5 anni.
Fino al 2017 è come tenere quella vecchia, la scommessa è dal 2017 al 2021.
In questo arco di tempo, se si pensa che i tassi rimarranno bassi, meglio un 5 % fisso, se invece si pensa che i tassi saliranno, meglio la vecchia, qualcuno ha previsione dei tassi euribor per i prossimi anni?
 
Euribor

Fino al 2017 è come tenere quella vecchia, la scommessa è dal 2017 al 2021.
In questo arco di tempo, se si pensa che i tassi rimarranno bassi, meglio un 5 % fisso, se invece si pensa che i tassi saliranno, meglio la vecchia, qualcuno ha previsione dei tassi euribor per i prossimi anni?

Purtroppo non mi ricordo la fonte, ma ad inizio anno mi ero segnato una previsione dello 0,75% per l'euribor 3mesi a fine 2017. Da allora le previsioni economiche sono peggiorate...alla fine non vedo perchè rischiare :)

Forse qualcuno più documentato ci può essere di aiuto :bow:
 
ci sono news su carige ?
***
MILANO (MF-DJ)--Prevale una certa debolezza in avvio per le borse europee in una giornata priva di spunti macro rilevanti. "Fari accesi sulla situazione in Ucraina - la Ue ha approvato le sanzioni alla Russia ma ne ha ritardato l'implementazione - e per il referendum sull'indipendenza della Scozia. Nel frattempo sul fronte macro europeo non abbiamo dati importanti a parte produzione industriale e bilancia commerciale in Uk", afferma un trader. A piazza Affari da seguire Finmeccanica in scia alle voci di stampa su una possibile offerta in contanti dalla Cina per le controllate Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. Attenzione anche a Fiat mentre proseguono le speculazioni di stampa sul sostituto di Luca Cordero di Montezemolo in caso di cambio alla guida della Ferrari. Sarebbe lo stesso Sergio Marchionne a prendere la guida della controllata del Lingotto. Occhi puntati pure su B.Carige. Secondo quanto risulta a Mf-DowJones, Apollo, il fondo Usa scelto dal Cda di Banca Carige per la negoziazione in esclusiva relativa alla vendita delle due compagnie assicurative controllate, punterebbe a creare un fondo che includa Carige Assicurazioni e Carige Vita Nuova e il ramo assicurativo di Banco Espirito Santo 'Tranquilidade'. Focus, infine, su Noemalife che ha siglato un nuovo accordo commerciale in Francia del valore di 1,5 milioni di euro.
fus
[email protected]
(END) Dow Jones Newswires
September 09, 2014 02:35 ET (06:35 GMT)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto