Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Sulla diatriba Germania pro/contro .....non starei troppo a preoccuparmi a mio avviso hanno già trovato un’accordo...vediamo nei prossimi gg
 
il problema non sono i finanziamenti che ci sono ma è come verranno spesi con questa manica di incompetenti cialtroni che ci sono al governo e in parlamento temo che la montagna di soldi che sarà messa a disposizione verrà sperperata vedi alitalia quota 100 reddito di cittadinanza ecc ecc ecc ..........................
è fondamentale capire come vengono spesi questi soldi non sparare sui cattivi tedeschi
un minimo di autocritica andrebbe fatta sempre colpa degli altri
 
il problema non sono i finanziamenti che ci sono ma è come verranno spesi con questa manica di incompetenti cialtroni che ci sono al governo e in parlamento temo che la montagna di soldi che sarà messa a disposizione verrà sperperata vedi alitalia quota 100 reddito di cittadinanza ecc ecc ecc ..........................
è fondamentale capire come vengono spesi questi soldi non sparare sui cattivi tedeschi
un minimo di autocritica andrebbe fatta sempre colpa degli altri
https://tg24.sky.it/politica/2020/03/28/coronavirus-provenzano-reddito-cittadinanza.html

infatti pare vogliano gia' estenderlo a destra e manca senza alcun controllo.......vi ricordate tutte le promesse sui controlli.........si buonanotte... chiuso ot
 
ciao Rottweiler, rietieni estendibile anche ai gruppi assicurativi questo rischio ( abbastanza concreto) di non distribuzione di dividendi e cedole sui bond (r)t1 ?

Per quanto non immediatamente evidente, come per i bancari, il rischio, per alcuni assicurativi, esiste di sicuro.

L'impatto del virus su costoro è soggetto a valutazioni, da quanto ho trovato online, discordanti. C'è chi dice che sarà marginale, e chi tratteggia scenari inquietanti. Ad esempio, leggo che Munich Re sarebbe esposta mica male per il rinvio delle Olimpiadi...

Chi intende investire in assicurativi, e non è convinto che il mordi-e-fuggi lo escluda da ogni rischio, troverà parecchie info online. Qui alcuni esempi:

EIOPA statement on actions to mitigate the impact of Coronavirus/COVID-19 on the EU insurance sector | Eiopa

Insurance

Coronavirus: Impact on Munich Re

Insurers face double whammy from coronavirus crisis

Insurance and coronavirus (Covid-19): our expectations of firms

Alcune assicurazioni saranno molto piu' impattate che le banche. Specialmente le Credit Insurance tipo Euler Hermes (Allianz) Coface e Atradius per citare le tre piu' famose.

Ho guardato in settimana un prodotto strutturato garantito da EH. Esclude i sinistri indotti da disastri naturali (oltra a guerre, rivolte sociali etc) percui in prima battuta non copre il rischio pandemia. E comunque ho detto al gestore di informarsi subito. Sono sicuro che le aule di tribunali saranno molto affollate post "social distancing".

Nelle assicurazioni eventi come 11 Settembre hanno modificato il wording delle polizze e i T&C. Il rischio terrorismo non esisteva ed ora esiste.

Ho poi accennato recentemente alle alluvioni Tailandesi in un recente post.

Questa pandemia sara' un altro evento spartiacque. E comunque le assicurazioni saranno costrette a pagare molti sinistri su sollecitazione dei governi.

Paradossalmente quindi questa pandemia costera' piu alle assicurazioni non vita che alle vita. E sono curioso di capire che supporto Allianz dara' a Euler Hermes.
 
Ultima modifica:
Alcune assicurazioni saranno molto piu' impattate che le banche. Specialmente le Credit Insurance tipo Euler Hermes (Allianz) Coface e Atradius per citare le tre piu' famose.

Ho guardato in settimana un prodotto strutturato garantito da EH. Esclude i sinistri indotti da disastri naturali (oltra a guerre, rivolte sociali etc) percui in prima battuta non copre il rischio pandemia. E comunque ho detto al gestore di informarsi subito. Sono sicuro che le aule di tribunali saranno molto affollate post "social distancing".

Nelle assicurazioni eventi come 11 Settembre hanno modificato il wording delle polizze e i T&C. Il rischio terrorismo non esisteva ed ora esiste.

Ho poi accennato recentemente alle alluvioni Tailandesi in un recente post.

Questa pandemia sara' un altro evento spartiacque. E comunque le assicurazioni saranno costrette a pagare molti sinistri su sollecitazione dei governi.

Paradossalmente quindi questa pandemia costera' piu alle assicurazioni non vita che alle vita. E sono curioso di capire che supporto Allianz dara' a Euler Hermes.

Ringrazio Cat e Rotweiler per gli interventi alla mia domanda, nel mentre andrebbe valutato se il rapporto risk/reward sia conveniente o meno alla luce dei prezzi di molti bond subordinati assicurativi
scesi a livelli che non si vedevano da tanto tempo. Per chi volesse diversificare anche da rischio italia, bond di emittenti europei anche IG mi sembrano valutabili.
Il fattore tempo ....sulla durata di questo lockdown complessivo ovviamente sarà cruciale.
 
comunque una cosa è sicura da questa crisi se ne uscirà con maggiore debito pubblico, e questo vale per tutti gli stati.

Problema è che italia parte gia con un fardello precedente pesante. Ora tra recessione e spese aggiuntive a fine anno il debt gdp italiano dove andrà a finire?

Il 2019 si è chiuso a 134,8%

il 2020 ?


faccio notare che a fine 2008 era 106,1%. e a fine 2009. 116,58%. un balzo di oltre 10 punti.


In questa crisi ci si troverà con un forte calo del pil (tante ricerche parlano di oltre -10%), la spesa pubblica in aumento (come è giusto che sia) ma aumentano comunque, e le entrate tributarie in calo.

Anche a voler essere conservati le possibilità di trovarsi con un balzo del debito maggiore del 20% è probabile. Andando a superare il 150%

Serve quindi assoluta certezza che la ecb continuerà a comprare in quantità il debito italiano e possibilmente avere delle linee di credito europee a tasso 0 se non anche negativo a lunghissima scadenza.

Il primo punto forse è stato raggiunto, ora rimane il secondo. A mio avviso è indifferente il nome che verrà dato allo strumento, la cosa importante è che ci sia, penso che un accordo alla fine verrà raggiunto e tutto sommato anche se magari non piace a qualcuno, avere delle condizionalità per Italia sarebbe meglio visto come spendono i soldi...

In un momento come questo la prima cosa dovrebbe essere dare garanzie alle società come fatto in Germania e Francia, cosi che quando mercato riparte il pil perso lo si recuperi, mentre invece mi pare che si punti a dare contentini a destra e sinistra lasciando comunque tutti scontenti.

Felice di avere un dibattito sul tema e in particolare la crescita del debito italiano e degli altri periferici che purtroppo sarà forte.
 
È una analisi corretta la tua , rispecchia quella prospettata dalle maggiori banche d’affari, ma la variante che sta causando questo tsunami economico è completamente diversa da quelle passate , l’epidemia Spagnola fa poco testo e oltretutto si è verificata in un contesto popolare,finanziario economico che nulla a che vedere con l’attuale di quella pandemia conosciamo l’esito finale di questa no
Fare delle proiezioni in questo momento è come vedere nella sfera di cristallo
sapere esattamente come si svilupperà questa pandemia non è nelle possibilità delle banche d’affari o società di rating o quant’altro
Perché sarà la variante del futuro sviluppo della pandemia che dirà che direzione prenderà il mondo che conosciamo , compresa quella economica ,
Un po’ mi fa sorridere la frase che circola spesso “the cash is king “ trovo più appropriata, oggi come non mai ,
“Quello che è vero oggi non lo sarà domani”
 
Ultima modifica:
L'articolo del Sole mi sembra un filo "ideologico", quasi che la banca si fosse impegnata direttamente in giochi spericolati. È chiaro: se qualcosa è andato storto, si sono presi dei rischi di troppo. Ma se fossi un investitore in debito ABN AMRO non correrei a liquidare.

Qui un altro articolo sulla perdita, con la precisazione che è piuttosto rara nelle operazioni di clearing. E con la notizia di un altro broker statunitense finito nei guai...

ABN Amro takes $200 million hit on U.S. client felled by market turmoil

sara' interessante cedere se i fondi di garanzia delle clearing house 'tengono' in caso questi annunci dovessero moltiplicarsi, adesso che tutto e' 'cleared'. A mio avviso si', ma resta da monitorare
 
Bloomberg - Are you a robot?

un altro provvedimento che va nel senso di permettere alle imprese di non pagare...

Ci sono varie pressioni in questo senso .
Sul piano internazionale (sovereign-debt, la parte della finanza che conosco meno peggio) dopo mesi di assoluto silenzio (pensavano fosse moribondo in ospedale) è tornato Lee Buchheit (basta il nome e il suo track record per dare importanza a quello che scrive ; si può paragonare, nel suo ambito, tranquillamente a Mario Draghi) con articolo dove inizia a pensare (e a proporre metodi) su come gli Stati (non sto parlando dell'Italia) che chiederanno (sono già decine, pare) questo aiuto straordinario proposto dal FMI, possano scudarsi nel caso invocassero una moratoria (si parte sempre dalla moratoria) sugli altri debiti.

Non voglio suscitare nessun dibattito (non siamo nel 3d giusto, oltretutto) , giusto-sbagliato , ma solo dire che non sappiamo assolutamente come usciremo da questa crisi (il cui fall-out durerà anni). Questa, come già sottolineato, non è una crisi finanziaria , ma una crisi economica che colpisce profondamente sia la domanda che l'offerta (il supply shock però viene sempre tenuto in secondo piano, forse è più grave, anche perchè meno "curabile" e porta più facilmente alla depressione, output gap etc etc , rispetto ad una crisi della domanda).

Il 4 Agosto 1789 l'Assemblea Costituente abolì i diritti feudali (per semplificare), punto cardine sul quale si era fondata un'intera economia (ed un modo di essere) per secoli.
Niente fu più come prima e 3 mesi prima nessuno dei futuri partecipanti all'Assemblea avrebbe mai pensato di arrivare a questo risultato.
Non furono ripristinati (salvo piccolissime concessioni simboliche) nemmeno con la Restaurazione post 1814.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto