Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Alle tante cose che mi capita di non capire, ieri se ne è aggiunta un'altra: che senso ha avuto il rally impetuoso di Wall Street ieri, dopo la dichiarazione di Trump? Il quale ha propinato, oltre ad alcuni atti dovuti, la sua solita grezza aria fritta...:-R Capisco il concetto di rimbalzo dopo la caduta del giorno prima, ma qui si è andati infinitamente oltre..

Se qualcuno riesce ad illuminarmi..:bow:

Sarà un lungo weekend: ringrazio anche chi volesse postare articoli interessanti perchè aiutano a capire cosa potrà succedere da lunedì in poi. Questi, a me qualche spunto l'hanno dato:

Yahoo fait désormais partie de Verizon Media

Here's what could really sink the global economy: $19 trillion in risky corporate debt - CNN

Stocks Rally as Trump and Business Leaders Pledge Support

https://www.investors.com/market-tr...arket-attempts-rebound-coronavirus-deal-soon/
 
Germania - Angela Merkel scende in campo: non meno di 550 miliardi per contrastare la crisi

Angela Merkel come Mario Draghi. Whatever It Takes, costi quel che costi, la Germania userà il suo immenso arsenale per contrastare gli effetti della crisi da pandemia. Il piano scatta per la Germania, ma è piuttosto evidente che, essendo il motore dell'economia europea, gli effetti positivi si riverberanno a cascata su tutti gli altri Paesi, compresa l'Italia. Il ministro delle finanze Olaf Scholz ha annunciato prestiti "illimitati", con una disponibilità di almeno di 550 miliardi di euro per aiutare le imprese tedesche in crisi di liquidità. Il messaggio più importante è che "non esiste un limite massimo" alla cifra che potrebbe essere messa a disposizione dell'economia. "E' il nostro bazooka" ha detto Scholz, descrivendo il piano di aiuti che è più corposo di quello messo in campo durante la crisi finanziaria del 2008. Tra le misure previste, oltre a un “programma di crediti illimitati” per le aziende del paese ci sono allentamenti fiscali e integrazioni degli stipendi di chi si vede accorciare gli orari o le giornate di lavoro.“Il nostro Paese è dinnanzi ad una situazione molto seria”, ha spiegato Scholz. Di fronte alle chiusure delle scuole e di altri eventi, “è ovvio che proviamo tutti delle sensazioni strane”, ma il governo tedesco “utilizzerà ogni mezzo che abbiamo a disposizione” per attenuare gli effetti di questa crisi. Si muove anche l'Europa. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha assicurato agli Stati membri dell'Unione "massima flessibilita'" nell'applicazione del Patto di Stabilità e sul fronte degli aiuti di Stato. "Il virus rappresenta uno shock molto forte per l'economia globale, ma dobbiamo lavorare insieme per far sì che sia il più limitato e breve possibile e non vada a creare danni permanenti alle nostre economie. Per questo gli Stati membri dovrebbero sentirsi a loro agio nell'adottare misure a sostegno dei settori più colpiti come il turismo, i trasporti o la distribuzione, e misure a sostegno delle persone.Von der Leyen ha detto che la Commissione sta per lanciare un'iniziativa da 37 miliardi di euro per facilitare gli investimenti di risposta al coronavirus e sostenere il settore sanitario, il mercato del lavoro e le Pmi, ma è pronta a fare di più se necessario. www.websim.it
 
L'Italia chiamò ma l'Europa non rispose
di Roberto SommellaMilano Finanza - Numero 053 pag. 15 del 14/03/2020


tempo di lettura 3 min

  1. Politica
  2. L'Italia chiamò ma l'Europa non rispose

lagardeVonderLeyen-968385.jpg

E’ difficile capire cosa fare quando tutto sembra sgretolarsi e anche le ultime certezze se ne vanno via. Nessuno avrebbe potuto ragionevolmente pensare che potesse essere un cigno nero e non un derivato a distruggere l’Unione Europea ma quello sta accadendo. Il virus ha la potenza di fuoco di mille titoli sub-prime, di un milione di Lehman Brothers. Eppure, a differenza dei prodotti finanziari creati dall’uomo, questa volta è proprio l’uomo che, essendo attaccato dal Covid-19, può trovare la soluzione. E sarà solo una soluzione umana a far uscire il mondo da questo incubo.

Nel momento in cui i lettori accederanno a queste riflessioni il Capo dello Stato probabilmente sarà già stato contattato dalle opposizioni. Silvio Berlusconi, riparato a Nizza per evidenti precauzioni anti Coronavirus che altri stanno prendendo senza clamori, è colui che può indicare una strada a Sergio Mattarella e al governo di Giuseppe Conte. Ha vissuto l’unico precedente lontanamente paragonabile a questo del 2020: la crisi del 2008-2011. E la soluzione non può che essere una soluzione di unità nazionale, che passi da una legge da approvare subito, che dica all’articolo 1 una cosa semplice: nessun lavoratore italiano perderà il suo posto di lavoro e comunque qualora lo perda verrà assunto dalla pubblica amministrazione. Non è il momento di disquisire sul debito pubblico italiano e sullo spread e questo per un evidente motivo: nonostante le rassicurazioni della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, tutti i paesi europei hanno già disdettato nell’ordine i trattati di Maastricht e Schengen, il Fiscal Compact e il Patto di Stabilità. Ognuno va avanti per suo conto.

La Germania fa da sé, con i suoi 550 miliardi di euro annunciati dal governo, per Angela Merkel penserà ai suoi 80 milioni di cittadini. La Francia si chiuderà a riccio, pronta a rilevare a prezzi di saldo quel che resta del nostro tessuto economico, a cominciare con Euronext, che ha in tasca un’offerta per comprare la Borsa di Milano e in attesa che il suo sovrano Emmanuel Macron decida cosa fare dei sudditi e delle loro celebri ed universali libertà. La Gran Bretagna si è già alleata con l’America di Donald Trump, pronta ad affrontare l’emergenza con lo spirito (ma non le qualità di un Winston Churchill) di quando su Londra piovevano le bombe naziste. Gli Stati Uniti salveranno sé stessi, come ha annunciato chiaramente il segretario al Tesoro Steven Mnuchin.

Non c’è più nessuno sbarco in Normandia da organizzare. Tutte le autorità comunitarie sono senza armi. Il Parlamento è riparato a Bruxelles ma non ha nemmeno approvato il bilancio dell’Unione ed è dunque in esercizio provvisorio. La Commissione non ha perciò alcuna munizione da offrire ai paesi membri, se non l’inutile rassicurazione di lasciargli fare il deficit che vogliono, come se durante una guerra uno dovesse attendere per sparare il via libera della Svizzera. La Banca centrale europea, pur avendo messo in piedi una serie di misure per salvare di fatto le banche, non può salvarsi dalle dichiarazioni scriteriate della sua presidente Christine Lagarde, né pare in grado di modificare il suo statuto e di effettuare immissioni di denaro nell’economia reale, come sta invece facendo la Federal Reserve.






LIVE



Next Video
Un Tesoro Ritrovato 60
01:01
×
Next Video
Un Tesoro Ritrovato 60
Cancel
Autoplay is paused


L’Italia in questo frangente è dunque sola e da sola dovrà fare. A cominciare dall’articolo due di questo decreto di salvezza pubblica: l’istituzione di un Comitato di saggi per la programmazione economica per la ripartenza del Paese e dalla creazione di un’area a fiscalità di vantaggio per Milano e la sua Piazza Affari, perché proprio da Milano si dovrà ripartire, come è sempre accaduto nella storia d’Italia.

Qualcuno potrà obiettare che il debito pubblico aumenterà a dismisura, ma a mali estremi non ci sono che estremi rimedi. In questo momento nel mondo ci sono solo quindici persone che prezzano il rischio paese e dunque possono influire sullo spread e sulle agenzie di rating. Le grandi banche internazionali e i grandi fondi di investimento stanno già valutando la capacità di tenuta dell’intera eurozona e anche di Roma, ma è difficile che possano pensare ai libri contabili, al differenziale di interesse, alla leva finanziaria, in presenza di una guerra batteriologica.

Articolo tre: coraggio, coraggio, coraggio. Senza paura e tutti insieme possiamo farcela. Da questo male ne uscirà un’Italia migliore, più competente e un’Europa più forte, più umana e meno burocratica. Ma non si aspetti a costruire sulle macerie. (riproduzione riservata)
 
totale portafoglio 2300 K Ansaldo 2020 @ 98,60 scadenza 46 giorni Target 100

1000 K Salini 2027 3,625% @ 91,23

400 K AT Unicredit 3,875 % call @ 79,82/100

100 K LA mondiale AT 1 assicurativa francese @ 94,24 /100

100 K Kedrion 2022 3% @ 85,43/100 plasmaderivati italiana con attività anche negli USA partecipata Cdprestiti

400.000 Azioni GEDI Grup. Editoriale @ 0,4245 target 0,46 entro fine aprile 2020 antitrust si pronuncia entro 31.3.2020

200 K VIVAT Assicurazioni Olandese AT 1 call 2025 7% @ 97,878



Buon Trading a tutti

:bye:

Vedi l'allegato 547610


quando scorre il sangue arriva il "Maltese"!!

hi Russia
 
Ultima modifica:
Sulla fake news dei 550 miliardi di miliardi di miliardi di euro già pronti per i tedeschi non posso non riprendere quanto scritto, un'ora fa, da un politico economista che, purtroppo, ben conosco (ma non è l ultimo stupido che passa per strada) :

La prossima bufala è “la Germania ha messo 550 mld e noi solo 20”. In realtà 450 mld sono garanzie che la Germania GIÀ ORA fornisce a Kfw (la loro Cdp), e gli altri 100 sono ulteriori garanzie che “if necessary” forse darà. Quindi non sono spesa pubblica o minori tasse.
 
Rimanendo in ambito economico/finanziario , mi piacerebbe e credo anche a voi conoscere la vs valutazione sulla possibilità di un importante patrimoniale sui cc , in questo momento i cc sono particolarmente pieni di quattrini , ipotesi che personalmente ritenevo assai remota fino a un mese fa .....ma ora tutto è cambiato compreso le condizioni e le conseguenza per chi la metterebbe in atto per salvare il paese , almeno questa sarebbe la motivazione del governo che la ponesse in atto con l’avvallo di tutte le forze politiche , non credo che di fronte a così gravi motivi qualcuno si opporrebbe ...o no
Dai il vs pensiero
 
Di che cosa hanno paura gli italiani quando parliamo di soldi? Del futuro, di rischiare troppo, di perderli? Partiamo dai numeri di Banca d’Italia: dei 4.287 miliardi di ricchezza finanziaria posseduta dalle famiglie italiane, ben 1.371 miliardi sono parcheggiati sui conti correnti. Non si incassano interessi, non si spende, non si investe. Secondo l’Abi nel 2018, i depositi della clientela residente sono aumentati di 32 miliardi rispetto al 2017. Una cifra uguale alla manovra di bilancio approvata a fine dicembre. Negli anni 2005-2006 il «polmone» di liquidità dei privati rappresentava il 23% del totale, nel 2009 è salito al 29%, oggi siamo al 32%. Lo stesso discorso vale per le imprese. A fine 2018, fra titoli immediatamente convertibili e contante, tenevano immobilizzati circa 340 miliardi, oltre il 20% del Prodotto interno lordo, raggiungendo il livello più elevato degli ultimi venti anni.
 
Rimanendo in ambito economico/finanziario , mi piacerebbe e credo anche a voi conoscere la vs valutazione sulla possibilità di un importante patrimoniale sui cc , in questo momento i cc sono particolarmente pieni di quattrini , ipotesi che personalmente ritenevo assai remota fino a un mese fa .....ma ora tutto è cambiato compreso le condizioni e le conseguenza per chi la metterebbe in atto per salvare il paese , almeno questa sarebbe la motivazione del governo che la ponesse in atto con l’avvallo di tutte le forze politiche , non credo che di fronte a così gravi motivi qualcuno si opporrebbe ...o no
Dai il vs pensiero

La patrimoniale o come sarà chiamata , ad esempio health bond, come nell'editoriale di Monti, la dò già per scontata.
E personalmente verserò/verserei il mio tributo volentieri.
Vorrà dire che in qualche modo saremo fuori . Nel mondo che verrà.
 
un'altra patrimoniale? senza dubbio ci sarà, come sempre sempre accade indosserà il cappello della necessità, del salvataggio, dell'extrema ratio, la fantasia non è mai mancata e mai mancherà per spostare il denaro da una tasca all'altra.
Certamente la soluzione adottata - il terrore indotto - non è una novità nel tentativo di ammansire un popolo e di renderlo coeso, se non ad un governo bene identificato, ad un'idea.
Era abbastanza evidente che l'europa, per come l'abbiamo conosciuta, aveva esaurito la sua spinta innovatrice: ne rimaneva uno straccetto pallido, un'idea tramortita dalle azioni secessioniste e da un benessere declinante.
La modernità ha almeno quattro capisaldi: il diritto romano, il parlamentarismo inglese, la costituzione inglese e gli ideali libertari francesi. E la francia è sempre stata la bussola degli eventi per cui i gilet gialli sono stati presi molto sul serio. E si è intervenuto duramente.
Ma oltre al gregge riportato nel recinto, bisognava esplorare per bene l'ultima frontiera del consumismo, il corpo umano, dal potenziale illimitato. Chi davvero conta è già investito da tempo nel settore.
Vedremo, nei prossimi mesi, i santuari della scienza, dopo aver salvato il mondo da un'influenza, illuminarci con la loro alchimia. Coerentemente alle libertà, alla dignità perdute in questi giorni, ci piegheremo fronte vaccini, medicalizzazioni, vite amministrate, eccetera.
Il cane quando ritorna con la pallina che gli abbiamo gettato pare contento: in realtà ha solo compreso chi è il padrone.
E siccome tutto questo ha un costo qualcuno dovrà pagarlo.
Quindi, caro lei, già prepari il portafoglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto