Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Grazie per la tua attenzione......volevo chiederti se fanno un'operazione su BaCa (ops-opa)....Uni è obbligata, in conseguenza di questa operazione, fine a se stessa è indubbiamente vantaggiosa economicamente, a sostituirla o ad emettere un nuovo AT1..?

"Obbligata" è parola grossa...

Le banche non ragionano così, che io sappia, perchè molto dipende dalle esigenze che le banche hanno in un determinato momento.

In generale, e anche oggi, le banche fanno molta attenzione ai capital ratios. Tutto ciò che li indebolisce non viene visto molto bene, a meno che sia già possibile sostituire i vecchi con nuovi T1 ad un costo non troppo penalizzante.

In altri momenti, invece, il capital gain è così importante (e gradito) che la banca finisce per privilegiarlo a scapito dei capital ratios, che si conta di ripristinare più tardi ad un costo accettabile.

Comunque, se guardiamo alla storia delle tenders, non vi è dubbio che siano state privilegiate le step-up e che le irs, insieme con le TF, pur non essendone state escluse, abbiano avuto minore appeal.
 
"Obbligata" è parola grossa...

Le banche non ragionano così, che io sappia, perchè molto dipende dalle esigenze che le banche hanno in un determinato momento.

In generale, e anche oggi, le banche fanno molta attenzione ai capital ratios. Tutto ciò che li indebolisce non viene visto molto bene, a meno che sia già possibile sostituire i vecchi con nuovi T1 ad un costo non troppo penalizzante.

In altri momenti, invece, il capital gain è così importante (e gradito) che la banca finisce per privilegiarlo a scapito dei capital ratios, che si conta di ripristinare più tardi ad un costo accettabile.

Comunque, se guardiamo alla storia delle tenders, non vi è dubbio che siano state privilegiate le step-up e che le irs, insieme con le TF, pur non essendone state escluse, abbiano avuto minore appeal.

Ritengo che questo sia un ottimo momento economicamente parlando per effettuare un operazione di questo genere...certo la cifra in ballo è alquanto irrisoria....e probabilmente di poco interesse per Uni.....ma sono sicuro che prossimamente l'irs non viaggerà più su questi valori e quindi per chi le possiede potrebbe non accontarsi di valore inferiore ai 100.....inoltre come ben sai la dead line e' al 2023 con valore sempre decrescente al computo del capital ratios
 
Ritengo che questo sia un ottimo momento economicamente parlando per effettuare un operazione di questo genere...certo la cifra in ballo è alquanto irrisoria....e probabilmente di poco interesse per Uni.....ma sono sicuro che prossimamente l'irs non viaggerà più su questi valori e quindi per chi le possiede potrebbe non accontarsi di valore inferiore ai 100.....inoltre come ben sai la dead line e' al 2023 con valore sempre decrescente al computo del capital ratios

Se questo sia "un ottimo momento" per un LME sulle irs è perfettamente lecito che ognuno abbia una sua idea.

Due precisazioni, anche se queste cose le abbiamo ripetute qualche dozzina di volte:

a)quella che chiami "deadline" non è al 2023, ma al 31-12-2021. Dall'1-1-2022 i vecchi T1 escono di scena

b)il "valore decrescente" o "cap", non si riferisce al singolo titolo, ma all'insieme dei T1 calcolati al 31-12-2012. Pertanto, in teoria e cap permettendo, gli irs sono, insieme con tutti gli altri titoli non-step, gli unici candidati a contribuire per il 100% al capitale sino al 31-12-2021.
 
Ultima modifica:
"Obbligata" è parola grossa...

Le banche non ragionano così, che io sappia, perchè molto dipende dalle esigenze che le banche hanno in un determinato momento.

In generale, e anche oggi, le banche fanno molta attenzione ai capital ratios. Tutto ciò che li indebolisce non viene visto molto bene, a meno che sia già possibile sostituire i vecchi con nuovi T1 ad un costo non troppo penalizzante.

In altri momenti, invece, il capital gain è così importante (e gradito) che la banca finisce per privilegiarlo a scapito dei capital ratios, che si conta di ripristinare più tardi ad un costo accettabile.

Comunque, se guardiamo alla storia delle tenders, non vi è dubbio che siano state privilegiate le step-up e che le irs, insieme con le TF, pur non essendone state escluse, abbiano avuto minore appeal.


a mio avviso, umile e modesto, le banche tendono a fare OPA sui loro subordinati solo quando per qualche motivo il mercato li prezza come piu' distressed di quando la banca si veda lei stessa (o perche' tutto il comparto e' massacrato, vedi 2011-2012, o per storie di ristrutturazione specifiche ad un titolo).
in questo caso mi pare chiaro che il mercato, con la sua fame di yield, ha compresso gli spread di credito sub/senior, e non mi e' chiaro perche' una banca sana giudicherebbe in questo momeno un affare andarsi a ricomprare i suoi vecchi T2 IRS a premio.


JJ
 
possiamo parlare di altri emittenti come potenziali offerte ma non di unicredit in questa fase di mercato.
Ha più volte annunciato che sono interessati alla massimizzazione dei coefficienti patrimoniali e meno alla redditività... per cui niente offerte.
Quando metteranno il focus sulla redditività a scapito della patrimonializzazione allora scatteranno queste operazioni

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto