Penso semplicemente abbiano voluto mostrate chiaramente chi comanda..
L'atteggiamento sfrontato e arrogante del ministro greco é rimandato al mittente. Penso cmq che per il bene comune un accordo si troverà (nn conviene neanche alla Grecia non trovarlo), ma non sulle basi di cui parlavano i greci.
Mi immagino già Varoufakis arrivare sgargiante in Mercedes, giacca e tshirt e sbattere sul tavolo le sue ragioni. Mi immagino che sia stato lasciato sfogare per bene e, anzi, i partecipanti abbiano annuito di fronte alle sue esigenze.
Poi una volta uscito, pensando di averla fatta a tutti, ecco il comunicato della BCE.
Il resto sarà la storia dei nostri giorni. Io mi immagino che tirerà i remi in barca per non veder paralizzato completamente il suo paese.
O forse ha già un piano B e ha già dato ordine alle rotative greche di riprendere a stampare Dracme.
Penso comunque che sia stato usato il bastone e la carota. Il bastone é ovviamente la decisione della BCE, la carota é cmq la possibilità di usare l'ELA.
Vediamo ora da che parte vogliono stare i greci. É ora di decidere se continuare a stare sulle spalle degli altri (alle loro condizioni) oppure se continuare con le proprie gambe (non si sa come).