Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

spezzo una lancia, ricordo una sera di dicembre 2011 che aveva evidenziato come interessante fiat ed in effetti di strada ne ha fatta

non credo che siano gli ascoltatori di radio24 che facciano volumi sui sub generali/unicredit

La battuta non è mia,l'ho sentita dire qui da un forumista esperto,magari non si applica al caso odierno
 
I risultati dell'OPS Intesa, con alcune info relative al nuovo T2.
Mi sarei aspettato u'adesione maggiore. Anche Intesa potrebbe tenerne conto in future operazioni di questo tipo.

INTESA SANPAOLO ANNUNCIA I RISULTATI DELL’INVITO AD OFFRIRE IN SCAMBIO
TITOLI SUBORDINATI IN CIRCOLAZIONE CON TITOLI SUBORDINATI TIER 2 DI NUOVA EMISSIONE DENOMINATI IN EURO





Torino, Milano, 6 settembre 2013 - Facendo seguito al comunicato stampa pubblicato in data 28 agosto 2013, Intesa Sanpaolo S.p.A. (Intesa Sanpaolo) annuncia i risultati relativi al suo invito ai portatori (i Portatori) dei titoli subordinati elencati nella tabella di seguito riportata (i Titoli Esistenti) a presentare offerte (ciascuna un’Offerta o un’Offerta in Scambio e, congiuntamente, le Offerte o le Offerte in Scambio) per scambiare i propri Titoli Esistenti con nuovi titoli subordinati “Tier 2” denominati in Euro con scadenza 13 settembre 2023 (i Nuovi Titoli) da emettersi da parte di Intesa Sanpaolo (l’Offerta di Scambio).

L’Offerta di Scambio è stata effettuata secondo i termini e subordinatamente alle condizioni indicate nell’exchange offer memorandum datato 28 agosto 2013 (l’Exchange Offer Memorandum), ivi comprese le restrizioni all’offerta e alla distribuzione nello stesso contenute. Il presente comunicato deve essere letto unitamente all’Exchange Offer Memorandum. I termini con iniziale maiuscola utilizzati ma non altrimenti definiti nel presente comunicato hanno il medesimo significato ad essi attribuito nell’Exchange Offer Memorandum.

L’Offerta di Scambio è terminata alle ore 17.00 (CET – Ora dell’Europa Centrale) del 5 settembre 2013.

Al termine dell’Offerta di Scambio (Exchange Offer Expiration), il valore nominale aggregato finale dei Titoli Esistenti di ciascuna Serie offerti in scambio dai Portatori ed accettati da Intesa Sanpaolo per lo scambio era pari ad Euro 1.427.721.853 (a seguito dell’applicazione del Tasso di Cambio (FX Rate) di seguito indicato per i Titoli Esistenti denominati in Sterline). Di conseguenza, alla Data di Regolamento, Intesa Sanpaolo emetterà a beneficio di tali Portatori dei Titoli Esistenti un valore nominale aggregato di Nuovi Titoli pari ad Euro 1.444.789.000 in cambio del valore nominale aggregato dei Titoli Esistenti accettati da Intesa Sanpaolo per lo scambio ai sensi dell’Offerta di Scambio. Inoltre, Intesa Sanpaolo emetterà Titoli Aggiuntivi per un valore nominale aggregato pari ad Euro 867.000. I Titoli Aggiuntivi rappresentano una porzione dei Nuovi Titoli e sono, pertanto, emessi secondo gli stessi termini previsti per, e come singola serie con, i Nuovi Titoli. Il Tasso di Cambio applicato ai Titoli Esistenti denominati in Sterline è pari a 1,1901.

Il valore nominale aggregato dei Titoli Esistenti di ciascuna Serie offerti in scambio dai Portatori ed accettati da Intesa Sanpaolo per lo scambio ai sensi dell’Offerta di Scambio ed il Rapporto di Scambio (Exchange Ratio) rilevante, applicabile con riferimento a ciascuna Serie di Titoli Esistenti, sono indicati nella tabella seguente.

La Data di Regolamento dell’Offerta di Scambio sarà il 13 settembre 2013. Alla Data di Regolamento, saranno consegnati i Nuovi Titoli e Intesa Sanpaolo pagherà (i) a ciascun Portatore, la cui Offerta in Scambio sia stata accettata da Intesa Sanpaolo, un importo in denaro in Euro o, in caso di Titoli Esistenti denominati in Sterline, in Sterline (arrotondato, a seconda dei casi, allo € 0,01 o £ 0,01 più vicino con lo € 0,005 o £ 0,005, a seconda dei casi, arrotondato per eccesso) pari agli interessi maturati dai Titoli Esistenti accettati per lo scambio dalla data di pagamento degli interessi (Interest Payment Date) immediatamente precedente (inclusa) fino alla Data di Regolamento (esclusa) (il Rateo Interessi) e (ii) un importo in denaro pari all’Ammontare di Arrotondamento per lo Scambio (Exchange Rounding Amount) eventualmente dovuto ad un Portatore la cui Offerta in Scambio sia stata accettata da Intesa Sanpaolo.

I Nuovi Titoli

I Nuovi Titoli saranno emessi in data 13 settembre 2013 con un taglio minimo pari a Euro 100.000 e successivi multipli interi di Euro 1.000.

I Nuovi Titoli saranno titoli subordinati “Tier 2” denominati in Euro con scadenza 13 settembre 2023.

I Nuovi Titoli riconosceranno un tasso di interesse fisso pari al 6,625% su base annua (la Cedola dei Nuovi Titoli).

La Cedola dei Nuovi Titoli è pagabile in via posticipata il 13 Settembre di ogni anno, a partire dal 13 Settembre 2014.

Il Prezzo della Nuova Emissione è pari al 99,119%. Sulla base del Prezzo della Nuova Emissione, il tasso di rendimento a scadenza è pari al 6,749% su base annua, corrispondente al 2,249% (il Tasso Euro Mid-Swap a 10 anni) calcolato alla data del 6 settembre 2013 (in conformità alle previsioni dell’Offerta di Scambio) maggiorato di 450 punti base (basis points).
 
Ultima modifica:
Davide Serra del fondo algebris consiglia di entrare adesso sui sub italiani di Unicredit Generali e intesa. appena ascoltato su focus economia di barisoni

spezzo una lancia, ricordo una sera di dicembre 2012 che aveva evidenziato come interessante fiat ed in effetti di strada ne ha fatta

non credo che siano gli ascoltatori di radio24 che facciano volumi sui sub generali/unicredit

noi tanto siam dentro tutti e tre :)
 
ciao, sulle isp siamo in linea alle altre opa, con adesioni a circa il 30% così ad occhio, o sbaglio?

x me sulla carta la isp diventa la piu' interessante sub t2 a mio parere, considerando che ad oggi il mercato per carta sub a 7 anni di intesa ha chiesto rendimenti inferiori al 5%

quando ci sono le opa ops ormai è quasi strutturale un certo livello di adesione , considerando il fatto che molti nn vengono avvisati, che i tempi sn stretti, che tanti nn capiscono o nn sanno valutare le proposte e/o i vantaggi nelle adesioni

ciao
Andrea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto