Bloomberg - Are you a robot?
un altro provvedimento che va nel senso di
permettere alle imprese di non pagare...
Ci sono varie pressioni in questo senso .
Sul piano internazionale (sovereign-debt, la parte della finanza che conosco meno peggio) dopo mesi di assoluto silenzio (pensavano fosse moribondo in ospedale) è tornato Lee Buchheit (basta il nome e il suo track record per dare importanza a quello che scrive ; si può paragonare, nel suo ambito, tranquillamente a Mario Draghi) con articolo dove inizia a pensare (e a proporre metodi) su come gli Stati (non sto parlando dell'Italia) che chiederanno (sono già decine, pare) questo aiuto straordinario proposto dal FMI, possano scudarsi nel caso invocassero una moratoria (si parte sempre dalla moratoria) sugli altri debiti.
Non voglio suscitare nessun dibattito (non siamo nel 3d giusto, oltretutto) , giusto-sbagliato , ma solo dire che non sappiamo assolutamente come usciremo da questa crisi (il cui fall-out durerà anni). Questa, come già sottolineato, non è una crisi finanziaria , ma una crisi economica che colpisce profondamente sia la domanda che l'offerta (il supply shock però viene sempre tenuto in secondo piano, forse è più grave, anche perchè meno "curabile" e porta più facilmente alla depressione, output gap etc etc , rispetto ad una crisi della domanda).
Il 4 Agosto 1789 l'Assemblea Costituente abolì i diritti feudali (per semplificare), punto cardine sul quale si era fondata un'intera economia (ed un modo di essere) per secoli.
Niente fu più come prima e 3 mesi prima nessuno dei futuri partecipanti all'Assemblea avrebbe mai pensato di arrivare a questo risultato.
Non furono ripristinati (salvo piccolissime concessioni simboliche) nemmeno con la Restaurazione post 1814.