Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Non sono assolutamente un tifoso del QE, ma non vedo come, i tifosi del QE, possano essere delusi dal MD odierno.

Così, a naso, mi verrebbe da dire che neppure Draghi lo sia. E' l'ultima carta che gli resta da giocare, difficilmente stimolerà la ripresa e può voler dire andare alla guerra contro i tedeschi. Lo sappiamo noi, sicuramente lo sa anche lui.
Il fatto è che il resto d'Europa non fa molto per venire fuori dalle secche (taccio per carità di patria sulla nostra classe dirigente), per cui il pallino finisce per tornare a lui. Prende tempo, giustamente, per le ragioni sopra dette e perché il QE potrebbe rivelarsi più utile in potenza piuttosto che in atto ... ma se si continua così, volente o nolente qualcosa dovrà fare.
 
Così, a naso, mi verrebbe da dire che neppure Draghi lo sia. E' l'ultima carta che gli resta da giocare, difficilmente stimolerà la ripresa e può voler dire andare alla guerra contro i tedeschi. Lo sappiamo noi, sicuramente lo sa anche lui.
Il fatto è che il resto d'Europa non fa molto per venire fuori dalle secche (taccio per carità di patria sulla nostra classe dirigente), per cui il pallino finisce per tornare a lui. Prende tempo, giustamente, per le ragioni sopra dette e perché il QE potrebbe rivelarsi più utile in potenza piuttosto che in atto ... ma se si continua così, volente o nolente qualcosa dovrà fare.

In linea puramente teorica il QE non è LA soluzione.
Però si deve considerare anche il contesto generale... USA e Giappone pompano alla grande da parecchio e, così facendo, hanno "scaricato" il peso maggiore della crisi sull'Europa...
Vista l'assoluta mancanza di una ripresa endogena del sistema economico, un intervento che riequilibri almeno in parte la situazione è diventato necessario.
A mio avviso, se fosse dipeso da Draghi, queste misure sarebbero già state adottate (al posto dei palliativi implementati finora), ma ci sono resistenze troppo forti da parte dei tedeschi.
Si deve trovare il coraggio di metterli in minoranza...
 
In linea puramente teorica il QE non è LA soluzione.
Però si deve considerare anche il contesto generale... USA e Giappone pompano alla grande da parecchio e, così facendo, hanno "scaricato" il peso maggiore della crisi sull'Europa...
Vista l'assoluta mancanza di una ripresa endogena del sistema economico, un intervento che riequilibri almeno in parte la situazione è diventato necessario.
A mio avviso, se fosse dipeso da Draghi, queste misure sarebbero già state adottate (al posto dei palliativi implementati finora), ma ci sono resistenze troppo forti da parte dei tedeschi.
Si deve trovare il coraggio di metterli in minoranza...

Sono completamente d'accordo...aggiungo che MD si è dimostrato in questa circostanza quasi un vero acrobata della politica e della finanza, al di là delle "delusioni dei mercati", ribassi immediati sull'onda emotiva del mancato annuncio e quant'altro. Gioca sempre ( e solo) sulle attese, ben sapendo che queste sono, più che il fatto in se, lo stimolo al mercato, tenendolo sulla corda; manda un messaggio ai tedeschi, dicendogli che non serve 'unanimità, dice che la deflazione peggiorerà, ricorda gli obiettivi bce...guadagna ancora tempo. Alla fine sa però che presto o tardi l'annuncio lo dovrà fare e un qualcosa di sempre più simile a un QE dovrà partire, ma sa anche che più di così davvero non potrà fare...
 
Sono completamente d'accordo...aggiungo che MD si è dimostrato in questa circostanza quasi un vero acrobata della politica e della finanza, al di là delle "delusioni dei mercati", ribassi immediati sull'onda emotiva del mancato annuncio e quant'altro. Gioca sempre ( e solo) sulle attese, ben sapendo che queste sono, più che il fatto in se, lo stimolo al mercato, tenendolo sulla corda; manda un messaggio ai tedeschi, dicendogli che non serve 'unanimità, dice che la deflazione peggiorerà, ricorda gli obiettivi bce...guadagna ancora tempo. Alla fine sa però che presto o tardi l'annuncio lo dovrà fare e un qualcosa di sempre più simile a un QE dovrà partire, ma sa anche che più di così davvero non potrà fare...

Tra l'altro se i tedeschi proprio non voglio il QE non sono certo obbligati a vendere i loro preziosi bund alla BCE... anzi si potrebbe varare un acquisto di titoli di stato solo per i paesi "consenzienti"... :D
 
Il punto è che il Giappone dopo la prima fiammata della Abenomics è tornato al punto di partenza. Quanto agli USA, se i dati che sbandierano sul PIL avessero un qualche riscontro nell'economia reale, ho l'impressione che Obama non sarebbe uscito così male dalle elezioni di mediotermine ...

Penso anche io che Draghi abbia fatto miracoli fin qui (ai suoi detrattori chiedo: avreste preferito Weber, per caso? O Trichet, con la sua mirabolante gestione della crisi greca?), il fatto è che quello monetario è solo uno dei fronti di questa crisi, e se dalle altre parti non ci si dà una mossa, la BCE può fare quel che vuole, ma non se ne viene fuori...
 
Il punto è che il Giappone dopo la prima fiammata della Abenomics è tornato al punto di partenza. Quanto agli USA, se i dati che sbandierano sul PIL avessero un qualche riscontro nell'economia reale, ho l'impressione che Obama non sarebbe uscito così male dalle elezioni di mediotermine ...

Penso anche io che Draghi abbia fatto miracoli fin qui (ai suoi detrattori chiedo: avreste preferito Weber, per caso? O Trichet, con la sua mirabolante gestione della crisi greca?), il fatto è che quello monetario è solo uno dei fronti di questa crisi, e se dalle altre parti non ci si dà una mossa, la BCE può fare quel che vuole, ma non se ne viene fuori...

Sul fatto che servirebbe lungimiranza politica siamo assolutamente d'accordo, ma anche qui i miopi non mancano... :rolleyes:
 
In linea puramente teorica il QE non è LA soluzione.
Però si deve considerare anche il contesto generale... USA e Giappone pompano alla grande da parecchio e, così facendo, hanno "scaricato" il peso maggiore della crisi sull'Europa...
Vista l'assoluta mancanza di una ripresa endogena del sistema economico, un intervento che riequilibri almeno in parte la situazione è diventato necessario.
A mio avviso, se fosse dipeso da Draghi, queste misure sarebbero già state adottate (al posto dei palliativi implementati finora), ma ci sono resistenze troppo forti da parte dei tedeschi.
Si deve trovare il coraggio di metterli in minoranza...

c'è un esempio al di là dell'oceano là da dove tutto partì 7 anni fa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto